Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ecco a voi un po' di sequenze che potrebbero risultare abbastanza complicate. La sfida è di dire i successivi 3 termini di ciascuna sequenza! Con un po' di ragionamento (e molta fortuna) si possono risolvere, non sono impossibili. Vi consiglio di partire dalla quarta, è la più semplice. Le più difficili sono forse la terza e la seconda.
Si trovano tutte su OEIS (maledizione) eccetto la prima, comunque cercarle lì è da lamer
La prima:
$1, 4, 3, 9, 8, 16, 13, 23, 18, 34, 25, 43, 34, 50, 39, $___, ___, ___
La ...

Spero sia la sezione più adeguata:
Ho letto uno dei classici links su facebook ma non sono riuscito a trovare una spiegazione.
Ve lo ripropongo:
$1=sqrt(1)=sqrt[ (-1)*(-1)] = sqrt(-1)*sqrt(-1)=i*i = i^2 = -1$
Dov'è che si sbaglia?
E già che ci sono, visto che sono giovincello, vorrei sapere se il risultato di una radice quadrata è un numero positivo per definizione anche nell'insieme dei numeri complessi.
Grazie mille!
Domani mattina Gara di Febbraio. Che dite, secondo voi comincia ad emergere uno schema per i tipi di quesito più frequenti?
A suo tempo avevo notato una gran quantità di esercizi di mero calcolo combinatorio, probabilità, qualcuno abbastanza elementare di geometria, e gli immancabili quiz logici di Aldo, Berto, Carlo e Davide che dicono la verità oppure no.
Quest'anno volevo puntare già all'inizio sui dimostrativi, ma teoria dei numeri non ce n'è quasi mai (l'ultimo mi pare fosse due anni fa, ...

Sia \(\displaystyle \alpha: \ \mathbb{N} \to \{0,1,2,3,4,5,6,7,8,9\} \) la funzione che associa ad ogni numero naturale la sua cifra dell'unità.
(ad esempio $alpha(12)=2$, $alpha(329)=9$, $alpha(1007)=7$)
Provare o confutare la seguente affermazione: $AA n in NN$ si ha $alpha(n)= alpha(n^2013)$.

Ciao a tutti, volevo porre la questione del perché le esponenze naturali del numero phi si avvicinano sempre più a numeri interi.
Sapreste spiegare perché
phi^2=2,618..
phi^3=4,236..
phi^4=6,854..
phi^5=11,090..
phi^6=17,944..
phi^7=29,034..
...
phi^40=141422324,00000018..
Cioè perché all'aumentare dell'esponente naturale, il risultato si avvicina sempre più ad un numero intero
Saluti fritjof

Vi invito a trovare la soluzione a mente; potrete poi controllarla sulla carta.
Si pensi alla Terra come ad una sfera rigida e perfetta, di raggio pari a quello effettivo, e si supponga di fare il giro dell'equatore appoggiandovi sopra uno spago inestensibile. A giro completato, quando le due estremità dello spago si toccano, aggiungo ancora un metro di spago e poi annodo. Faccio ora un altro giro della Terra sollevando uniformemente lo spago, in modo da ottenere una circonferenza concentrica e ...

Ho i seguenti dati:
x | y
1 = 6
2 = 13
3 = 20
4 = 26
5 = 33
6 = 40
7 = 46
8 = 53
9 = 60
10= 66
11= 73
12= 80
13= 86
x è un numero noto fornito in input, y lo devo calcolare io tramite un algoritmo; considerando (come avrete già notato) che le somme di y sono sempre +7,+7,+6,+7,+7,+6..., come posso velocemente calcolare y fornendo un numero x?
Un grazie infinito anticipato per le risposte!
Ciao a tutti voi matematici,
Avrei bisogno di una mano per un gioco che sto progettando.
Senza tediarvi coi particolari, si tratta di un sistema basato sulla risoluzione di Quests (obiettivi).
Ho bisogno di stabilire le difficoltà di ogni obiettivo (un cosiddetto indice di difficoltà, che può essere una % o un numero finito non importa).
Vi faccio un esempio di obiettivo:
Resolution: 5
Dadi a disposizione: 10 dadi da 6 facce
Indizi:4
Resolution sta per il numero di volte che devo fare 6 ...
Salve , so che vi sembreranno molto semplici questi due giochini ma mi riportano in modo un pò diverso da come dovrebbero . Sarei curiosa di sapere il motivo per cui non mi riportano , dal momento che il procedimento mi sembra logico .
1) 1= I
2= I_
3=I_I
4=I I
5=I I_
6=I I_I
7=I_ I
8=I_ I_
9=I_ I_I
10=I_I I
11=I_I I_
12=I_I I_I
13= I I I
Per scrivere i numeri interi (in figura sono indicati i primi tredici), Milena utilizza tre simboli ...
2)Al torneo di scacchi di Mathcity, ogni giocatore doveva confrontarsi con ognuno degli altri partecipanti. Due giocatori, influenzati, hanno però potuto disputare solo 3 partite ciascuno. Le altre, che questi giocatori avrebbero dovuto disputare, sono state quindi annullate. In totale, ci sono state 83 partite. Quanti giocatori erano iscritti al torneo, compresi i due malati?

Non so se conoscete il paroliere, in pratica si tratta di individuare in mezzo alle sequenze di lettere ammissibili delle parole in italiano o nella lingua di riferimento.
Volevo sapere quante percorsi si possono formare da una scacchiera 4x4 come questa
I percorsi si possono formare partendo da una qualsiasi casella spostandosi in quelle adiacenti (in orizzontale verticale o in diagonale) senza ripassare mai sulla stessa casella. La lunghezza minima di un percorso è di 2 passi.
Ad esempio ...
Usando solo una volta un'operazione matematica scegliendo solo tra addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, usando solo una volta i numeri da $0$ a $9$, qual è il numero più grande che si può creare?
Per esempio:
$15069*23478$
$98765*43210$
Così ad intuito verrebbe da dire che non c'è alcun modo per rispondere senza andare a fare tutti i tentativi possibili. Cosa ne pensate?
salve dovrei calcolare le possibili combinazioni avendo i seguenti vincoli
A+B+C+D=7
con A B C e D compresi tra 0 e 9 interi positivi estremi inclusi
successivamente devo fare la stessa cosa per
A+B+C+D=9
sempre con gli stessi vincoli

Salve a tutti gli appassionati. Mi sono iscritto proprio per tentare di dare una soluzione a questo problemino che date le mie capacità non riesco a risolvere:
Ipotizziamo di avere alla roulette (rosso e nero) in osservazione una sequenza di 7 boules.
La mia puntata consisterà nel giocare la sortita di almeno 4 neri (tralasciando il caso "zero" ed ovviamente sempre nelle 7 boules). Sono altresi convinto che queste 4 boules vincenti non saranno tutte e quattro consecutive.
Bene, le mie ...

C'è un gioco che conste nel riordinare 15 caselle numerate in un quadrato 4x4 (un "buco" dove far spostare le caselle da 1 a 15)
Premesso che il metodo risolutivo è molto semplice ed intuitivo, mi chiedevo se esiste un metodo per risolverlo anche ad occhi chiusi: cioè guardandolo all'inizio e basta.
Quello che cerco io è un modo per controllare gli "spostamenti involontari" delle caselle quando se ne sposta un'altra.
Es: anche memorizzando tutta la disposizione iniziale, può accadere che, per ...

Si possono anche ripetere
Es: 23+3+3+1+1+1...solo che qua sono 6 e va fatto con 5

Non ne sono sicuro... Però vi propongo questa mia soluzione che ho dato al paradosso delle tre carte (http://it.m.wikipedia.org/wiki/Paradoss ... _tre_carte).
Praticamente il paradosso dice che la probilità al posto di essere 1/2 risulta 2/3. Ecco, seguendo questo ragionamento risulta 3/4:
Una carta è blu da entrambi i lati (non importa).
Una carta è rossa da entrambi i lati, quindi vedendo le carte tutte dallo stesso lato (es appoggiate su un tavolo) si vedrà sempre una faccia rossa.
L'ultima carta si vedrà rossa con una ...

Posto questo quesito anche se per molti sarà banale ma per ora è il massimo che ho da offrirvi
Data l’equazione $A\log_200(5)+B\log_200(2)=C$, sapendo che $A+B+C=9000$, e che $A$, $B$, e $C$ sono interi, quanto vale B?
Così vedo che strade prendete voi perchè se prendete la mia ho un dubbio da chiedervi!

consideriamo il lancio di una moneta e l'evento 'si presenta una testa' oppure 'si presentano 4 croci' .
qualè il numero di lanci attesi perche una delle due condizioni si verifichi ?
Salve a tutti,
Dopo l'estrazione della lotteria italia, con i miei amici ci troviamo davanti al dilemma se è più conveniente acquistare i biglietti nei grandi centri (perché statisticamente ci sono più vittorie) rispetto ai piccoli centri, o ciò non cambia le probabilità di vincita?
Siamo giunti alla conclusione che la probabilità di vincita è uguale, sia nei grandi centri che nei piccoli centri, perché la probabilità che il biglietto sia estratto è sempre la stessa, ma chiediamo il vostro ...