Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Come alcuni di voi sapranno, sono al secondo anno di una triennale in Fisica ed ho scelto Filosofia della Scienza, che inizierà mercoledì prossimo... Potrebbe essere una buona idea sostituirlo con Analisi Numerica dei Segnali (programma in spoiler) con frequenza al terzo anno? Sì, ho fatto un corso di Calcolo Numerico con MatLab. ‣Segnali e sistemi a tempo discreto. ‣Trasformata Z ‣Caratterizzazione in frequenza. ‣Trasformata di Fourier di una sequenza. ‣Sistemi lineari tempo-invarianti ...
15
11 apr 2013, 21:35

baudus
Ciao a tutti, sono in 4 liceo scientifico e sto iniziando a pensare all'Università. Dopo una vasta esplorazione sul Web mi ha positivamente colpito la professione di attuario e pertanto mi piacerebbe seguire un corso di studi che mi conduca a questo sbocco. Mi piace molto la matematica e la statistica/probabilità, e mi affascina la finanza. Io pensavo di fare una triennale in Scienze Statistiche curriculum Matematico a Bologna, e una magistrale specializzata in statistica attuariale. Cosa ne ...
8
14 apr 2013, 23:19

Ununquadio
Salve, frequento il 3 anno del liceo, e per l'Università sarei indeciso tra Matematica e Fisica. Premetto che a me piace tantissimo la Fisica, e non vorrei perdermi tutti gli interessantissimi corsi che ci sono a Fisica (elettronica, laboratori, astrofisica, ecc...), d'altra parte non vorrei neanche perdermi aspetti della Matematica che non si studiano a Fisica ma che mi interessano comunque (logica, applicazioni della matematica all'informatica, ecc..), dunque avevo pensato di frequentare ...
43
27 dic 2012, 20:20

matedium
Salve a tutti, spero di aver azzeccato la sezione giusta, non sono molto pratico con forum e cose del genere! Sono un ragazzo di 19 anni, diplomato al liceo scientifico e per "mangiare" lavoro nel campo dell'intrattenimento privato come prestigiatore! E proprio grazie al mio lavoro che ho scoperto una grande passione per la matematica. Senza dilungarmi troppo esiste una branca dell'illusionismo denominata "matemagia", e proprio durante lo studio di questa che mi è venuta una voglia matta di ...
13
29 mar 2013, 18:20

Flamber
Ho appena superato il primo anno di ingegneria al Politecnico di Torino, ed ora stò valutando cosa fare. In linea di principio trovo interessante quanto dovrei affrontare nel corso di Ingegneria Aerospaziale, mi piace cioè sia la parte dello studio della meccanica, che la parte vera e propria di progettazione. Tuttavia mi è sorto un dubbio, quando ho visto il percorso di Ingegnaria Fisica: 2°anno: Analisi matematica II Dispositivi elettronici Elettrotecnica Fisica II Circuiti ...
22
10 mar 2013, 22:40

jpg
Sto frequentando una specie di stage orientativo al Dipartimento di Matematica dell'ateneo genovese, dove si prodigano nel narrarci le grandiose possibilità nel mondo del lavoro offerte dalla Laurea magistrale. Non che m'interessi più di tanto il dopolaurea, nel senso, voglio andare a matematica per i corsi stessi, non per il titolo di studio, ma ho notato che fra i dati occupazionali ricorre spesso un 45% di neolaureati (LM-40) dediti alla (non meglio specificata) ricerca. Al che mi son ...
6
jpg
11 apr 2013, 19:40

jpg
Salve a tutti! Frequento il quinto anno di Scientifico (indirizzo PNI) a Genova, e sono sempre stato un... fiero sostenitore della matematica pura, e quindi da tempo convinto che avrei seguito questa via all'università. Tuttavia, non più di un anno fa, ho cominciato ad essere tormentato da dubbi ed indecisioni sul da farsi in merito, scoprendo insospettabili interessi per i rami più "applicativi", inclinazioni umanistiche e via dicendo. Per farla breve, il mio problema è che ho troppi interessi ...
16
jpg
26 mar 2013, 00:31

carlo0702
Salve a tutti! Sono uno studente del Politecnico di Torino al primo anno ed ho scelto ingegneria matematica perchè mi sembrava quella più adatta a me e ne sono convinto tuttora, anche se mi è sempre piaciuta anche economia. Sono, da quando ho deciso di fare questa scelta, un po' preoccupato per gli sbocchi lavorativi che ci possano essere una volta laureatomi (se questo avverrà mai...). Tenete conto che io non ho nessuna intenzione di fare l'insegnante. Qualcuno mi saprebbe dire se gli ...
1
9 apr 2013, 23:11

Wolowizard1
Salve ragazzi immagino tra voi vi sia sicuramente qualche frequentante di una delle suddette facoltà presso la Federico II di Napoli u.u Vorrei dei pareri su più aspetti possibili dalla qualità dei corsi e dei docenti alle strutture e all'organizzazione complessiva, nonchè sulla didattica ovviamente XD Grazie
3
2 apr 2013, 22:13

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, sono uno studente al terzo anno di Economia. Durante questi ultimi due anni ho avuto una crisi mistica, e ho deciso che voglio studiare matematica alla magistrale. Naturalmente so di non poter in alcun modo sperare di accedere subito a una specialistica in Matematica, e conto di prendermi un anno per studiare tutta la matematica che occorre per sperare di essere ammesso a una specialistica in matematica. Ho deciso che provare anche il testa alla Normale non costa nulla, quello che ...
14
5 apr 2013, 22:31

andsca941
Riguardo la laurea triennale in matematica, secondo voi quali possono essere gli aspetti positivi e negativi di studiare in un' università grande? E in una più piccola? (Capisco che termini come "grande" o "piccola" non sono molto precisi, ma diciamo di basarci sul numero totale di iscritti all' ateneo, come nelle classifiche tipo quella Censis...)
3
2 apr 2013, 11:57

Sk_Anonymous
Buongiorno, non so se questa sia la sezione più adatta, ma ci provo lo stesso. Tra pochi giorni inizierò il secondo anno di Fisica e ho 12 CFU da riempire scegliendo tra questi insegnamenti: [ING-IND/22] Introduzione alla scienza dei materiali, 1° semestre, 6 CFU; [MAT/08] Calcolo numerico, annuale, 12 CFU; [GEO/06] Tecniche di diffrattrometria a raggi X, 2° semestre, 6 CFU; [CHIM/12] Applicazioni spettroscopiche in campo ambientale, 2° semestre, 6 CFU. Io sarei, al momento, orientato verso la ...
16
13 set 2012, 10:27

lucadellebicocche
Ciao ragazzi, sono nuovo nel forum. Mi sono iscritto perché ho passato un po' di tempo a leggere post vecchi in questa sezione riguardante il mio "problema". Così ho deciso di registrarmi e postare una nuova discussione per avere pareri nuovi e più "freschi, attuali". Io sono fermamente deciso a intraprendere Ingegneria Informatica perché ne sono totalmente affascinato da tutto ciò che riguarda. Abito a Palermo e alcuni miei amici mi hanno detto che qui Ingegneria (in generale) non è ...
20
18 nov 2012, 12:21

Wolowizard1
Sono un ragazzo all'ultimo anno di liceo scientifico e mi trovo davanti ad un bivio che da quanto ho letto è comune a molti XD ingegneria o fisica ? La mia passione per la matematica e la fisica più speculativa che applicata mi indurrebbe alla seconda ... Ma come sapete non sembra (almeno qui in Italia) offrire grandi sbocchi lavorativi. Consigli ? Esperienze personali ? In particolare mi piacerebbe sentire i pareri di chi ha studiato/sta studiando una di queste due discipline alla Federico II ...
3
29 mar 2013, 17:55

andsca941
Buona sera, quest' anno intendo iscrivermi a matematica e mi piacerebbe provare a studiare un argomento di un corso per farmi un' idea un po' più chiara di come e cosa si studia. Due domande: 1) quale argomento di quale corso mi consigliate? (se credete ce ne sia uno particolarmente rappresentativo del modo in cui si lavora) 2) con cosa studio? (posso farmi prestare dei libri e,naturalmente, ho accesso a quanto ci sia di disponibile e gratuito su internet)
2
28 mar 2013, 21:30

maxy957
Salve a tutti...la mia domanda è di pura curiosità...Io finite le superiori sarei intenzionato ad iscrivermi all'università. Volevo chiedervi...com'è che funzionano le cose? E' molto diverso rispetto alle superiori? Come si svolgono le lezioni e gli esami? Grazie in anticipo.
38
13 mar 2013, 19:13

powamaker
Ciao, io sono all'ultimo anno dello scientifico (indirizzo scienze applicate) e vorrei cominciare la facoltà di fisica a settembre. Mi sono già informato parecchio, ma vorrei sapere da chi frequenta questa facoltà come si trova, quali sono le maggiori difficoltà che ha incontrato, quanto studia e cosa si studia "materialmente" (a grandi linee), intendo dire cosa fa durante le giornate, dopo le lezioni, per gli esami, uno studente di fisica. Grazie mille in anticipo, spero di avere le risposte ...
2
10 mar 2013, 15:35

revostared
Cari/e ragazzi/, sono una new entry di questo forum, ci sono finito per caso girovagando su google, facendo ricerche sulle varie facoltà di matematica e sul piano di studi. Vi pongo il mio dubbio, sperando mi riusciate ad aiutare. Frequento il V anno del Liceo Scientifico, mi sono iscritto a questo indirizzo di studi per passione per le materie scientifiche, scoprendo poi particolari attitudini per le materie umanistiche, soprattutto nel triennio anche a causa del poco feeling con il docente di ...
3
18 mar 2013, 17:54

andsca941
Buona sera a tutti, quest' anno mi diplomo e intendo iscrivermi a matematica. Mi chiedevo se, secondo voi, esiste qualche criterio per scegliere l' università dove frequentare la laurea triennale. L' aspetto che mi sembra di maggiore rilevanza è la didattica ma leggendo altre discussioni mi è sembrato di capire che un' opinione sia che l' offerta formativa (per la triennale in matematica) non differisca ampiamente tra i vari atenei; comunque sarei felice di sentire anche idee ...
13
13 mar 2013, 22:31

ric1321
Ciao a tutti avrei alcune domande da porvi riguardo ingegneria. Non sono sicuro di essere un bravo "ingegnere" (ingegnere, non studente) perché sebbene non abbia avuto alcuna difficoltà nello studio di matematica, fisica e chimica, credo di avere una mente astratta, teorica e non so come mi potrei trovare a risolvere dei problemi tecnici e pratici. 1)Biomedica: la cosa che più mi affascina del settore è il poter considerare il corpo umano come una macchina, che si può studiare con un metodo ...
6
20 feb 2013, 14:39