Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_admin
Ho ricevuto alcune tue mail. Solitamente rispondiamo in giornata. In questo periodo di particolare impegno rispondo entro due o tre giorni al massimo. Antonio Bernardo
7
5 dic 2002, 16:15

_admin
La frase: "il primo giorno tutta l'acqua che esce dal rubinetto si disperde dal foro" e' da indersi come: 1) La quantita' di acqua che si disperde e' esattamente quella che perde dal rubinetto? 2) La quantita' di acqua che puo' disperdere il foro e' maggiore di quella che perde dal rubinetto? Grazie, Jord
6
17 dic 2002, 13:40

Shevatek
Attenzione! E' stato modificato il testo del quesito. A causa di un errore è stato pubblicato il quesito sbagliato. Tutti coloro che hanno già dato la risposta al vecchio quesito hanno la possibilità di rispondere a quello nuovo. Luca B.
11
11 nov 2002, 20:24

_admin
Ho 2 domande. 1. Il disegno 2D deve essere formato dai 6 quadrati o anche da parti di essi ? A prima vista, direi che dovrebbe essere formato solo dai 6 quadrati, per avere un numero finito di soluzioni. 2. Affiche' si possa dire che i quadrati sono uniti (e quindi il disegno e' costituito da un pezzo unico), devono coincidere per un lato come nell'esempio o anche solo per un vertice ? Secondo me, dovrebbero coincidere per almeno un lato. Saluti.
10
18 nov 2002, 15:22

Shevatek
Salve. In merito al gioco 7 (quello di Merlino e i suoi compari, per intenderci) avrei da chiedere qualcosa. In particolare ho notato che le testimonianze di Lancillotto e Otto sono nette : ognuno afferma qualcosa di preciso. Lancillotto scagiona Galeotto attribuendogli un alibi, e ci dice che Otto è affezionato al fratello. Otto dice che Lancillotto ha un alibi e che Galeotto è onesto. Il problema viene quando Galeotto pronuncia una frase misteriosa :" Ho visto il conte Otto uscire con ...
3
10 nov 2002, 13:30

adamgamb
Solo una semplice domanda: che precisione è richiesta per questo gioco? Grazie. BooDoo
5
31 ott 2002, 23:04

_admin
ciao....non so chi mir risponderà...ma vorre ichiedere per il quesito numero 6. il fatto che siano stati dati 443 punti nel campionato non è esatto visto che in un campionato di formula 1 vengono di solito dati in tutto 442 punti. (10+6+4+3+2+1=26....numero di punti dati in un gran premio// numeri di gran premi in un campionato= 17) 17*26=442. c'è quindi un errore o sto sbagliando io?. grazie. Kosti
8
3 nov 2002, 20:02

marcellus zebra
Ho corretto il punteggio totale relativo al quesito 6 sulla clasifica di Formula 1. Il punteggio totale è 442 non 443 come erroneamente avevo scritto. Le risposte già inviate rimangono valide. Chi deve ancora rispondere è sufficiente indicare il punteggio totale al quale fate riferimento. Saranno accettate le risposte sia con 443 che con 442 punti totali, l'importante è che sia espressamente indicato nei calcoli. Scusate la distrazione Antonio Bernardo
6
4 nov 2002, 15:08

echoes1
2 domande sul 4° gioco: molti testi non considerano 1 numero primo, io si (pena l'invalidità della congettura di Goldbach a priori)...1 è da considerare numero primo?ovvero ad es. 11 può essere considerato come prodotto di due numeri primi (1*11)? La soluzione al gioco è univoca? il problema sorge sull'1 verticale e il 4 orizzontale! Ciao!
26
20 ott 2002, 13:43

_admin
nn mi è chiaro il testo del terzo gioco.. ma bisogna colorare tutte le facce dei cubetti, comprese quelle già colorate di bianco (anche perchè nn si sa quali sono e quante sono)? Ciao ...:::karmina:::...
5
15 ott 2002, 20:45

_admin
Prima di tutto, complimenti per il sito. Trovo questa inziativa lodevole ed interessante, anche se immagino debba richiedere molta fatica( siete grandi!!). Volevo chiedere se, lungo lo svolgersi della gara, è possibile inviare più di una risposta allo stesso gioco( naturalmente considerando corretta l'ultima arrivata). Mi pare che ciò nella scorsa edizione fosse possibile ma, leggendo le nuove regole, sembra che questa possibilità sia stata eliminata. Come funziona? P.S.: complimenti a Matrix, ...
27
29 set 2002, 01:31

_admin
Sincere congratulazioni a Matrix per il meritato successo. Medesimi complimenti anche agli altri formidabili concorrenti con i quali è stati un piacere nonché un onore competere. Un grazie ad Antonio Bernardo ed ai suoi collaboratori per il lavoro profuso nel proporre tanti stimolanti quesiti e per l'infinita pazienza nella revisione delle nostre risposte. Dodos
2
23 set 2002, 10:55

_admin
Vorrei i seguenti chiarimenti: 1) Per numerare le facce si possono usare SOLO i numeri interi da 1 a 6 o qualsiasi intero ? 2) Si devono ottenere TUTTE le somme da 3 a 18 con la stessa probabilità oppure non c'è questa limitazione ? 3) A chi verrà attribuito il punto ? A chi fornisce il maggior numero di soluzioni o a chi le trova tutte? Leon
8
18 set 2002, 00:09