Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gigi-drake95
Vorrei proporvi una domanda riguardo una mia forte curiosità(anche se a qualcuno potrà sembrare una domanda alquanto stupida): a un laureato in Fisica , volenteroso di intraprendere un corso di studi per una laurea in Matematica, quali esami gli sarebbero convalidati e in quanto tempo riuscirebbe ( all' incirca) nel suo intento? E se volesse intraprendere Ingegneria?
3
5 dic 2012, 17:32

jup1
Buongiorno a tutti, sono al terzo anno della laurea triennale in Matematica all'inuversità dell'Insubria di Como, e mi trovo ora davanti all'ostica scelta della specialistica. A questo proposito ho due dubbi ai queli non riesco a rispondere: 1: Sono abbastanza sicura che sia meglio fare la specialistica lontano da Como in quanto offre poche scelte quindi il dubbio è: meglio andare alla statale a Milano o puntare su una specialistica all'estero? 2: Sono orientato su una specializzazione che ...
3
29 nov 2012, 12:50

volpoli
Ciao a tutti, c'è qualcuno che frequenta fisica a Ferrara? Sono diplomato in informatica,attualmente lavoro a Ferrara ma vorrei tornare a studiare e sto valutando l'impresa. Fisica e/o matematica mi appassionano più dell'informatica e ho bisogno di parlare con qualcuno della materia per sapere quanto è folle questo mio desiderio Ciao e grazie.
3
28 set 2011, 10:31

L.Melcarne
Ho deciso di intraprendere fisica all'università di monteroni, provengo da un liceo commerciale. Sono molto portato per la matematica ho sempre avuto dei grandi voti, ma più che altro sono sempre riuscito a capirla. Da qualche tempo mi sono messo a studiare per i fatti miei anche fisica. Voi che consigli mi date? Ho tutta la buona volontà di riuscirci, ho saputo inoltre, che i test di ammissione per la facoltà di fisica a monteroni sono incentrati su matematica. Attendo risposta. Cordiali ...
6
20 nov 2012, 10:12

danieleb515
Ciao con questo topic vorrei chiedervi cosa ne pensate delle università telematiche. Secondo voi sono paragonabili alle statali? Quali sono le migliori/peggiori? [xdom="Seneca"]Sposto in Orientamento universitario.[/xdom] Parlo di ingegneria...e nello specifico ingegneria civile!
10
15 nov 2012, 20:09

acerrarcro
Buongiorno a tutti. Sono uno studente della triennale di matematica alla università statale di Milano e avevo intenzione di frequentare una magistrale orientata alla matematica applicata alla finanza. La mia università offre solo 4 esami in questo settore, di cui 3 piccoli( 6 cfu ), motivo per cui ho incominciato a guardarmi intorno e ho visto che il Politecnico offre più esami, per esempio anche finanza computazionale, ma mi costringerebbe a fare esami a mio avviso inutili ...
1
1 ott 2012, 21:48

Lucrezio1
Salve a tutti. Sono uno studente di quinta liceo scientifico alle prese con la scelta universitaria. Avevo considerato, tra le altre opzioni, il corso di Matematica, ma volevo chiedervi alcune cose: 1) Quali differenze ci sono tra Matematica pura e Matematica applicata? La seconda è più spendibile sul piano lavorativo? 2) Quali dovrebbero essere le consapevolezze e i prerequisiti (nozioni ma anche attitudini) per affrontare un corso del genere?
7
8 ott 2012, 19:45

Sk_Anonymous
La conoscenza delle successioni e serie di funzioni e delle serie di potenze sono necessarie alla comprensione del corso di Metodi Matematici della Fisica? In spoiler il programma. Grazie a tutti! SPAZI VETTORIALI NELLA FISICA Numeri complessi - Esponenziale complesso: formula di Eulero - Radici n-esime di un numero complesso - Vettori e matrici in campo complesso- Prodotto scalare - Matrici come rappresentazioni di operatori lineari - Autovalori e autovettori - Diagonalizzazione - Matrici ...
13
8 ott 2012, 11:34

mrcpa9
Buongiorno ragazzi, Vi scrivo perché voi siete gli esperti, e le mie conoscenze matematiche rispetto le vostre, sono pressoché pari a 0, è giusto dirlo subito. Mi sono diplomato con 95/100 in un istituto Turistico, facendo matematica basilare e ovviamente scarna. Un po' perché ho già provato l'esperienza lavorativa nel mio settore e un po' perché studiare matematica (se pur argomenti basi) non mi è mai dispiaciuto, sto provando quest'anno l'avventura universitaria, scegliendo il corso per me ...
12
7 ott 2012, 13:07

Ogeid1
Ciao a tutti, Sono totalmente in dubbio tra Ingegneria Fisica e Ingegneria Meccanica. Per poter scegliere vorrei sapere di più sul corso di Ingegneria Fisica visto che non sono riuscito a trovare nessuno in grado di spiegarmi di cosa si tratta. Vorrei sapere di più sul corso, sulle conoscenze che si apprendono ma soprattutto vorrei sapere di più sulla figura dell'ingegnere fisico: quali sono gli impieghi tipici e i campi di competenza, in poche parole: cosa farei nella vita se mi laureassi in ...
5
26 set 2012, 17:36

bius88
Ciao a tutti, vi scrivo da parte di un amico, anche se la questione interessa pure me...è possibile fare un dottorato in fisica su argomenti di fisica della materia e poi in seguto conseguire un altro dottorato in fisica teorica? Se un laureato è attratto da più ambiti di ricerca (Gravità quantistica, fisica della materia, fisica nucleare, biofisica, ecc.) ne deve scegliere uno o poi eventualmente può fare un altro dottorato su una nuova ricerca?
2
4 nov 2012, 12:18

PincoPallino871
Buonasera a tutti Torno a rompervi le scatole per chiedervi un consiglio riguardo il processo di selezione per una posizione di dottorato. Alcune settimane fa ho inviato la mia candidatura per un Ph.D. presso l'università di Zurigo; oggi pomeriggio i membri del laboratorio in questione mi hanno comunicato che ho superato una prima scrematura Prima di essere invitato per un'intervista, mi hanno chiesto di inviargli un prospetto dettagliato di quanto vorrei fare in relazione al loro ambito ...
4
25 ott 2012, 19:16

Geordie_Marlin
Salve a tutti! E' la mia prima volta sul forum e avrei bisogno da tutti voi di un consiglio. Prevedevo di conseguire la laurea triennale in Fisica per Dicembre 2012 ma per una serie di ragioni potrò farlo solo per il prossimo Aprile; questo ha fatto sì che mi ritrovassi con un mucchio di tempo a disposizione, e per non sprecarlo mi è venuto in mente di impiegarne una parte per seguire un corso di inglese total immersion, con lo scopo di continuare gli studi all'estero (Olanda, Danimarca, ...
4
10 ott 2012, 18:40

Mattz1
Salve a tutti, avevo già scritto in questo forum la mia storia: studente laureato triennale in ingegneria dell'informazione che al 3° anno si è accorto del piacere di studiare fisica. Da giugno 2011 a Marzo 2012 ho fatto una tirata notevole con 60+ crediti di esami + tirocinio e tesi. Ho sacrificato tutto quel che potevo per farla: ho praticamente solo studiato per 9 Mesi. Ancora non so se sia stata una follia, ma ne sono contento. Questo per iniziare a frequentare corsi singoli di fisica, 4 in ...
6
30 set 2012, 18:40

fabofriend
Salve a tutti mi chiamo Fabrizio e scrivo da Milano. Sono uno studente di informatica. Nel 2005 mi sono iscritto all'università e ho avuto la fantastica idea di dare prima tutti gli esami di stampo informatico meno che quelli di analisi,fisica, matematica discreta. Ora mi ritrovo quasi alla fine del mio percorso universitario, sono passati 7 anni dalla fine del liceo classico (durante il quale non studiavo quasi per nulla la matematica, perchè ahimè ero immaturo) e mi ritrovo quindi a non ...
7
15 ott 2012, 23:33

Semola1
salve a tutti..da qualche tempo mi è balenata l'idea di iscrivermi all'università nonostante non sia più un giovincello (ho 29 anni)..in particolare, sono molto attratto dalla facoltà di informatica (o al limite di ing. informatica), nonostante sia praticamente un neofita del campo (la cosa più "complessa" che so fare con un pc è formattarlo, non so nulla di programmazione, reti ecc..ecc..)..I problemi, però, sono sostanzialmente 2: 1) Non so NULLA di matematica..alle superiori andavo bene in ...
7
1 ott 2012, 20:01

nicolsiddy98
Ciao a tutti , sono in secondo liceo e quindi sono ancora un pischellino ma nonostante ciò non smetto di pensare al mio futuro. Il mio sogno nel cassetto , da sempre praticamente , è diventare uno scienziato.Quando ero piccolo mi interessavano molto di più le scienze biologiche , anche perché mio padre è medico e quindi avevo abbastanza materiale e anche una persona che mi aiutasse , poi ero molto attratto dalla fisica , ma ovviamente non potevo sapere se mi piacesse realmente o no , dato che ...
5
9 ott 2012, 23:10

joyous
Vorrei, dopo molte riflessioni, iscrivermi a informatica ma non potrò, almeno il primo semestre, frequentare, causa lavoro. Avrò comunque parecchio tempo per studiare, e poi la matematica è per me una delle cose più affascinanti da studiare, e quindi non è la passione che mi fa paura... Ho provato, prima di immatricolarmi, a leggere dispense varie, per capire se e con quanto dispendio di energie mentali (non di tempo, quello non mi preoccupa) e psicologiche potrei farcela, ma non sono riuscito ...
4
28 set 2012, 20:16

egregio
Ragazzi, devo intraprendere a breve la specialistica in matematica, e mi hanno detto che gli esami sono quasi tutti a scelta. Visto che la strada dell'insegnamento non è da buttar via, anzi, volevo sapere se potete farmi uno schemino in cui ci siano scritte le classi di concorso a cui posso partecipare con la laurea specialistica in matematica, con i relativi ssd e cfu. Mi fareste un grande piacere, perchè girando in internet, compreso il sito del miur, non c'ho capito molto, anche perchè ...
9
5 ott 2012, 12:12

franzu1
Probabilmente è una domanda stupida, ma la faccio lo stesso... Ci sono fisici (penso soprattutto alla ricerca) che lavorano solo con carta e penna?
24
19 set 2012, 00:20