Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
otta96
Salve a tutti, in genere non scrivo in questa sezione, che secondo me ha più potenzialità di quante ne esprima (soprattutto in ottica storia e fondamenti), ma oggi volevo chiedere delle informazioni di tipo storico sulle equazioni differenziali. Io so che quando la gente ha iniziato a studiare le equazioni differenziali l'obbiettivo ultimo era quello di risolvere "esplicitamente" l'equazione arrivando ad una scrittura "in forma chiusa" per le soluzioni, ma ad un certo punto non ben precisato ...
4
22 set 2018, 15:41

Indrjo Dedej
Non so se è un caso che io abbia notato questo fatto o meno. Non che io sia sempre presente qui dentro come le colonne di questo forum, ma ho notato che ci sono pochissime, per non dire nessuna, discussioni o richieste di chiarimenti/aiuto in merito agli argomenti di geometria euclidea e nella fattispecie sulle dimostrazioni. Sembra solo a me? Qualche anno fa ce n'erano, non dico tantissime, ma qualcosina c'era. Ora sembrano essere sparite dai programmi dei licei scientifici. Nessun intento ...
33
1 ago 2018, 18:40

mick.891
Salve, sono laureato (magistrale) in Ingegneria Gestionale. Volevo insegnare nella classe di concorso di Matematica, A-26, ma mi viene richiesto dal MIUR "almeno 80 CFU nei settori scientifico disciplinari MA/02, 03, 05, 06, 08". Volevo sapere se per ognuno di questi settori devo avere 80 CFU oppure gli stessi devono essere spalmati tra tutti e 5 i settori sopra descritti? Inoltre se la risposta alla domanda fosse la seconda, secondo voi c'è l'obbligo di spalmare questi CFU sui vari settori e/o ...
6
5 apr 2018, 10:37

jakojako
Salve a tutti, oggi mi sono ritrovato a dover spiegare la decomposizione di Hermite per la soluzione di integrali di funzioni razionali fratte ad un ragazzo che digerisce poca matematica. Ho avuto particolari problemi nel farlo perché non trovavo alcun modo di rendere "edibile" l'argomento. Qualcuno ha qualche suggerimento in merito? Grazie anticipatamente!
7
31 ago 2018, 19:47

anto_zoolander
Ciao! Da un po' di tempo do ripetizioni con riscontri positivi(questo mi fa stare dietro di un po' di materie). Solitamente non so mai quanto farmi pagare, considerando che sono uno studente di matematica e principalmente do ripetizioni per analisi 1,2 - algebra - geometria - algebra lineare e vado da 15€/h per licei e 20€/h per università. secondo voi è troppo? è poco? finora nessuno si è lamentato ma siccome vorrei spargere la voce mi piacerebbe aver ben chiare le idee.
26
20 mag 2018, 16:22

rebus2
Ciao a tutti, è da un pó che sto provando per superare la soglia di 8 punti in matematica per potermi dare questi benedetti esami. Ho capito che il mio problema è l’approccio al test che si svolge in 50 min. Potete darmi qualche consiglio o stratagemma per poter rispondere al meglio e nel minor tempo possibile. Grazie
9
26 giu 2018, 12:50

gio73
E' uscito il concorso le domande si possono fare da oggi fino al 29/12
4
29 nov 2017, 09:52

Anthraxite
Ultimamente, dopo l'uscita del libro "La solitudine dei numeri primi", trovo in rete video e blog che tentano di dimostrare che i numeri primi non sono soli. A prescindere da ciò che dice il libro e da coloro che vogliono smentirlo, di cui mi importa assai poco e che inoltre sarebbe come smentire l'esistenza degli alieni, vorrei capire se esiste realmente in matematica il concetto di solitudine. C'è chi sostiene che si può definire il grado di solitudine come la somma dei reciproci di tutti i ...
2
19 lug 2018, 18:58

killing_buddha
Dopo che l'altro thread in cui si parlava di didattica è stato chiuso (è comprensibile, data la deriva verso un altro argomento), mi è stato chiesto per favore, tra qualche giorno rileggi quello che hai scritto sia ad @melia sia a me, poi prova a chiedere scusa ad entrambi e ad intavolare un discorso serio, usando le parole adeguate (così come faresti parlando di Matematica). Non sarà esattamente quello che mi è stato chiesto, ma questo messaggio prova a riaprire la discussione nelle sue linee ...
17
12 apr 2018, 12:35

balestra_romani
Ciao a tutti, Ho dato un'occhiata a diversi testi della Zanichelli e mi sembrano ben fatti ma non condivido molto la diversificazione proposta dalla casa editrice. Per esempio non trovo corretto che sulla versione blu del liceo scientifico le equazioni differenziali siano fatte peggio rispetto alla versione verde. È vero che per le prove d’esame il capitolo interessa meno di altri però resto dell’idea che sulla versione del liceo non debba mancare assolutamente nulla. Detto ciò, a vostro ...
8
30 set 2017, 17:17

Futuroprof
Qual è secondo voi il metodo migliore per dare ripetizioni ai ragazzi delle superiori che sono più in difficoltà in matematica? In genere io faccio assieme a loro i compiti, correggendoli ogni volta che sbagliano qualcosa e cercando di spiegargli perchè abbiano sbagliato. Tuttavia, mi rendo conto che spesso ciò non li aiuta, perchè anche se capiscono (o fingono di capire per orgoglio o non so quale altro motivo) dove hanno sbagliato, dopo non sono in grado di fare un esercizio piuttosto simile ...
4
8 apr 2018, 15:04

laura.todisco
Comodissimo, specialmente per chi ne deve scrivere a centinaia......... Creato da un collega: http://www.francococca.com/giudizi.asp
11
20 nov 2007, 22:46

Futuroprof
Una curiosità: Esistono dottorati di ricerca nel SSD MAT/04 (Storia e didattica della matematica in pratica)? Dove?
2
18 mag 2018, 15:09

0m8r4
Buongiorno, a breve conseguirò la laurea in Ingegneria dei Sistemi Edilizi e vorrei capire meglio come verificare i requisiti necessari per la classe di concorso A-47 - Scienze matematiche applicate. Leggo che con questa laurea potrei concorrere, ad esempio, anche per la classe di concorso A-26 - Matematica (con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08) quindi è specificato questo ulteriore requisito per la classe A-26. In merito alla classe A-47 non ho ...
3
23 mar 2018, 11:51

qqwweerrttyy881
Ciao a tutti, io sto finendo la laurea magistrale in matematica didattica e poi vorrei andare a insegnare. La mia tesi ha come argomento la metodologia MERLO (Meaning Equivalence Reusable Learning Object) mi interesserebbe avere l'opinione di quanti più insegnati possibili che hanno applicato il metodo o che lo conoscono e hanno scelto di non usarlo ritenendolo non valido. Grazie mille =)
4
8 mag 2018, 18:15

balestra_romani
Ciao a tutti, Sto cercando una guida per l’insegnante di fisica (biennio e triennio) possibilmente su .doc per preparare le verifiche al liceo scientifico. C’è qualche casa editrice che ha del materiale interessante? Quali sono le vostre guide preferite? Grazie
6
27 mar 2018, 22:10

gio73
Commenti sull'invalsi di matematica di III media di quest'anno?
6
22 giu 2017, 21:10

Futuroprof
Ciao a tutti Desidererei sapere dagli insegnanti presenti nel forum dove hanno frequentato il corso di laurea magistrale in matematica. In particolare, sarei curioso di parlare con quelli che hanno seguito un curriculum di studi fortemente orientato verso la didattica... che percorso avete seguito? Ci sono tanti esami pensati proprio per "insegnare a insegnare"? Consigliereste di fare quel particolare percorso? Sto frequentando la laurea triennale, e frequentare una magistrale per ...
38
3 apr 2018, 23:48

Lele0012
Salve a tutti, spero mi possiate aiutare in un dubbio che non sono ancora riuscito a risolvere navigando un po' in giro (perdonatemi l'eventuale re-post). Sono al primo anno magistrale in Fisica Teorica, e vorrei insegnare in futuro Matematica e Fisica nei licei scientifici qualora se ne presentasse la possibilità; a tal proposito ho anche preso parte ai corsi pre-FIT per conseguire i 24 CFU necessari alla pre-abilitazione. Scorrendo le diverse tabelle delle classi di concorso, mi sono accorto ...
2
17 feb 2018, 23:23

ipaxo
buonasera, per una verifica dovrei dare un test a risposta multipla. visto che in questi casi è facile copiare, vorrei scrivere più tracce in cui le stesse domande siano scombinate nell'ordine. conoscete un software che mi permette di fare questa cosa? o sono costretto a scombinare le domande manualmente??
4
3 dic 2017, 18:45