Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
superpippo99-votailprof
Ciao a tutti, io avrei intenzione di studiare informatica l'anno prossimo, e sono indeciso tra questi 3 corsi di laurea e spero che qualcuno possa darmi un consiglio. INFORMATICA-------> http://www.unife.it/scienze/informatica ... -studi-270 INFORMATICA APPLICATA------> http://www.sti.uniurb.it/info_appl_l31/ INFORMATICA con Curriculum Tecnologie Informatiche---------> http://www.cs.unicam.it/images/brochure ... 31-cam.pdf (PAG 8 E 9) Ringrazio in anticipo chi sarà così gentile da consigliarmi il cdl che ritiene migliore e perchè lo ritiene tale.
6
30 dic 2010, 18:13

emaz92
ciao, che differenza c'è fra la matematica di ingegneria meccanica e quella di ingegneria informatica?
7
2 gen 2011, 13:39

fireball1
Ciao, posto questo messaggio per chiedervi qualche consiglio e delucidazione. Un professore Francese (durante una sua lezione, frequentata solo da me), di sua spontanea volontà e senza che io ne avessi mai parlato prima, mi ha proposto di fare il PhD in Francia; mi ha detto che sarebbe disposto a trovarmi una posizione. Devo ammettere che questa cosa mi ha un po' spiazzato... Non sono sicuro proprio al 100% di voler fare un PhD (nel qual caso, l'area di mio interesse riguarderebbe ...
18
29 dic 2010, 10:40

Shari_it
Ciao a tutti... L'anno scorso anche se ero ancora in quarta liceo sono andata all' open day del politecnico di Milano. Mi ha colpito la presentazione riguardo ingegneria gestionale.. (mi piace molto la matematica e nn mi dispiace l' aspetto economico e gesionale che propone questa facoltà). Mi ritenevo quasi del tutto convinta sulla mia scelta per il futuro, ma poi mi sono accorta di non aver ben chiara la differenza tra un laureato in economia ed un ingegnere gestionale... Le due figure ...
5
29 dic 2010, 22:43

†Sally†111
In quale università pensate sia meglio studiare matematica?
17
10 dic 2010, 21:48

Nausicaa912
Salve a tutti. Mi sono diplomata uest'anno al liceo scientifico con una valutazione di 92/100. Le materie che preferivo erano matematica, filosofia, italiano e storia dell'arte. Insomma, amavo il capo della logica e dell'arte. Infatti, sono indecisa tra - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE, al POlidi Milano. - INFORMATICA/ING.INFORMATICA/INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE (con preferenza verso quest'ultimo, sinceramente! XD) - ING. DEL CINEMA E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE (me ne hanno parlato ...
36
4 ago 2010, 12:34

Albert Wesker 27
Domanda che farà sorridere qualcuno ma che mi sono posto ultimamente. Sono uno studiente di quinta liceo ed il prossimo anno studierò matematica all'università. Faccio questa scelta sia perchè consigliato da molti (in primis della mia professoressa che è sicura che mi farò notare durante tale corso di studi) sia, soprattutto, perchè amo la matematica ed è l'unica materia in cui mi applico davvero con passione studiando spesso argomenti di cui non si parla a scuola. Ovviamente, come tutti ...
6
21 dic 2010, 19:08

domx1
Ciao a tutti, ho già scritto una volta qui circa la normale. Sono un ragazzo all'ultimo anno del liceo classico, che però ama la matematica e la fisica e per questo mi piacerebbe riuscire ad entrare alla Normale. So che è complicatissimo, so anche che sono un po' in ritardo, ma sono disposto a studiare molto. L'altro giorno ho fatto la simulazione dei test per medicina, ed oltre ad essere andato bene, ho visto che in fondo in matematica e fisica non sono messo male. Penso che questa settimana ...
3
22 nov 2010, 16:41

matbrik
Ciao a tuttil'anno prossimo dovrò scegliere l'università e volevo il vostro parere sulle facoltà di ingegneria più valide del nord italia (emilia romagna e toscana comprese)
3
15 nov 2010, 21:02

robbstark1
Salve, sto iniziando la laurea magistrale in Astrofisica a Palermo. Ho intenzione però di completare la preparazione con un'esperienza preferibilmente all'estero. In particolare al momento i miei interessi riguardano la planetologia, sia nel senso di ricerca di esopianeti e di studio delle loro caratteristiche fisiche, sia lo studio teorico dei processi di formazione dei sistemi di pianeti, mi piacerebbe imparare anche a simulare i processi di formazione dal disco. 1. Sapete indicarmi ...
1
14 nov 2010, 20:21

NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi, quest'anno devo scegliere l'università che andrò a frequentare l'anno prossimo, avevo come obiettivo seguire un corso di laurea di fisica teorica, la mia indecisione risiede solamente nel luogo in cui andare a frequentare questa facoltà, a Roma ci sono Roma 3 (che escludo a priori, mi ha fatto una brutta impressione il fatto che quando sono andato a fare online una simulazione dei test di ammissione i testi di alcuni esercizi fossero sbagliati) Tor Vergata e La Sapienza, ...
6
3 nov 2010, 15:52

donbeo
ciao sto per finire la triennale in matematica e devo scegliere che specialistica fare... io sono orientato più verso il mondo del lavoro più che della ricerca e sono indeciso se iscrivermi alla magistrale di matematico o alla facolta di statistica attuariale e finanziaria http://www.statistica.uniroma1.it/on-li ... 27004.html la prima della lista. che mi consigliate? ma poi la facoltà di statistica di roma esiste ancora?
1
8 nov 2010, 22:40

boletusatanas
Salve ragazzi, se tutto va bene tra 5 esami mi laureo in ingegneria delle tlc presso l'università dell'aquila. il mio problema è che sono al III anno fuori corso: durante il primo anno di università ho avuto una malattia che mi ha messo ko per 6 mesi (botulino) e il 6 aprile ho subito tutte le conseguenze del famoso sisma. Ma questa è un'altra storia. Ora mi sento ripreso e pronto per ultimare i miei studi. Terminata la triennale a L'Aquila mi piacerebbe svolgere la specialistica all'estero, ...
4
2 nov 2010, 00:32

Omar931
Salve,tra breve dovrò scegliere l'università nella quale entrare e queste sono le possibili scelte : -Tor Vergata a Roma -La Sapienza a Roma -Università di Bologna -Politecnico di Torino -Politecnico di Milano -Normale di Pisa Credo che quest'ultima sia la più adatta e la migliore in Italia ma,da quello letto su internet,sembra la meno accessibile. Chiaramente se non mi impegno. Ora il problema che mi si presenta è chiedervi quale si il migliore approccio per accedervi : io non ...
17
30 ott 2010, 16:43


Blackorgasm
Buonasera a tutti, avrei una domanda da farvi: siccome l'anno scorso, quando mi sono iscritto, non sapevo la differenza tra curricula (nel mio caso professionalizzante e generale) e a dirla tutta non mi ero interessato; oggi mi trovo a voler passare da curriculum professionalizzante (quello che avevo scelto) a curriculum generale (ideale per continuare con la specialistica). Per effettuare il passaggio devo andare al centro immatricolazioni? Oppure basta la segreteria della facoltà? io studio a ...
6
19 ott 2010, 19:50

Edex1
Salve a tutti, sono un ragazzo che frequenta il terzo liceo scientifico. So che può sembrare presto ma poichè sono consapevole che il test di ammissione alla normale di pisa è molto difficile da superare, e il programma che stiamo svolgendo mi sembra superficiale, sia in matematica che in fisica, volevo sapere se sapevate consigliarmi come approfondire gli argomenti (siti internet, libri ecc.) e come incrementare e solidificare le mie conoscienze in entrambe le materie. Inoltre vorrei anche ...
7
20 ott 2010, 14:31

Benny24
Devo organizzarmi il piano di studi del 3° anno e volevo qualche consiglio da qualche studente di ingegneria elettronica o informatica o comunque nel ramo informazione. Il mio corso di studio è quello in Oggetto, ma, rientrando nella classe di ingegneria industriale, deve essere adeguatamente fornito di esami di settori ING-INF se non altri MAT/. Dai miei docenti ho avuto indicazioni piuttosto vaghe e anche i piani di studio delle triennali italiane sono discordanti in merito. Mi ...
3
12 ott 2010, 23:06

stellina1314
Ciao a tutti. Negli ultimi giorni ho letto degli articoli sulla professione dell'attuario; in alcuni di essi è scritto che tali figure sono principalmente laureati in Scienze statistiche e in Matematica, ma quest'ultimi non possono accedere all'esame di Stato per l'iscrizione all'Albo. Siccome sono iscritta a Matematica (laurea triennale), volevo avere maggiori informazioni sul fatto se un matematico può svolgere o meno l'attività di attuario e che tipo di laurea magistrale seguire per ...
3
7 ott 2010, 11:13

donbeo
ciao sono un laureando in matematica presto finirò la triennale e ora sono indeciso su cosa fare in futuro la mia intenzione sarebbe quella di prendere la laurea magistrale cercando soprattutto di specializzarmi in finanza o analisi numerica prima di compiere questo passo però vorrei sapere se effettivamente con la laurea magistrale ci sono buone prospettive di lavoro su internet non si legge altro che i matematici servono nella finanza, nell'informatica ecc ecc.. ma io vorrei che mi ...
5
27 set 2010, 23:59