Corsi a scelta

Sk_Anonymous
Sergio mi ha fatto venire il dubbio che la scelta di Filosofia della Scienza (nel primo spoiler il programma) non sia buona; pensavo, dunque, di scegliere il corso di Elementi di Logica (nel secondo spoiler il programma).
Che ne dite, considerando il fatto che faccio Fisica e sono al secondo anno?

Filosofia della Scienza




Elementi di Logica

Risposte
Luca.Lussardi
Ottima cosa.

Sk_Anonymous
"Luca.Lussardi":
Comunque, ma non parlo del tuo caso, secondo me ogni matematico dovrebbe aver seguito almeno un corso di logica nella sua vita, non esiste secondo me che un matematico non sappia cosa è la coerenza, l'incompletezza o l'indecidibilità: sono d'accordo che sono concetti che anche una volta appresi possono essere messi nel cassetto e si torna a fare la matematica "solita", ma rifletterci sopra almeno una volta nella vita è doveroso, per un matematico che si rispetti.

Nella mia Università i matematici hanno un corso obbligatorio al terzo anno, e questo di Elementi al secondo, facoltativo, come introduzione.

Luca.Lussardi
Comunque, ma non parlo del tuo caso, secondo me ogni matematico dovrebbe aver seguito almeno un corso di logica nella sua vita, non esiste secondo me che un matematico non sappia cosa è la coerenza, l'incompletezza o l'indecidibilità: sono d'accordo che sono concetti che anche una volta appresi possono essere messi nel cassetto e si torna a fare la matematica "solita", ma rifletterci sopra almeno una volta nella vita è doveroso, per un matematico che si rispetti.

Sk_Anonymous
"Luca.Lussardi":
No, lo studio della logica (matematica, in questo caso) non aiuta a comprendere meglio nessuna branca della matematica,

Ok, grazie mille per le informazioni. :smt023

"Luca.Lussardi":
ma se è per questo nemmeno filosofia della scienza.

No, ma la considero enormemente più interessante. :snakeman:

Luca.Lussardi
No, lo studio della logica (matematica, in questo caso) non aiuta a comprendere meglio nessuna branca della matematica, ma se è per questo nemmeno filosofia della scienza.

Sk_Anonymous
"Luca.Lussardi":
Concordo: se sei interessato alla matematica spendibile nell'area della fisica lascia perdere entrambi questi corsi.

No, no, non è questo! Questi 6 CFU non vorrei spenderli per qualcosa di strettamente necessario alla Fisica, anzi! Vorrei aggiungere qualcosa di cultura generale. Ora, a me la Filosofia piace(va, al Liceo) tantissimo e quel poco che ho letto di Filosofia della Scienza lo trovo affascinante, oltre che in qualche modo collegato alle scienze sperimentali (cosa vuol dire osservare, quali criteri deve rispettare una teoria per essere scientifica, quale è il confine tra scienza e pseudoscienza, il discorso sulle rivoluzioni scientifiche e i cambi di paradigma... Insomma, son riflessioni sulle scienze!).
Se mi dite che lo studio della Logica non mi porterà giovamento per comprendere, da eventuale autodidatta, branche della Matematica come la Geometria (che trovo meravigliosa) o approfondire l'Analisi dei corsi di Metodi Matematici, allora non lo sceglierò...

Luca.Lussardi
Concordo: se sei interessato alla matematica spendibile nell'area della fisica lascia perdere entrambi questi corsi.

vict85
L'utilità di entrambi questi corsi per uno studente di fisica, cultura generale a parte, è assolutamente nulla. La logica formale, per quanto possa essere interessante di suo, è un argomento che persino per molti matematici ha una utilità al limite del marginale. Figuriamoci per qualcuno, come un fisico, che non ha bisogno di usarla nel fare dimostrazioni. La maggior parte dei matematici usa la logica istintivamente ed in alcuni casi essere troppo attento a queste cose potrebbe anche portarti a fare errori che non faresti altrimenti (se per stare attento a queste cose trascuri il resto). Un fisico inoltre difficilmente si trova nella situazione di doverla usare per forza (come invece può capitare ad un matematico). Se vuoi capire a fondo la matematica usata nella fisica avventurati verso l'analisi, il calcolo delle probabilità, la fisica matematica e la geometria moderna.

Sk_Anonymous
"Luca.Lussardi":
Il corso di logica invece sembra formalizzato:

È attivato presso il secondo anno del corso di Laurea in Matematica ed è pensato come introduzione al corso di Logica Matematica del terzo anno.

"Luca.Lussardi":
studierai i linguaggi formali del primo ordine partendo dalla logica proposizionale dei connettivi elementari, e arriverai penso anche a formalizzare la teoria ZF e alle problematiche alla Goedel.

Non ne so nulla di questa roba, credo possa essere interessante. Comunque la mia domanda era un'altra, scusa se l'ho posta in modo erroneo. Volevo sapere se questi argomenti possono aiutare a comprendere più a fondo la Matematica utilizzata nella Fisica, o quello studiata precedentemente.
[size=85]Insomma, se deve essere uno studio fine a sé stesso, per quanto interessante, forse preferirei conoscere la discussione filosofica attorno alle scienze sperimentali...[/size]

Luca.Lussardi
Il corso di filosofia della scienza sembra essere puramente descrittivo, insomma un corso che seguirebbe benissimo anche uno studente di filosofia, per l'appunto. Il corso di logica invece sembra formalizzato: studierai i linguaggi formali del primo ordine partendo dalla logica proposizionale dei connettivi elementari, e arriverai penso anche a formalizzare la teoria ZF e alle problematiche alla Goedel.

Sk_Anonymous
"Luca.Lussardi":
Penso che il corso di filosofia della scienza siano un po' chiacchiere...

Puoi spiegarti meglio? Io non conosco nulla di questa materia, mi baso soltanto sull'intuito e sugli studi di Filosofia del Liceo.

"Luca.Lussardi":
io punterei decisamente elementi di logica se fossi in te.

Perfetto, dunque mi dici che è utile. Poiché questo sarebbe un corso che inserisco per via dei crediti a scelta totalmente liberi dovuti alla mia classe di laurea, non posso seguire da frequentante questo corso. Mi farò dare le dispense del professore e valuterò se mi sembrano studiabili da non frequentante.
Mi sapresti dire, grosso modo, che cosa sono quegli argomenti?

Luca.Lussardi
Penso che il corso di filosofia della scienza siano un po' chiacchiere... io punterei decisamente elementi di logica se fossi in te.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.