Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gio73
L'anno scorso la buona scuola, per promuovere la meritocrazia, ha assegnato ai dirigenti scolastici delle scuole una certa cifra (non del tutto indifferente, nel mio istituto si parla di 10000 euro) da assegnare ai docenti meritevoli. Da noi sono stati premiati 20 docenti di ruolo, i nominativi non sono stati divulgati. Si sono comportati così anche altri istituti? Siete al corrente di modalità diverse?
1
5 mar 2017, 19:16

ipaxo
quando si parla di volume della sfera, si dice che il primo a calcolarla fu Archimede. Poi la dimostrazione che si dà è quella basata sulla scodella di Galileo, che qualche libro chiama anticlessidra, e sul principio di Cavalieri. mi chiedo: la dimostrazione di Archimede è la stessa? o di quella di Archimede non se ne sa nulla??
1
22 dic 2016, 15:59

gio73
Ciao Avete a disposizione esempi di compiti autentici che coinvolgano anche aspetti matematici? grazie
4
15 nov 2016, 17:49

Davi901
Carissimi, Un amico mi ha chiesto delucidazioni sull' m.c.m e M.C.D tra due o più frazioni. Da quello che ricordo l'ho sempre fatto tra numeri interi. Qualcuno mi può fornire qualche chiarimento sull'argomento? Non mi sembra di aver mai incontrato libri liceali in cui si definissero queste due nozioni per frazioni.
7
18 nov 2016, 22:08

francicko
Una domanda , storicamente in che ordine cronologico sono stati scoperti questi fondamentali teoremi? Dai pochi testi che ho letto, sembrerebbe che il primo a comparire sia stato Rolle, dopo Lagrange, ed infine Cauchy, ma potrebbe trattarsi solo una convenienza didattica, visto che supponendo vero uno dei tre si possono far discendere i rimanenti due, a mio parere, Cauchy deve sicuramente seguire Lagrange, in quanto puo' essere visto come una generalizzazione di quest'ultimo, dove la ...
2
10 set 2016, 08:13

Singapore1
Ho avuto fra le mani il primo volume di Matematica.blu e Matematica.azzurro. Ho avuto alcune perplessità sul metodo seguito ma mi sembra che non siano scelte particolari di questo libro; forse sono problemi generalizzati dell'insegnamento della matematica alle superiori. Vorrei prendere spunto da questo libro per sapere cosa ne pensano i docenti. I capitoli e i numeri di pagina che cito di seguito sono quelli di Matematica.blu. Capitolo 2: i numeri razionali Si parla di proporzioni e si ...
2
28 dic 2015, 11:12

Giux1
Salve Mi chiedevo come insegnereste la matematica in stile (fisica degli esperimenti) ad esempio: se si volesse insegnare la fisica, vivendola, sperimentando dal vivo alcuni concetti fondamentali sarebbe semplice, intuitivo ed efficace... per via del legame diretto con la realtà delle cose... con la matematica invece, molto astratta come vi comportereste? Grazie per i vostri pareri
2
27 lug 2016, 14:28

sentinel1
La casa editrice Zanichelli offre una vasta gamma di libri di matematica distinti per il colore (matematica verde,blu,rossa,etc) senza specificare quale di questi testi è specifico per i licei scientifici. Mi spiegate un po' come funziona? Saluti.
12
6 nov 2012, 17:29

@melia
Anche lo scorso anno, nonostante i miei sforzi, ma complice un orario scolastico mal pensato, ho finito il programma di quarta con la geometria solida. Adesso mi trovo ad iniziare il nuovo anno scolastico con un veloce ripasso sul concetto di funzione, dominio, funzioni composte, ... per poi partire con i limiti. Pensavo di lasciare uno spazio ridotto sia alle successioni che alle verifiche di limite, per poi eventualmente riprenderle più avanti, ma in previsione di simulazione delle prove ...
3
13 lug 2016, 10:15

Titoaguero
Salve a tutti Ho trovato le videolezioni di UNINETTUNO su youtube e volevo chiedervi cosa ne pensate? Alla fine è come assistere a un corso di Analisi universitario? Premetto che io faccio Chimica e gli esami di matematica e fisica li ho già passati. Il problema è che il mio studio è stato molto funzionale all'esame e una volta passato l'esame ho cancellato quasi tutto. Vorrei ripassare un pò di matematica (principalmente differenziali, derivate e integrali) per poter comprendere meglio la ...
2
29 gen 2016, 11:36

andar9896
Ciao a tutti, sto usando i due volumi di questo libro per dare ripetizioni di matematica: ci sono molto affezionato perché sono stati i miei libri del biennio e ho notato che gli esercizi sono ad un livello superiore rispetto a quelli dei libri che usano i ragazzi... Sono effettivamente dei buoni libri da cui studiare? Sono forniti di ottimi esercizi o è solo una mia impressione data la mia poca esperienza? Mi affido ai vostri pareri esperti
1
4 lug 2016, 16:07

Singapore1
Do ripetizioni a degli studenti delle superiori, e con più di uno ho un problema e non so come fare. Fanno sempre gli stessi errori di calcolo; se faccio gli esercizi con loro glieli correggo, e capiscono il perché, ma se gli do esercizi da soli vengono rigorosamente sbagliati. Io ho dovuto allenarmi a non fare errori, in particolar modo in vista delle ripetizioni, ma come faccio ad insegnarlo ad altri? Come faccio ad insegnare a non fare errori di calcolo? Sono disperato
9
16 mar 2016, 12:05

Hop Frog1
Vorrei proporvi alcuni brevi pensieri sparsi che mi sono venuti in mente in questo periodo, lavorando in particolare su una tesi di laurea in analisi non standard. Se non vado errando, la matematica così come la conosciamo ora necessariamente assiomatizzata esiste da poco più di un secolo grazie (soprattutto) ad Hilbert. Mentre ai tempi di Galileo non c era bisogno di definire un operazione o una figura geometrica a partire da assiomi univoci, ora ogni testo di matematica viene stampato ...
1
14 feb 2016, 23:05

Palliit
Buongiorno a tutti, avete avuto modo di vedere il testo della prova che il Ministero ha proposto come simulazione d'esame al liceo scientifico? In caso affermativo, cosa ne pensate? Premetto che io personalmente avanzo pesantissime perplessità sul testo del problema 1, quello diciamo contestualizzato.
4
29 apr 2016, 13:50

angeloscozzarella
Nonostante ormai la matematica che si vorrebbe fosse studiata già alla scuola secondaria di primo grado contenga parti che fino a pochi decenni fa si sfioravano appena nel corso dell'ultimo anno di liceo, si continua ad assistere ad una carenza di fondamentali. Le banali considerazioni sul segno, sul cambio di segno, specie se riguardano frazioni parametriche ed equazioni fratte parametriche, possono diventare un tormento per lo studente. Qualcuno di voi è a conoscenza di presentazioni ...
6
24 apr 2016, 14:17

gio73
C'è qualcuno intenzionato a far parte delle commissioni giudicatrici?
4
18 apr 2016, 11:24

franced
Io sono abbastanza lento: talvolta anche un pomeriggio intero! Però voto "da 4 a 5 ore" (il sondaggio chiede la media..)
15
4 gen 2009, 01:08

Singapore1
Do ripetizioni (a proposito, ci tengo a precisare che le dichiaro), e riguardo uno studente ho considerato che per lui fosse bene fare esercizi da solo. Così attualmente, oltre alle ripetizioni settimanali, ogni giorno gli assegno degli esercizi via email, lui mi passa quelli del giorni prima, glieli correggo e glieli invio corretti. Ovviamente scelgo gli esercizi con molta cura: alcuni li invento, altri li prendo dal suo libro di testo, a seconda dei suoi punti deboli. Non mi sono ancora ...
2
20 mar 2016, 18:25

Stromboli1
Buongiorno, scrivo perché ho un dubbio in merito alla scrittura dei dati, sono una docente di matematica e scienze nella scuola di primo grado.Durante i miei studi ho imparato s scrivere i dati da sinistra verso destra, es. Dati Costo palloncino=0,50 € Numero palloncini= 3 Incognita Costo totale palloncini=? Adesso spesso gli alunni imparano alle elementari a scrivere esattamente al contrario, pure la nuova versione nel libro adottato di Gilda Flaccavento adotta questo metodo, suppongo che ...
1
14 mar 2016, 09:01

adaBTTLS1
scusate se ci sono altre vecchie discussioni sull'argomento, ma mi piacerebbe sentire da altri insegnanti se hanno avuto modo in passato di trovarsi in situazioni particolari per se stessi o per altri commissari appartenenti a classi di concorso comprendenti più materie. io quest'anno insegno al linguistico sia matematica sia fisica. negli anni precedenti la riforma, al linguistico, nella seconda prova scritta era prevista la possibilità di scelta per i ragazzi sulla lingua da usare per ...
7
20 feb 2016, 19:53