Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Skae
Ciao ragazzi, come da titolo voglio proporvi un quesito che mi fa scervellare da qualche giorno: Ho 8 elementi (terra, roccia, fuoco,acqua, erba, aria, elettricità e veleno). Per trovare una soluzione al quesito devo fare in modo che ogni elemento sia forte contro altri due elementi e allo stesso modo scarso contro altri due.. ES.: Fuoco (forte contro erba e elettricità, scarso contro acqua e roccia) Ovviamente se pongo ad esempio fuoco scarso vs acqua devo automaticamete porre acqua forte ...
25
30 ago 2013, 18:32

zemmu
Buongiorno! In allegato il gioco in oggetto. Non ne vengo fuori. Ho provato a cercare su google, e niente. Un grazie a chi saprà aiutarmi! Soluzione: La soluzione è 26
6
28 ago 2013, 13:33

Studente Anonimo
Consideriamo un ipercubo (la regione contenuta in esso) definito da $3^4=81$ punti. Tali punti sono disposti regolarmente e la distanza tra quelli adiacenti è unitaria (secondo tutte e $4$ le direzioni caratteristiche). I punti (distinti e adimensionali) sono disposti su file di tre punti. Il nostro scopo è connetterli tutti con una spezzata formata dal minor numero di segmenti possibile (segmenti privi di spessore). Lo spazio esterno a quello definito dai punti in ...
3
Studente Anonimo
22 ago 2013, 16:51

YeanlingWaif7
Siano dati nel primo quadrante di un piano cartesiano due punti $P\equiv(a,b)$ e $Q\equiv(c,d)$ con $c>a$ e $b$ diverso da $d$. Trovare il punto $R$ su l'asse $x$ tale che $PR+QR$ sia minimo. Ho provato a scrivere la somma in funzione di $x$ (ascissa di $R$) applicando il teorema di Pitagora. Successivamente ho posto la derivata di quanto trovato uguale a zero. Purtroppo l'equazione è ...
10
25 ago 2013, 16:41

Mario751
Salve a tutti Vorrei proporvi questo difficile enigma matematico Due fratelli, Giovanni e Paolo si recano al mercato per vendere delle pecore. Per una bizzarra coincidenza, alla fine della giornata il numero di pecore che hanno venduto è esattamente uguale al prezzo in euro stabilito per ciscuna pecora. Al momento di spartirsi i proventi, non sapendo fare le divisioni, i due decisono di prelevare a turno, dall'insieme dei soldi incassati, un mucchietto di dieci euro a testa, iniziando da ...
7
12 ago 2013, 15:56

Assalitore DD
Non riesca a risolvere questo problema, potreste aiutarmi voi: Il castello di match ville è circondato da una cinta di alte mura,che misurano 10m, 20m, 30m, 40m, 50m, 60m, 80m, e 110m. Inoltre ogni muro è perpendicolare a quello precedente e a quello seguente. Qual è al massimo l'area (in dam) della superficie racchiusa nel muro di cinta?
3
10 ago 2013, 12:18

TommyB1992
Ciao a tutti, sono un ragazzo di 20 anni che di professione fa il professional poker player che è intenzionato ad aumentare il suo valore atteso e per farlo ho intenzione di cominciare a studiare la matematica (non è mai troppo tardi, me lo dicevano tutti che mi sarebbe servita prima o poi... ). Chiedo scusa in anticipo se sarò un pò logorroico ma ho bisogno di spiegarmi al meglio per potermi far guidare nella specializzazione più adatta da studiare. Faccio subito una piccola precisazione, ...
1
14 lug 2013, 02:40

Raffaele2807
Salve amici del forum, chiedo gentilmente il vostro aiuto su una questione. Nell'ultimo anno ho elaborato un algoritmo per ricercare scommesse in cui siano i giocatori ad avere un vantaggio matematico sul banco ( evento poco frequente, ma non così raro come si potrebbe pensare). Il tipo di scommessa da me esaminata riguarda il numero di punti realizzato in un match di Basket( Es. Under 149,5... Over 150 etc.). Attraverso la procedura da me progettata sono in grado di ricavarmi la media- punti ...
5
3 lug 2013, 09:35

giuscri
Ciao ragazzi, qualcuno ha qualche idee sul perche' in una matrice del tipo \[ \begin{bmatrix} a_{11} & a_{12} & \ldots & a_{1n} \\ 0 & a_{22} & \ldots & a_{2n} \\ \vdots & \vdots & & \vdots \\ 0 & 0 & \ldots & a_{nn} \end{bmatrix} \] il numero di zeri riesco a calcolarlo come \[ \frac{ (n -1 +1)(n -1) }{2} \] ? Mi piacerebbe trovare una giustificazione carina dal fatto --ogni volta vado a caso. In particolare, a me verrebbe da dire \[ \frac{( n -1 )( n -1 )}{2} \] rifacendomi all'area del ...
4
24 lug 2013, 18:36

Luca114
La ragione fondamentale per cui l'umanità ha sviluppato un sistema di numerazione decimale risiede nel fatto che l'uomo ha dieci dita. Un celebre matematico affermò che se per ipotesi l'uomo avesse avuto due moncherini al posto delle mani, probabilmente avrebbe trovato naturale adottare il sistema di numerazione binario. Supponiamo ora che una sonda interplanetaria automatizzata venga catturata da un disco volante e che gli extraterrestri, ispezionandola, trovino in essa un foglietto di appunti ...
4
18 lug 2013, 15:54

debb__1
Ciao a tutti un collega ci ha lasciati con un dubbio atroce, ci ha proposto questo test (che era inserito in un esame di analisi I mi sembra) e non ci ha mai dato la soluzione, ci manca la soluzione per il 6 ed il 7, qualcuno ci aiuta? In pratica ogni riga deve avere 4 come risultato (non ho capito come si scrive il logaritmo in base a con l'editor delle formule, scusate...) $ (0! + 0!)^2 = 4 $ $(1! + 1!)^2 = 4$ $ 2 + 2 = 4$ $ 3 + 3^0 = 4$ log2 4 + log2 4 = ...
10
15 lug 2013, 16:41

ettore_galli
La Matematica (già a partire dall'aritmetica elementare) ci offre un modello astratto di numerazione che non prevede l'esistenza di un limite superiore; dato un qualsiasi numero enorme $E$ è infatti possibile costruirne uno più grande: $E+1 > E$ E la natura, l'Universo? Mi sono sempre chiesto: qual è il numero (o per lo meno il suo ordine di grandezza) più grande che rappresenti qualcosa di reale, che esiste in natura, che si può "toccare con mano"? Quante cifre dovrebbe ...
19
10 giu 2013, 21:52

Studente Anonimo
Parlo di questo. Secondo voi come funziona?
3
Studente Anonimo
20 giu 2013, 11:27

milizia96
Vi descrivo un bel giochino che si fa con carta e penna: Si gioca in due, a turno. Si inizia col disegnare un po' di croci (X) su un foglio pulito. Diciamo che ogni croce ha 4 linguette, che sarebbero i quattro piccoli trattini che partono dal centro della croce. Una mossa consiste nell'unire due linguette (anche della stessa croce) tramite una linea (non necessariamente retta). L'unica condizione è che nel tracciare questa linea non si intersechi niente altro di già disegnato. Ovviamente le ...
17
5 giu 2013, 18:56

Zero87
Dimostrare le seguenti anticongetture dando motivazioni... e magari aggiungendone altre. Esiste un'unica coppia di primi $p_i$, $p_j$ tale che $p_i-p_j=11$. Sotto opportune condizioni $2\cdot 12 = 101$. Se un numero dispari è tale che la sua somma è divisibile per $3$ e la differenza tra le cifre nei posti pari e quelle dei posti dispari è divisibile per 11 ed inoltre l'ultima cifra è 5, allora non è divisibile per $2$. Sia ...
49
16 mag 2013, 14:26

lansky
Ciao a tutti, sono nuovo nella community. Vorrei chiedere un vostro pare su come combinare alcuni numeri. Ovviamente non è una scienza esatta, ma un calcolo "indicativo", "probabilistico" sul risultato Pari-Dispari combinando alcuni fattori. Esempio, ero incuriosito dalle probabilità di uscita dei segni Pari-Dispari nelle partite di calcio e mi son messo a guardare un pò di numeri, non sapendo come combinare le cose ho letto per puro caso delle distanze ciclometriche si usano nel mondo del ...
21
1 giu 2013, 14:22

ettore_galli
Mi sono riproposto di analizzare il seguente semplice problema, apparentemente elementare. Si tratta di riempire uno spazio unidimensionale di lunghezza di D unità (tutte le misure sono intere) con N "blocchi" di lunghezza K da scegliere opportunamente, messi uno di seguito all'altro, tali che la distanza tra l'inizio del primo e la fine dell'ultimo sia esattamente N e tale che i blocchi siano separati da uno spazio di esattamente 1 unità. Pertanto, dati N blocchi lunghi K e separati da ...
5
8 giu 2013, 10:51

Flamber
Sicuramente qualcuno di voi seguirà il mensile "Le Scienza", l'edizione italiana di Scientific American. Ogni mese viene proposto un gioco, la cui soluzione viene pubblicata il mese successivo. Il problema di questo mese si riduce a trovare un algoritmo che dati due valori possibili, non generi mai più di tre volte la setessa sequenza. Considerando i valori F ed M, vi faccio qualche esempio di sequenze accettabili e non. FFF non accettabile FFM accettabile MMF MMF MMF non accettabile MMF ...
16
8 mag 2013, 21:41

giammaria2
Ho disposto alcuni stecchini sul tavolo in modo da formare l'eguaglianza falsa [size=150]VI=II[/size] Spostare un solo stecchino in modo da ottenere un'eguaglianza vera.
15
20 mag 2013, 08:43

kobeilprofeta
Titolo provocatorio, successioni infime: Trovate i tre termini che mancano (possibilmente motivando): A) 5,3,5,6,2,9,*,*,*,1 B) 5,12,24,36,52,*,*,*,120 C) 4,8,10,12,15,17,*,*,*,25 [xdom="Seneca"]Ho spostato la discussione in Giochi matematici e ho inserito un titolo che chiarisca l'argomento trattato.[/xdom]
10
15 mag 2013, 18:04