Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' da un po' di tempo che mi pongo questa domanda: cosa fare dopo lo scientifico? Premettendo che escluderei a priori facoltà umanistiche, cercavo qualche consiglio o testimonianza di qualcuno che abbia avuto a che fare con il mondo del lavoro. Coniugare una laurea in fisica,ingegneria o similari e in seguito uno stipendio superiore ai 1500 euro al mese è possibile? Come si fa carriera? Vorrei avere qualche dritta prima di pentirmi di qualche sbagliata...

Ciao a tutti! Scusate, ho molto da scrivere.. Per chi e`cosi`gentile da darmi un aiuto, buona lettura!
Ho 20 anni e sono al secondo anno di Economics and Management a Venezia (ossia economia in inglese) e al momento sono alla fine del mio erasmus di un anno a Parigi. Studiare qui mi ha fatto realizzare che l'unica cosa che mi piaceva di economia era il fatto che abitassi a 2 minuti dalla facolta`e non quello che si studia in se`; neanche mi dispiace troppo in realta`, ma non ho alcun interesse ...

Ciao! a tutti! scrivo perchè ho bisogno di un parere sulla mia situazione. Io sono iscritta al primo anno di ingegneria ma dal prossimo anno vorrei tanto trasferirmi alla facoltà di fisica della mia stessa università. Vorrei chiedervi quanto è possibile mi consentano di faper il passaggio direttamente al secondo anno,magari con l'obbligo di integrare alcuni esami e di recuperarne alcuni del primo(come Laboratorio di fisica e Geometria).

Ho una laurea in filosofia che mi sta lasciando a pane e cipolla, e perciò sto cercando per me una “seconda possibilità”. Siccome, alla fine, il mio unico e duraturo interesse è la matematica, ogni tanto mi chiedo se non potrei sfruttarlo iscrivendomi alla triennale e sperando di migliorare le mie chances di trovare un buon lavoro. Il problema è che, forse, la triennale da sola non porta a nulla e occorre specializzarsi (certo, poi dipende da quello che uno vuol fare).
Leggendo articoli di ...
Ciao a tutti raga...faccio il IV scientifico e sto pensando ''gia'' ad una facoltà poiche ritengo utile prendere coscienza...approfondire, interessarsi in quello che si vorra prendere poiche io voglio un futuro che mi appaghi non dal punto di vista lavorativo ma dal punto di vista del sapere, della conoscienza, di una disciplina in modo piuttosto specifico.
Ho una passione smisurata per la matematica la fisica ma sono piuttosto indeciso su cio che vorrei prendere. Credo che la mia indecisione ...
secondo voi... e questo è un sogno...dopo la laurea come si fa ad andare al MIT!?!cioè ci sn master o cose varie, oppure busso alla porta e mi fanno entrare scherzo
come si fa?

salve,io sono uno studente di ingegneria meccanica,ma da quando sono all'università ho riscontrato un interesse particolarmente elevato per la matematica,o comunque per tutto ciò che ha un impianto teorico,e quindi vorrei cambiare corso di laurea.Mi piacerebbe studiare a Torino,so che è una valida università,ma so anche che c'è di meglio,come ad esempio Padova.Vorrei chiedere,per una formazione standard che dovrebbe dare una facoltà nel percorso di primo livello,è così elevata la differenza tra ...

Quando mi iscrissi al corso di laurea triennale in Fisica ero incerto tra molte vie da percorrere. La mia passione era ed è sostanzialmente la tecnologia, unita alla stessa voglia di capire il mondo che suppongo abbiano tutti qui dentro.
Tra i vari rami di Ingegneria, tra la Matematica applicata, l'Informatica e la Fisica, scelsi quest'ultima semplicemente giudicandola la più "completa", in un certo senso rimandando nel mio subconscio il momento in cui avrei davvero scelto "cosa fare da ...

Ciao a tutti, sto attualmente frequentando il penultimo anno di liceo scientifico e sarei intenzionata ad iscrivermi a matematica a Pavia e precisamente al corso di matematica applicata. C'è qualcuno che può darmi qualche informazione in merito? per esempio se i docenti sono disponibili e come sono i corsi? Grazie mille a tutti.


Salve, ho 16 anni e frequento il primo liceo classico.
Confrontandomi con alunni del liceo scientifico ho notato una notevole differenza tra i programmi di matematica ma, essendo interessato allo studio di questa materia all'università ho deciso di rivolgermi a voi..
Qualcuno tra di voi ha studiato fisica o matematica dopo la maturità classica? Se sì, vi siete trovati in difetto con ragazzi del liceo scientifico? Grazie in anticipo della risposta..

Ciao a tutti, avrei una domanda.
Quest'anno dovrei diplomarmi, e vorrei studiare matematica, magari rimanendo nella mia città, Roma. Secondo voi qual è la migliore università, tra quelle qui presenti, cui posso andare? Qualcuno di voi si è laureato in una di queste? Grazie dell'attenzione,
EndeM

Ciao a tutti!!
Frequento il corso di ingegneria informatica all'università a Roma Tor Vergata ma il prossimo anno volevo trasferirmi in un ateneo un po' più rinomato e sono indeciso tra Pisa e il polito. Quale tra questi due e migliore? Secondo voi mi conviene trasferirmi? Con una laurea al polito ho più possibilità di trovare lavoro rispetto ad una laurea a Tor Vergata?
Grazie in anticipo e buone feste.

ciao a tutti, spero possiate aiutarmi in tt onesta' perche' ho dei seri dubbi riguardo alle mie scelte universitarie.
la mia storia è questa: ho fatto un liceo classico/linguistico, ero tra le piu' brave della mia classe, ho amato profondamente tutto cio' che concerneva le materie umanistiche l'ultimo anno, dal primo all'ultimo autore. ho sempre amato la letteratura, filosofia, leggo molto....sono uscita con un ottimo voto, ma a settembre ho deciso di cambiare completamente tutto. m sn ...

Ciao a tutti, frequento la 4 del liceo scientifico. Mi piacciono molto le materie scientifiche, quindi la mia propensione è quella di fare questa scelta, anche se comunque rimango molto indeciso. Infatti mi prendono delle fisse, tipo l'anno scorso ho avuto quella dell'informatica che credevo essere tutta la mia vita, quest'estate fisica, poi matematica. Quindi non so cosa mi piaccia veramente, anche se attualmente sarei indeciso tra chimica e matematica. Veniamo ad un'analisi: sono totalmente ...

Buonasera a tutti!
Volevo avere qualche informazione riguardante la facoltà di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile a Pisa.
Innanzitutto se gli insegnamenti sono buoni e gli orari dei vari corsi ben strutturati. Inoltre, come sia la struttura, cioè proprio l'edificio o i vari edifici dove si tengono le lezioni.
La cosa più importante che voglio sapere è quanto tempo di intervallo c'è tra la fine delle lezioni (l'anno è diviso in due semestri, giusto?) e l'inizio della sessione di esame. E' ...

Salve a tutti, sono una studentessa della triennale di fisica a Pisa e vorrei chiedere un consiglio.
Sarei indirizzata verso lo studio della fisica medica e mi piacerebbe sapere quali sono le università migliori e maggiormente specializzate in questo campo, in Italia o all'estero. Grazie!

Ciao Ragazzi,ho un problema ed ho una domanda da porvi nella speranza che i vostri consigli mi possano aiutare... Mi sono iscritto nel 2004 all'università facoltà di informatica. Nel 2005 ho cominciato a lavorare ed ho totalmente trascurato l'università, però ho sempre pagato le tasse. L'anno passato ho perso il lavoro, ora ho un'occupazione occasionale che mi lascia molto tempo libero così l'anno scorso ho dato diversi esami. Ad oggi ho 27 anni e mi mancano 10 esami alla fine. Però mi sento ...

Salve amici, vorrei un consiglio spassionato da voi; di sicuro sarete molto piu esperti di me nell' ambito dell' università delle scienze matematiche, fisiche e naturali. io ho fatto il liceo classico,corso tradizionale, ma mi piacciono moltissimo la matematica e la fisica.Anche se vado piuttosto bene in queste materie(per il poco che facciamo), ho paura che mi troverei male a frequentare il corso di fisica:Inoltre molte persone mi hanno detto che è estremamente difficile.Non mi intimorisce la ...

Salve a tutti,
Sono uno studente del liceo linguistico al quinto anno, fra qualche mese darò l'esame di maturità. A settembre molto probabilmente ( quasi sicuramente ) andrò a Fisica. Durante il mio corso di studi al liceo ho scoperto una passione sconsiderata per la matematica e soprattutto la fisica pur non avendole mai studiate seriamente (poichè mi trovo in un linguistico) ma raggiungendo discreti risultati! Io in realtà fisica l'ho fatta solo i primi due anni e dato che la prof era di ...