Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiara3231
Ciao a tutti, sono una studentessa del secondo anno in Matematica applicata (Verona). Volevo esporre qui un dubbio che mi arrovella da qualche tempo, nella speranza che qualcuno del settore matematico possa darmi una sua opinione. Dopo la maturità ero certa (e lo sono ancora!) di voler affrontare un cdl in Matematica (pura, applicata... non conoscevo bene la differenza) e ho iniziato a raccogliere un po' di informazioni in giro. Purtroppo, a causa della mia pigrizia (che difetto orribile ), ...
12
2 feb 2012, 20:12

Lucrezio1
Salve a tutti. Sono uno studente del quinto anno del liceo scientifico alle prese con la scelta universitaria. L'idea di studiare ancora matematica non mi dispiace, anzi. Mi interessa molto, soprattutto il ramo dell'analisi. Passione a parte, però, dovrei anche riflettere sulle opportunità lavorative che un corso di laurea del genere potrebbe offrirmi. Per avere una prospettiva più positiva ho pensato di scegliere un curriculum applicativo dopo la triennale di matematica, e specializzarmi in un ...
2
3 gen 2013, 19:49

DM4
Salve a tutti, sono uno studente al quinto anno di un istituto tecnico, sto seguendo il corso di informatica, e se tutto va bene a Giugno mi diplomerò Perito Informatico. Premesse a parte, la mia testa è già incentrata sulla fantomatica scelta universitaria. Premetto che non farò le solite domande banali e che non pretendo risposte che risolvano tutti i miei problemi, ma vorrei ottenere risposte dirette da persone ben informate e appartenenti alla vita universitaria di questo forum, delle quali ...
16
DM4
7 gen 2013, 22:50

VincentLock
Ciao Ragazzi, innanzitutto mi presento, sono Vincent, ho 22 anni, e abito in Slovacchia dove lavoro come consulente IT per una grossa azienda, appunto, di IT. Sono Italiano e ho vissuto in Italia fino a 2 anni fa circa, e non sono laureato. Sono diplomato ad un istituto tecnico e ho studiato per pochi mesi in Austria, una sorta di Ingegneria gestionale applicata all`informatica. Per via di diverse questioni, ho abbandonato il corso nonostante un GPA relativamente buono (attorno al 2,3), ...
4
9 gen 2013, 13:36

wedge
ho avuto occasione di parlarne in privato con utenti, mi sembra carino segnalare la cosa a tutti, potenziali interessati per l'anno prossimo. spero di far cosa gradita il CERN ogni anno organizza una scuola estiva per studenti di Fisica, Ingegneria e Informatica almeno del terzo anno (circa 120 da tutto il mondo). in pratica si sta a Ginevra da 9 a 13 settimane; nei mesi di luglio e prima metà d'agosto ci sono delle lezioni (sia teoriche che sperimentali), mentre il pomeriggio si lavora con ...
15
11 mag 2008, 17:51

login2
Diversi mesi fa ho postato qui perchè non riuscivo a decidere tra fisica e ingegneria..ebbene dopo aver frequentato geometria,analisi, laboratorio di fisica e fisica 1 mi sento davvero in crisi...ho scoperto che a me piace la matematica e la fisica non m'interessa affatto..insomma non m'importa un granchè di misurare quanto tempo ci mette un pendolo a oscillare... Mi accorgo sempre di più che mi piace il ragionamento speculativo, astratto, e odio le misure e il fatto che 1 non è 1 e basta, non ...
17
8 gen 2013, 15:39

alextre
Salve a tutti sono uno studente dell'ultimo anno di Liceo Classico (indirizzo tradizionale) e sono intenzionato a scegliere il corso di laurea in Matematica per il prossimo anno. Ora chiedo a voi che siete più esperti di me, posso farcela con un programma di Liceo Classico che termina con la trigonometria? Avevo pensato di iscrivermi alla Federico II di Napoli. Che ne pensate? E' valida? O sarebbe meglio Roma? Logisticamente per me sono ugualmente raggiungibili entrambe. Datemi qualche ...
13
14 gen 2013, 20:39

Sk_Anonymous
Sergio mi ha fatto venire il dubbio che la scelta di Filosofia della Scienza (nel primo spoiler il programma) non sia buona; pensavo, dunque, di scegliere il corso di Elementi di Logica (nel secondo spoiler il programma). Che ne dite, considerando il fatto che faccio Fisica e sono al secondo anno? Filosofia della Scienza Dopo una breve premessa storica, il corso pernderà la forma di un commento a un testo di D.Gillies e G.Giorello,"La Filosofia della Scienza nel XX Secolo", di cui si seguirà ...
12
14 gen 2013, 13:06

dzcosimo
Master On Line: Che ne pensate? Sapete dire se università italiane di una certa serietà ne erogano? Per motivi personali ho deciso di fare con comodità la tesi puntando a laurearmi a dicembre e non a settembre, rimanendo poi a Pisa fino al settembre successivo (poi mi sposterò sperabilmente per un dottorato). Quindi avevo pensato di sfruttare al meglio il tempo a disposizione, eventualmente seguendo un master on line per tutta la durata del prossimo anno accademico.
4
12 gen 2013, 14:59

Andy Schleck
Sono un ragazzo che frequenta il 2° anno del liceo in Svizzera (in cui ce ne sono 4 in totale), mi sono accorto, ma questo già da tempo, che la mia mente è decisamente matematica e non riesce ad appassionarsi per altre materie, anche scientifiche. Ora, io per adesso a lezione capisco tutti gli argomenti senza troppi problemi e i miei voti credo che in Italia si traducano in un 9-10 (insomma, nei compiti qualche errorino da qualche parte si fa sempre, no? ) però mi chiedevo se la mia voglia di ...
7
10 gen 2013, 23:14

cipizmath
Salve gente! Non ho trovato di thread aperti che trattano di questo...Vorrei sapere se esiste un corso di laurea magistrale in fisica matematica...sto frequentando il secondo anno di matematica all'Università di Trento e vorrei sapere se esiste un corso di laurea magistrale di questo tipo dato che mi interessa molto l'argomento, magari non solo in Italia...oppure un corso magistrale in matematica o in fisica in cui si mette in risalto l'aspetto teorico della fisica matematica...intendo se ...
1
3 gen 2013, 18:57

magicworld1
Ciao a tutti, è tantissimo tempo che non scrivo in questo forum, ho avuto dei problemi di salute Vorrei chiedervi una cosa. Siccome nella mia città la laurea in fisica teorica non c'è ma le uniche opzioni sono fisica della materia o astrofisica, stavo pensando: e se mi iscrivessi alla specialistica in matematica cercando di percorrere un curriculum da ''fisico matematico'', non potrei comunque avvicinarmi per competenze e conoscenze alla formazione di un fisico teorico? Grazie per le ...
3
28 dic 2012, 12:45

BetelGauss
Salve a tutti, sto finendo la triennale di fisica e vorrei scegliere l'indirizzo teorico come specialistica in particolare sono interessato ai sistemi dinamici e teoria del caos, sono molto indeciso però sul dove. Qualche consiglio? Grazie mille.
11
16 lug 2009, 00:46

Student92
Salve quest' anno dovrei laurearmi in ingegneria civile, all' università degli studi roma tre, l' anno prossimo vorrei iscrivermi alla federico 2 per seguire la magistrale in ingegneria strutturale e geotecnica, quali sono i requisiti per potersi iscrivere? So che bisogna avere la media maggiore di 24, ma che tipo di media?? pesata in base ai crediti??? aiutatemi
6
14 dic 2012, 21:22

Enthropia
Buongiorno a tutti.. Sono una laureata triennale in Matematica,iscritta alla magistrale. Durante il terzo anno mi sono particolarmente appassionata ai corsi di fisica dell'atmosfera e anche nella laurea magistrale ho inserito opzionalmente diversi corsi sempre nell'ambito (micrometeorologia,ecologia,fisica ambientale..) nonchè attività di laboratorio per acquisire le capacità base del laureato di fisica triennale. Dopo aver consultato i fisici ambientali del mio dipartimento ed il preside essi ...
4
11 dic 2012, 10:00

Zereldan
Eh e poi? Dopo aver svolto la triennale in matematica, dovrei conseguirla quest'anno, mi sta venendo un'idea pazza. Vedete, amo la matematica e sono felice di aver fatto la triennale. Però c'è qualcosa dentro di me che si ribella, qualcosa che mi dice "****, ascoltami lo senti bene quello che vorresti non ignorarmi!" A cosa si riferisce la vocina? Si riferisce ad una mia esigenza. I alcuni miei nonni e alcuni parenti sono morti per malattie incurabili e mi piacerebbe poter aiutare persone ...
4
10 dic 2012, 10:19

Giulia128
Salve a tutti, sto compilando il piano di studi per la magistrale in matematica e sto un po' brancolando nel buio. Sto già cercando idee per la tesi, perché vorrei che in qualche modo mi aiutasse poi ad entrare nel mondo del lavoro. Ho in mente questi ambiti molto diversi per la tesi: -crittografia -grafica vettoriale -database. Premettendo che sui database e sulla crittografia ho già in tasca le conoscenze di base, mentre di grafica vettoriale sono completamente ignorante, soltanto ...
4
17 nov 2012, 00:32

xry-votailprof
quale tra queste due università offre il miglior corso di laurea in MATEMATICA????
8
27 lug 2009, 00:13

sara91mate
Ciao ragazzi ! sono una studentessa del secondo (ormai terzo) anno di matematica pura. Pur non essendo molto studiosa ho sempre dato i miei esami in regola senza problemi (non ho una media altissima ma sono contenta). Dalla fine dell'anno scorso ho cominciato a interessarmi alle varie lauree magistrali che potrei fare una volta conseguita la mia triennale. Premetto che in un futuro mi piacerebbe lavorare nell'ambiente economico/bancario: il prossimo anno darò due esami del corso di laurea in ...
10
10 lug 2012, 23:32

Nick_931
Salve a tutti. Mi sono da poco iscritto al corso di laurea in Fisica e volovo chiedervi alcune domande riguardanti il percorso di studio universitario che mi porterà (spero ) a una laurea triennale e una specialistica. Sono domande molto generali, che credo abbiano la stessa validità anche per i corsi di laurea in Matematica e Igegneria, ecc. So che i fisici sono richiesti nei più diversi ambiti nel mondo lavorativo, anche se la maggior predisposizione, una volta ottenuta la laurea, è quella ...
7
11 ott 2012, 14:27