Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
70maurizio
Domanda da curioso che non ha una mente matematica Mio figlio (A) trascorre a casa il 60% del tempo libero a giocare con le costruzioni e il 40% a guardare la televisione, mentre a casa di amici le percentuali si invertono. Mio nipote (B) trascorre a casa il 55% del tempo libero a giocare con le costruzioni e il 45% a guardare la televisione, a casa di amici le percentuali sono le stesse. 1) Che probabilità ci sono se mio nipote viene a casa per stare con mio figlio che giochino alle ...
17
22 gen 2014, 16:12

Studente Anonimo
Forse qualcuno si ricorderà di quello strano gioco in cui mi stavo cimentando tempo fa... si trattava banalmente di unire dei punti disposti in strutture regolari utilizzando il minor numero possibile di segmenti congiunti alle estremità (insomma con un'unica spezzata). Ecco qui il video della migliore soluzione che sono riuscito a trovare nel caso 5x5x5 (per il 4x4x4 non c'è l'animazione, ma potete trovare l'analoga soluzione tra i link forniti): http://www.youtube.com/watch?v=rxHdeKxCJlE Per chi fosse interessato ...
1
Studente Anonimo
28 gen 2014, 17:56

unit1
Salve, ho un quiz matematico che non so come affrontare: Il direttore di un progetto edilizio sa che, per realizzare il lavoro di cui e' responsabile, se impiegera' tutti i muratori che ha attualmente a disposizione saranno necessari $8$ mesi. Inoltre, se potesse avere altri $2$ muratori, il lavoro verrebbe compiuto in $7$ mesi. Nel frattempo la cooperativa vince l'appalto per un progetto più' importante, lasciando al direttore del progetto ...
6
20 gen 2014, 20:06

salvopelli
Ciao a tutti, non so se conoscete il gioco del monaco pazzo (almeno così lo chiamiamo noi). Si tratta di un solitario fatto con un mazzo di 40 carte e consiste in questo: si estraggono dal mazzo le carte ad una ad una e contemporaneamente si esegue la numerazione 1, 2, 3 ecc. fino a 10 e poi daccapo per quattro volte fino ad enumerare la quarantesima carta. Si vince se nessuna delle carte estratte corrisponde al numero che via via viene pronunciato. La mia domanda è questa: come va calcolata ...
4
3 gen 2014, 20:46

Studente Anonimo
Ecco a voi un problemino che mi sono inventato in questi giorni e che ho scoperto essere più complesso di quanto immaginassi: Sia data una striscia di carta suddivisa in $n$ caselle quadrate ($n$ naturale positivo $>=2$). La distanza tra due caselle contigue è per definizione unitaria. Tutte le caselle sono numerate progressivamente, da $1$ ad $n$. Il gioco è il seguente, massimizzare la lunghezza aggregata ...
2
Studente Anonimo
10 gen 2014, 16:44

Zero87
Ho visto connesso Epimenide93 - che ovviamente saluto - e m'ha dato l'idea. Scrivo qui perché in fondo si tratta di giochini logici, quindi affini a questa sezione. In questo post volevo raccogliere quanti più possibili paradossi del mentitore (e non solo), tanto per far impazzire qualche nostro amico con frasi impossibili e (apparentemente) diverse. Ovviamente il classico, ovvero il progenitore di tutti gli altri. Epimenide cretese dice che tutti i cretesi sono bugiardi. So che ce ne ...
28
13 set 2013, 21:00

kobeilprofeta
in questo gioco ogni allenatore ha una squadra, le squadre hanno obiettivi diversi tra di loro. Ad ogni allenatore viene attribuito un punteggio in base ai risultati comparati all'obiettivo (ovviamente uno che ha come obiettivo 16 ed è terzo, è meglio di uno che ha come obiettivo primo ed è secondo ) Dopo la prima giornata abbiamo questi dati dati: squadra obiettivo posizione punteggio allenatore a 16 4 160 b 13 6 151 c 7 2 147 d 4 3 140 e 16 8 103 f 1 5 93 g 10 1 63 h ...
2
4 dic 2013, 16:01

elmikedenapoli
Ecco i quesiti della categoria L1 (2°,3° e 4° superiore dal 9 al 16) dei giochi d'autunno 2013 organizzati dal centro pristem della bocconi. Inserite le risposte che credete siano corrette, così le confrontiamo. Se volete chiarimenti su qualche quesito chiedete pure, se posso vi aiuterò.
8
3 dic 2013, 14:23

NoRe1
Salve, volevo aprire questa discussione per postare problemi da un libro che personalmente ho trovato molto interessante: 'Problem solving strategies' di Arthur Engel. È in inglese, ma è l'unico libro che finora, ho trovato più completo e graduale nel presentare problemi e allegate soluzioni.( se ritenete possa esservi utile, ho il pdf!) Comunque sia bando alle ciance! Ecco due problemi abbastanza semplici credo. 1 Abbiamo un cerchio diviso in sei settori ( come le fette di una torta ). Su ...
2
1 dic 2013, 15:41

kobeilprofeta
Siamo in due, tu hai due carte io ne ho una. In tuttoci sono un re (K) e due jolly (J). A turno chi ha una carta ne pesca una dall'altro, vince chi arriva ad avere due jolly. Se tocca a me a pescare qual è la probabilità che io vinca la partita (non per forza in questo turno)? qui riporto il mio ragionamento: Ovviamente chi ha una sola carta ha il J e per vincere deve pescare il J dell'altro. Quindi la probabilità di vincere al turno 1 (alla prima "pescata") è $1/2$, ma anche se ...
10
30 nov 2013, 17:50

Studente Anonimo
Per il vostro compleanno, non sapendo cosa regalarvi, decido di donarvi una somma di denaro. Trovando la cruda donazione un po' disdicevole, metto i soldi in una busta... però sono indeciso, mi pare poco... così metto il doppio della somma iniziale in una seconda busta (identica e indistinguibile dalla precedente). Mi presento e dichiaro esplicitamente ciò che ho fatto: vi chiedo di scegliere una delle due buste. Fate come vi dico: trovate una baconota da 100 euro. A questo punto, vi offro uno ...
11
Studente Anonimo
20 ott 2013, 19:05

leev
Una Jeep deve effettuare un importante trasporto attraverso il deserto. Lungo il tragitto non ci sono stazioni di servizio e la Jeep può portare una quantità di benzina sufficiente solo per arrivare a un terzo del percorso. La Jeep viene quindi accompagnata da altre Jeep identiche, in questo modo la benzina può venire spostata da una Jeep all'altra, permettendo così alla Jeep principale di arrivare fino alla fine. Domanda: qual è il numero MINIMO di Jeep che devono iniziare il viaggio (compresa ...
8
10 nov 2013, 09:21

Sk_Anonymous
Saluti a tutti. Forse questo quiz è già stato postato, nel qual caso chiedo scusa, mi affaccio in questa sezione per la prima volta. O forse lo conoscete già. Comunque mi sembra carino… C'è il solito tiranno, e ci sono i soliti tre condannati a morte. Il tiranno decide di essere generoso, vuole salvare qualcuno dei tre, con un gioco. Allora fa portare cinque cappelli, che sono tre bianchi e due neri, e dice loro : " Adesso vi faccio bendare. Poi prendo tre cappelli a caso e li metto sulle ...
8
17 nov 2013, 06:22

unit1
Salve a tutti, Io ho la seguente serie da completare: $1,7,8,15,23$ e il risultato corretto e' $38,61$ Qualcuno riesce a capire la regola che li lega? Io solitamente per risolvere questo tipo di esercizi non faccio altro che capire la regola che lega il primo gruppo di numeri e applicarla poi a quelli che vengono.. la questione e' che questa volta la regola e' veramente incomprensibile! Siete d'accordo con il mio metodo per risolvere questo tipo di esercizi? Grazie in anticipo
4
12 nov 2013, 23:48

lansky
Ciao a tutti, vorrei porvi una domanda, più che altro è un cosiglio che chiedo a voi sicuramente più esperti di me. Avendo a disposizione questi dati: Gol Subiti squadra casa in casa, Goal Fatti squadra casa in casa, Partite totali giocate squadra casa in casa, media goal fatti e media goal subiti squadra casa in casa, stessi dati per squadra che gioca in traferta e ovviamente i dati sul tatale dei match disputati (sia giocate in case che in traferta) Ora, Vi chiedo, con questi dati come ...
1
4 nov 2013, 11:16

duemme1
Cari Amici, sto leggendo il libro di Filocamo, mai più paura della matematica e a p. 147 ho trovato il seguente "gioco" che non riesco a risolvere: un uomo ha quattro vasi di forma e capacità diverse. La capacità del primo è uguale a 2/3 di quella del secondo più 1/4 di quella del terzo. Il secondo è esattamente 3/4 del terzo più 1/5 del quarto. Il terzo è 4/5 del quarto più 1/6 del primo. il quarto è 5/6 del primo più 1/3 del secondo. Qual è la capacità di ognuno dei quattro vasi ? La ...
8
20 ott 2013, 19:44

Silvietta911
Salve a tutti! Non so se è un gioco propriamente matematico, ma mi sono trovata sotto agli occhi questo giochino, che mi sta facendo uscire pazza, e spero che voi possiate aiutarmi Non riesco proprio a trovare una soluzione E pensare che si trova su un libro di scuola elementare Dall'immagine penso non si veda, ma il lupo si trova sulla riva destra del fiume! Grazie a chi risponderà
6
2 nov 2013, 21:50

donald_zeka
Propongo un piccolo problema abbastanza facile Sia dato il luogo geometrico dei punti x^2=1nel piano cartesiano. Si immagini di prendere una copia di tale luogo e ruotarlo di un angolo alpha diverso da k*pi. Questa copia intersecherá l'originale in 4 punti vertici di un parallelogramma, descrivere il rapporto tra la sua area e il suo perimetro in funzione di alpha.
2
9 set 2013, 02:02

gonzalo92
Non so se sia la sezione giusta, essendo nuovo del forum XD A breve dovrei fare un concorso e fra le domande proposte c'è questa, a cui non riesco proprio a rispondere: So che la risposta è 34, ma non riesco a capire il ragionamento che c'è dietro. Potete aiutarmi?
4
16 set 2013, 12:21

Elfo90
ho un piccolo dilemma da risolvere: monetina: 50% che esca testa, 50% che esca croce. squadra A: per vincere deve far uscire 4 volte di fila testa. squadra B: per vincere deve far uscire 5 volte di fila croce. volevo chiedere quante probabilità in più ha la squadra A di vincere rispetto alla squadra B.. grazie
20
16 set 2013, 16:15