Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gatto891
Ormai mancano pochi giorni, in bocca al lupo a tutti quelli che proveranno quest'anno per l'indam Chi partecipa, come il sottoscritto, metta un
78
5 set 2008, 20:15

Nicoletta:)211
Salve a tutti, ieri si è tenuto a Firenze il test di autovalutazione per i corsi di laurea scientifici, tra cui matematica. sapete quando e dove usciranno i risultati? grazie mille!:-D
2
11 set 2008, 17:45

Cantaro86
salve a tutti sono all'ultimo anno della triennale e se tutto va bene il prossimo ottobre dovrò scegliere un indirizzo per la specialistica certo... è un po' presto per fare una scelta definitiva, visto che ho ancora molti mesi per pensarci. il fatto è che nel secondo semestre ho 2 corsi liberi da scegliere e preferirei sceglierli anche in base a quello che farò in futuro... quindi è meglio se ci penso adesso... I due indirizzi fra cui sono indeciso sono Fisica teorica e Fisica ...
15
20 feb 2008, 17:15

mone2
Ciao a tt sn nuovo del forum scstemi se ho fatto una domanda che ha già fatto qlk1 ma ho cercato senza risultati ho 17 anni e devo fare il 4 anno d superiori per l'università sono indeciso tra chimica nucleare o ingegnieria chimicae volevo provare a laurearmi all'estero (in paesi che palrano inglese)ho saputo che per alcune università è necessaria la domanda di iscrizione entro il 15 gennaio del 4° anno di superiori ora il problema è questo sono sicuro d trovare università migliori di qll ...
3
8 set 2008, 20:51

Covenant
Da appassionato di matematica non ho scartato l'idea di buttarmi tra i numeri all'università. Tuttavia, in prospettiva lavorativa, non ho le idee chiarissime su cosa potrebbe realmente offrirmi una laurea in matematica. Pur non avendola mai studiata, sento inoltre di essere interessato verso l'economia (valuto quindi un inserimento anche in questa facoltà) e ho sentito che alcuni matematici vengono presi in centri di studio di grandi banche per studiare sistemi stocastici rivolti ai mercati ...
6
5 set 2008, 02:17

kekko989
Io andrò a Padova all'università,ma non so se ogni università è libera di decidere o è "vincolata" a rispettare certe regole,quindi la mia è una domanda generale. Considerando il primo semestre,dovrei avere,per ogni materia,due sessioni di esame scritti,una a dicembre e una a gennaio.Posso provarli tutti e due? Se faccio l'esame a dicembre e non lo supero,posso provare a passarlo a Gennaio o devo aspettare Giugno e la sessione estiva? Grazie mille
4
28 ago 2008, 14:47

Nicoletta:)211
Ho visto sul sito della mia futura università (che bello!!:D) che ci sarà un test il 10 settembre, che non è d'ammissione ma solo di valutazione, ovvero serve solo a misurare le proprie capacità e le proprie "lacune". Voi ne sapete qualcosa? Inoltre volevo provare qualche simulazione ma sul sito dell'uni ce n'è una sola e non so dove trovarne altre.Dove posso trovarle? Ah, spero di non aver sbagliato sezione! Grazie a tutti
7
14 ago 2008, 11:04

Yaglal
Ciao a tutti, sono un laureato in ing. Elettronica e sarei intenzionato ad iscrivermi al corso di laurea in Fisica. Il processo di immatricolazione prevede un canale riservato per coloro che già possiedono una laurea. Dato che vorrei affrontare tutti gli esami, e quindi non vedermi convalidare alcuni già affrontati nel corso di laurea precedente, è possibile in ogni caso non tener conto del canale preferenziale, dei già laureati, e proseguire normalmente l'immatricolazione a pari grado con ...
2
3 set 2008, 17:35

handball_mania
Ho letto una decina di manifesti degli studi di numerose università ed ho notato che non esiste più la facoltà di Matematica per le Applicazioni. Se esiste è attivato solo per gli anni II e III. In poche parole non è possibile iscriversi. Come mai? Sapete qualcosa?
9
22 ago 2008, 11:58

stellina1314
ciao a tutti, secondo voi qual è la migliore facoltà di matematica tra torvergata e la federico II di napoli?o avete altri suggerimanti?io abito in molise e nn vorrei andare molto lontano, ma cmq vorrei frequentare un ottima facoltà!
30
31 lug 2008, 16:55

Nicoletta:)211
Siccome a breve dovrò iscrivermi all'università, stavo cercando sul sito della facoltà informazioni riguardo ai vari corsi ma devo dire che ci ho capito ben poco e non sono a riuscita a trovare molto. Sapete quanti e quali sono i vari corsi di laurea (specialistica, generale...) e quanto durano? Inoltre ho sentito dire che il cdl in matematica generale è quadriennale, ma non era triennale + 2 di specializzazione? scusate ma non ci sto capendo niente!!!
1
22 ago 2008, 18:13

fu^2
http://www.altamatematica.it/ ricordo che se andate su "borse di studio" in alto a sinistra è uscito come l'anno scorso il bando di 40 borse di studio per chi si iscrive a matematica a settembre... per gli interessati
23
3 lug 2008, 16:15

Andrearufus
..quali sono i vantaggi di avere una laurea alla bocconi o alla normale? alla fine sono comunque lauree equivalenti a quelle delle università "normali"..legge a crotone o alla bocconi è sempre legge...che cambia? O_O
5
11 ago 2008, 11:21

Benny24
Secondo voi quale corso offre più possibilità per lavorare nell'ambito della produzione di energia elettrica (non nucleare, intendo)? Per esempio, per fotovoltaico, biomassa o eolico? Io consideravo ing. meccanica e ing. elettrica. Sapreste diri qualcosa in merito? Vi ringrazio in anticipo.
7
3 ago 2008, 10:35

89mary-votailprof
ciao a tutti! quest'anno mi sono diplomata e sto pensando cosa scegliere per continuare i miei studi all'università. mi interesserebbe la facoltà di economia. secondo voi è una laurea che offre sbocchi a livello lavorativo? andando più nel particolare, io frequenterei economia alla federico II di napoli. c'è qualche iscritto?quale corso mi consigliereste?perchè?quale offre maggiori sbocchi? io avevo pensato di optare per economia aziendale, ma guardando anche le specialistiche mi sembrava ...
13
15 lug 2008, 18:49

sectioaurea1
come si fa a diventare giornalisti in riviste o prettamente matematiche o di divulgazione scientifica o nella sezione scientifica di riviste generali...avendo una laurea in matematica? si deve iniziare a collaborare durante l'università??
3
31 lug 2008, 09:38

TheCreator1
Per chi fa corsi di tipo scientifico (matematica e fisica, informatica): triennale vicino casa e specialistica dove si vuole? siete d'accordo? oppure subito la triennale dove c'è ricerca maggiore nel proprio campo (sempre se a 18 si sa il proprio campo) grazie!!
2
31 lug 2008, 10:54

Benny24
Una piccola curiosita' preuniversitaria: 1)i programmi di Analisi I e Analisi II sono gli stessi in tutte le universita' sia nei corsi di matematica che di ingeneria (almeno in teoria)? 2)quanti altri esami di analisi esitono dopo di questi, fino al termine di una laurea specialistica (sempre parlando in generale)?
2
7 ago 2008, 22:32

maurer
Ciao a tutti! L'anno prossimo ho deciso di iscrivermi alla facoltà di matematica... Solo che non so dove! Sono indeciso tra Genova e Torino... Avete qualche suggerimento? Magari anche per consigliarmene una terza...
9
4 ago 2008, 12:45

francescodd1
ciao volevo saoere cosa ne pensate di ingegneria matematica a torino, wuesto è il link del sito: http://didattica.polito.it/pls/portal30 ... tipo_cds=1 e questo è il link del piano di studi: http://didattica.polito.it/pls/portal30 ... &p_cds=842 vorrei sapere le vostre impressioni a proposito della validita del corso, di quanta matematica effettivamente ci sia, e un opinione riguardo il fatto di non approfondire molto le materie che si studiano. grazie ciao
2
4 ago 2008, 11:57