Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
L’altro giorno mi sono divertito… Ho inserito in un compito sulle equazioni di secondo grado il seguente problema: Sull’antica tavoletta babilonese BM13901 del 1800 a.C. circa conservata al British Museum di Londra compare il seguente problema: “Sommando ad un numero il suo quadrato ottengo $45$.” Quanti e quali sono i numeri che risolvono il problema? Secondo te, quale soluzione è presente sulla tavoletta e perché? La risoluzione del problema è di una ...
16
14 apr 2019, 13:15

gabriella127
Ho visto, in post precedenti, lamentare che questa sezione non esprime le sue potenzialità. E sono perfettamente d'accordo. Intendo dire che viene poco sfruttata per discussioni, che sarebbero il suo scopo, relative a questioni di filosofia, fondamenti, storia della matematica. Non che manchino gli spunti, soprattuttto su questioni filosofiche (poco per la storia, ed è un vero peccato), ma vengono in genere trattati, e in modo sporadico, in 'Generale'. E penso invece che ci sarebbe molto più ...
17
21 mar 2019, 02:13

gugo82
Mi stava venendo in mente di raccogliere qui alcuni spunti letterari per parlare di Matematica in maniera non tecnica, casomai nei periodi di pausa tra i quadrimestri negli scientifici (mio caso) o nei licei di differente indirizzo, coinvolgendo i colleghi di lettere, filosofia, lingue o psicologia. I primi che mi vengono in mente, perché ovvi ed oltremodo noti, sono di prosa: [*:xo32ugy8] R. Musil (1906), I turbamenti del giovane Törless: paragrafo dedicato alla Matematica, con speciale ...
32
2 feb 2019, 11:49

giamel
Buongiorno a tutti, sono un laureato in Matematica, vecchio ordinamento, laurea conseguita nel 1998 con i seguenti esami di fisica nel piano di studi: - Fisica generale; - Fisica generale II; - Meccanica razionale; - Istituzioni di fisica matematica Ho chiesto a due diversi rappresentanti di un sindacato scuola, che non cito per riservatezza, se con la mia laurea si ha titolo per la classe A-20 Fisica, ma ho avuto due risposte opposte: il primo dice che posso, il secondo che non posso ...
5
12 mar 2019, 10:43

GBX1
Il quesito ha poco di matematico, ma penso sia interessante lo stesso. Dunque: qual è la corretta pronuncia del nome "Zermelo"? Finora l'ho sentito pronunciare con l'accento sulla seconda "e" (cioè Zermélo); ma dato che era tedesco, e che quella lingua tende ad arretrare gli accenti (tanto che si deve dire "Schùmacher" con l'accento sulla "u", e non "Schumàcher" come pronunciavano tutti in TV tranne Lilli Gruber che infatti è altoatesina, e il tedesco lo conosce benissimo), secondo me si ...
9
4 mar 2019, 17:33

gio73
Dopo quasi vent'anni spese alle scuole medie... sto valutando la possibilità di passare di ruolo (liceo) sfruttando l'abilitazione ottenuta nel concorso del secolo scorso, l'unica cosa che mi trattiene è che, nel caso ottenessi quanto desiderato, dovrei fare l'anno di prova. Vedendo i colleghi che stanno affrontando questa esperienza mi stanno venendo delle perplessità. Consigli? Esperienze da condividere?
3
10 feb 2019, 14:03

@melia
Qui le tracce delle simulazioni. Che cosa ne pensate? Mi pare che la prova di Matematica sia anche un po' più semplice del solito. Quella di Fisica la ritengo abbastanza normale. Mi lascia perplessa la prova di Matematica e Fisica, che mi pare essere praticamente solo di Fisica.
13
22 dic 2018, 09:44

StellaMartensitica
Ho notato che nella sezione "matematica per la scuola superiore" del forum sono stati proposti diversi esercizi di algebra lineare ultimamente. Quando ero io alle superiori (cioè fino allo scorso anno) si faceva molta poca algebra lineare (solo Cramer praticamente e solo per due equazioni in due incognite). Hanno catalizzato i programmi? So per esempio che nella mia scuola è partito da quest'anno un nuovo corso con la benedizione del MIUR il "liceo matematico" anche se non ho ben capito cosa ...
7
13 dic 2018, 15:27

ondine1
Ciao a tutti, sono un laureando in fisica e, avendo in mente di fare il concorso per insegnanti, volevo chiarirmi alcuni dubbi. Mi rivolgo principalmente a chi ha già fatto l'iter del fit e ha vissuto sulla propria pelle il percorso. Intanto mi chiedevo come fossero gli esami (fisica o matematica o entrambi a seconda delle esperienze), nel senso gli argomenti che vengono chiesti sono quelli liceali,universitari o altro? E' possibile trovare delle prove assegnate in passato da qualche ...
2
10 gen 2019, 18:06

Lebesgue
Ciao a tutti, non so se sono nella sezione giusta, nel qual caso chiedo scusa. Sono qui per chiedere dove è possibile reperire qualche testo di problemi del tipo matematica e realtà, che molto spesso si trovano nelle seconde prove per i licei scientifici, ma che scarseggia sui libri scolastici e quindi non so dove reperirne altri. Grazie mille a tutti per l'aiuto
1
5 gen 2019, 15:26

morris721
Salve a tutti. Vorrei chiedervi, gentilmente, come viene calcolato il preruolo. Io ho 12 anni di preruolo compreso l'anno scolastico 2013-2014. 11 anni e 8 mesi oppure 12 anni. Perchè alcuni contano anche i giorni, altri solo i mesi. Ma il fine è uguale, o quasi.- [size=150]quello dei mesi :[/size] 12anni per 12 mesi all'anno = 144 totale 4 anni per 12 mesi = 48 4 anni per intero 144-48= 96 2/3 di 96 = 5 anni e 4 mesi 1/3 di 96 = 2 anni e 8 mesi. Vorrei sapere il Vostro ...
6
17 dic 2018, 20:50

gabriella127
Vorrei esprimere la mia stima agli insegnanti di liceo, che hanno a che fare con quegli esseri difficili che sono gli adolescenti , detto con tutto l'affetto per gli adolescenti. Vorrei sentire la vostra opinione, io ho scarsa esperienza con loro, giusto alcune lezioni private. Ma avere a che fare con gli studenti universitari, rispetto agli adolescenti, mi sembra una passeggiata. Quei pochi che ho avuto di adolescenti mi hanno fatto morire, non perché fossero stupidi o maleducati, ma per ...
3
17 dic 2018, 02:03

onanista
Salve a tutti! Mi è capitato più volte di riflettere sulla definizione corretta di equazione determinata, indeterminata, impossibile e identità. In generale i libri di testo danno queste definizioni: un'equazione è un'uguaglianza tra due espressioni ed è determinata se ammette un numero finito di soluzioni, impossibile se non ammette soluzioni, indeterminata se ammette un numero infinito di soluzioni; un'identità è un'uguaglianza tra due espressioni vera per qualsiasi valore assegnato alla ...
0
14 dic 2018, 15:36

@melia
È uscito il DM 769 sugli Esami di Stato del secondo ciclo. C'è di tutto e di più. http://www.miur.gov.it/web/guest/news/- ... embre-2018
4
26 nov 2018, 20:10

platini1
Qualcuno può indicarmi i libri per il liceo scientifico che venivano adottati alla fine degli anni '90 (primi anni 2000)? Grazie
4
16 nov 2018, 09:06

Giux1
Salve a tutti, vorrei sapere quali sono i prerequisiti per insegnare matematica e fisica alle scuole superiori (Licei, Istituti tecnici ecc) Per ora ho una triennale in Ing. Informatica (L08). Ho chiesto di fare la magistrale in fisica ma devo prima integrare due anni della triennale in fisica(L-30). La mia domanda è una volta acquisito il titolo magistrale (LM-17) Qual è il percorso e Cosa posso insegnare. Cosa consigliate. Grazie
6
13 nov 2018, 16:48

jakojako
Salve a tutti, spero di aver scritto nella sezione corretta di questo forum. Volevo porre la seguente domanda: spesso sulle lavagne delle aule mi accorgo di leggere del formalismo matematico usato in maniera un po' "impropria" a mio modo di vedere. Spesso si usano delle implicazioni logiche piuttosto che delle equivalenze logiche. Faccio degli esempi: mi è capitato di leggere $$x-1\geq 0 \Rightarrow x\ge1$$ piuttosto che $$x-1\geq0\Leftrightarrow ...
1
6 nov 2018, 22:31

Mathita
Vorrei tanto capire come insegnare in maniera efficace il concetto di limite di una funzione, senza che gli studenti debbano necessariamente imparare a memoria la definizione $\varepsilon-\delta$. Premessa: sto dando ripetizioni a un ragazzo che si impegna come un matto a studiare la matematica, senza però raggiungere i risultati da me sperati. Lui conosce a menadito la definizione, infatti non appena gliela chiedo, inizia: Definizione data dall'insegnante del corso Sia $f:X\subseteq\mathbb{R}\to\mathbb{R}$ una ...
12
4 nov 2018, 17:00

NicolaDalfonso
Vorrei si aprisse una discussione riguardo la fine dell’infinito in matematica. E quindi vi invito a guardare il seguente video e a dirmi cosa ne pensate. IMPORTANTE Prima di commentare voglio qui specificare alcune cose cose. 1) Nel video mostro come la definizione di infinito non sia solo paradossale, ma crei una vera e propria contraddizione, che appare nella forma più classica di una stessa cosa che non può avere e non avere allo stesso tempo una data proprietà. 2) La contraddizione che ...
27
3 nov 2018, 11:37

Matematica44
Salve, Devo progettare una UDA sulla città di Venezia. Che argomento potrei collegare di matematica? Avete idee?
5
30 ott 2018, 21:43