Programma di matematica del corso di Statistica, ce la farò?

mrcpa9
Buongiorno ragazzi,
Vi scrivo perché voi siete gli esperti, e le mie conoscenze matematiche rispetto le vostre, sono pressoché pari a 0, è giusto dirlo subito.
Mi sono diplomato con 95/100 in un istituto Turistico, facendo matematica basilare e ovviamente scarna.
Un po' perché ho già provato l'esperienza lavorativa nel mio settore e un po' perché studiare matematica (se pur argomenti basi) non mi è mai dispiaciuto, sto provando quest'anno l'avventura universitaria, scegliendo il corso per me più difficile .
Forse incoscientemente mi sono iscritto al corso di Statistica per l'analisi dei dati all'Università di Palermo.
Ora, vi vorrei postare quello che è tutto il programma, per avere da voi un giudizio sulla reale difficoltà dello stesso :

P.s è inutile dirvi che praticamente è quasi tutto nuovo per me, vorrei appunto anche sapere da voi, qual è il modo migliore per poter essere "pronto" a svolgere tali argomenti,
Grazie. :smt023


[xdom="Seneca"]Sposto in Orientamento universitario.[/xdom]

Risposte
mrcpa9
Ragazzi ho deciso di prendere la sharp EL W 506X !

mrcpa9
Ragazzi una domanda importante..

Che calcolatrice acquistabile online mi consigliate ?

Ero propenso a una di queste :

http://www.amazon.it/HP-Calcolatrice-sc ... B000VJ0CDU

http://www.amazon.it/Sharp-EL-W-506-Cal ... m_sbs_ce_2

http://www.amazon.it/HP-HP300S-Hp-Smart ... 638&sr=8-3

http://www.amazon.it/CASIO-FX-991ESPLUS ... 648&sr=8-2


CHE NE DITE ??

P.S , io faccio anche statistica.. e ho visto che su internet ci sono calcolatrici scientifiche che hanno formule statistiche all'interno, non ho ben capito.. di che si tratta? potrebbe essermi utile per l'esame? grazie.

vict85
Ecco il link alla sua pagina su McGraw Hill http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catL ... em_id=2579

Sinceramente penso che se hai difficoltà dovresti prendere al più presto questo e occuparti di cosa prendere come libro di analisi dopo. Comunque il libro che citi non lo conosco.

Sk_Anonymous
Sul sito della Mc-Graw Hill trovi l'indice del libro di Malafarina.

mrcpa9
p.s

nel frattempo per il primo modulo di matematica al mio corso mi hanno consigliato questo libro .
che ne pensate ?

http://www.unilibro.it/libro/anichini-g ... 8871924465


p.s 2

Onestamente , mi duole dirlo ma il primo modulo con il professore che ho al momento, è troppo arduo e incomprensibile per me che non ho mai fatto questi argomenti . ( a dire il vero, lo dicono anche altre persone che han fattolo scientifico ) .
Dunque a malincuore ho deciso di studiare autonomamente e vedere che ne esce fuori .
Se andassi a lezione, mi riempirei di informazioni totalmente sconosciute che mi farebbero solo confondere, mentre se studio da solo, teoricamente metto dati nella testa giusti, più chiari e più lentamente .
Vediamo.. :cry:

mrcpa9
Salve,
Il libro ho visto delle recensioni ed è molto buono.
ancora non l'ho acquistato ma sto per farlo.... anche se ho un dubbio, visto che ho trovato un'altra edizione, però del 2010.
questa qui :

http://www.unilibro.it/libro/malafarina ... 8838665622

a questo punto che mi consigliate prendere ? sono indeciso .

p.s , non sono riuscito a trovare una specie di indice, che mi elencasse tutti gli argomenti trattati da questi libri..mi aiutate? grazie.

Sk_Anonymous
"mrcpa9":
Il programma è iniziato...
Porca miseria quanto è difficile seguire le lezioni e capirci qualcosa.. :(
Noto che in media, rispetto ai miei colleghi, sono veramente indietro nella conoscenza personale della matematica.
Al momento abbiamo fatto i numeri reali, gli insiemi, dimostrato la logica e cominciato le funzioni ..(mai fatte tra l'altro) , difatti ci ho capito veramente poco .
Ed è praticamente pari soltanto al 3% circa del programma totale di matematica :lol: :oops:

Hai studiato sul libro che ti ho consigliato?
Tieni comunque presente che il salto superiori-Università è stato abbastanza traumatico un po' per tutti. :-D Quindi datti tempo! :-)

vict85
"mrcpa9":
Il programma è iniziato...
Porca miseria quanto è difficile seguire le lezioni e capirci qualcosa.. :(
Noto che in media, rispetto ai miei colleghi, sono veramente indietro nella conoscenza personale della matematica.
Al momento abbiamo fatto i numeri reali, gli insiemi, dimostrato la logica e cominciato le funzioni ..(mai fatte tra l'altro) , difatti ci ho capito veramente poco .
Ed è praticamente pari soltanto al 3% circa del programma totale di matematica :lol: :oops:


Come ti trovi con il libro che ti ha consigliato giuliofis? Ti sta aiutando?

mrcpa9
Il programma è iniziato...
Porca miseria quanto è difficile seguire le lezioni e capirci qualcosa.. :(
Noto che in media, rispetto ai miei colleghi, sono veramente indietro nella conoscenza personale della matematica.
Al momento abbiamo fatto i numeri reali, gli insiemi, dimostrato la logica e cominciato le funzioni ..(mai fatte tra l'altro) , difatti ci ho capito veramente poco .
Ed è praticamente pari soltanto al 3% circa del programma totale di matematica :lol: :oops:

Sk_Anonymous
"mrcpa9":
Ti ringrazio per il consiglio.


Per il programma che ne pensi ? e' troppo difficile da fare per una persona che non ha basi adeguate non avendo fatto scientifico o scuole simili ?

Ma sì! Mio cugino, diplomato grafico al professionale, era iscritto ad Economia e l'esame di Matematica Generale l'ha passato. C'ha messo un anno e lo aiutavo io nelle cose base, che all'epoca ero in seconda superiore, perché non sapeva proprio nulla, ma c'è riuscito! Conta anche che aveva scelto Economia come ripiego e non aveva affatto la tua buona volontà.
Dunque non ti fare troppe ansie, vedrai che andrà bene, se studierai. :smt023
"mrcpa9":

Che cosa mi servirebbe sapere bene per poter cominciare un programma simile ?

Di preciso non saprei, ci sono tante variabili da tener presente, ma credo che saper risolvere equazioni, disequazioni e sistemi (sia algebrici che con logaritmi, esponenziali e funzioni trigonometriche), saper leggere un grafico cartesiano e impratichirsi con i calcoli potrebbe essere sufficiente.

mrcpa9
Ti ringrazio per il consiglio.


Per il programma che ne pensi ? e' troppo difficile da fare per una persona che non ha basi adeguate non avendo fatto scientifico o scuole simili ?

Che cosa mi servirebbe sapere bene per poter cominciare un programma simile ?

Grazie.

Sk_Anonymous
Non smetterò mai di consigliare questo* ottimo testo di Malafarina. Scevro da dimostrazioni e complicazioni, ha lo scopo di portarti alla "manualità" della Matematica necessaria per affrontare gli studi superiori. Io l'ho usato per ripassare dopo la maturità (scientifica) e devo dire che mi è stato non poco utile.
L'autore sostiene che per esaurire il volume bastano quindici giorni, secondo me invece un mesetto è necessario, ma è pur sempre poco tempo.
Comunque, non è un testo difficile, costa poco, è succinto e veramente molto ben fatto.
_________________________________________________
* Non ti ho linkato il sito della Mc-Graw Hill perché attualmente non è raggiungibile, ma una volta acquistato il testo in esso troverai un codice che ti permetterà di accedere ad un'area riservata sul sito contenente gli svolgimenti di tutti gli esercizi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.