Studiare sistemi dinamici
Salve a tutti, sto finendo la triennale di fisica e vorrei scegliere l'indirizzo teorico come specialistica in particolare sono interessato ai sistemi dinamici e teoria del caos, sono molto indeciso però sul dove. Qualche consiglio?
Grazie mille.
Grazie mille.
Risposte
sì sì in effetti fui proprio io a portare quell'esempio e in questo sono del tutto d'accordo con te, ma come dicevo prima non ci sono praticamente requisiti d'ammissione che non possiedi, all'infuori di un esame di fondamenti di automatica che potresti inserire nel tuo piano di studi triennale. Per il resto esistono degli esami ascelta che puoi aggiungere nel piano magistrale (se poi ti interesserà ti spiegherò meglio la struttura del CdL) che hanno proprio lo scopo di omogeneizzare le conoscienze di base, e sono:
- informatica e sistemi in tempo reale
- sistemi elettronici per automazione e robotica
- termofluidodinamica e macchine
ma a dire il vero le parti prettamente ingegneristiche in senso classico del CdL si esauriscono praticamente con questi esami a scelta XD
per una prima occhiata al piano di studi ti indirizzo a questo:
http://www.ing.unipi.it/Presidenza/dida ... azione.pdf
- informatica e sistemi in tempo reale
- sistemi elettronici per automazione e robotica
- termofluidodinamica e macchine
ma a dire il vero le parti prettamente ingegneristiche in senso classico del CdL si esauriscono praticamente con questi esami a scelta XD
per una prima occhiata al piano di studi ti indirizzo a questo:
http://www.ing.unipi.it/Presidenza/dida ... azione.pdf
Mmm, comunque intendevo dire: l'elasticità mentale richiesta non ha nulla a che vedere con un background inadatto che va colmato in modo pesante?
Era una discussione che in qualche modo era già emersa nel forum: quella che nonostante venga data disponibilità d'accedere ad alcuni corsi di laurea magistrale, nella realtà a volte bisognerebbe operare con coscienza e lasciar perdere -mi sembra che proprio dzcosimo una volta facesse riferimento alla sua possibilità di accedere ad un corso di laurea magistrale in biologia (questione posta per evidenziare una disponibilità "eccessiva" da parte degli Atenei).
Era una discussione che in qualche modo era già emersa nel forum: quella che nonostante venga data disponibilità d'accedere ad alcuni corsi di laurea magistrale, nella realtà a volte bisognerebbe operare con coscienza e lasciar perdere -mi sembra che proprio dzcosimo una volta facesse riferimento alla sua possibilità di accedere ad un corso di laurea magistrale in biologia (questione posta per evidenziare una disponibilità "eccessiva" da parte degli Atenei).
E in quel caso si tratterebbe di altrettanta mancanza di intelligenza e/o di elasticità mentale.
In ogni caso io non conosco studente di ingegneria (e ne conosco un certo numero) che sia apertamente ostile ai fisici in quanto tali, ed invece molti che provano sincera ammirazione per l'operato del fisico. (probabilmente io sono uno di quelli più critici nonostante, o forse proprio per questo, io abbia la fidanzata ed uno dei miei migliori amici fisici
)
In ogni caso io non conosco studente di ingegneria (e ne conosco un certo numero) che sia apertamente ostile ai fisici in quanto tali, ed invece molti che provano sincera ammirazione per l'operato del fisico. (probabilmente io sono uno di quelli più critici nonostante, o forse proprio per questo, io abbia la fidanzata ed uno dei miei migliori amici fisici

"giuscri":
[quote="dzcosimo"]
quindi ricapitolando io ho messo quello smile e ho buttato un po' lì la proposta perchè conosco pochi fisici con un'elasticità mentale tale da poter essere tentati dal valutare oggettivamente una magistrale in ingegneria, e quindi non ci credevo molto che tu prendessi la cosa sul serio
ma mi sono sentito di buttarla comunque lì perchè davvero, è una scelta che ti consiglio vivamente
Quando parli di elasticità mentale spero che tu ti riferisca alla spocchia che gli studenti di Scienze di solito mostrano nei confronti degli ingegneri, altrimenti ho travisato completamente il senso della tua risposta ...[/quote]
Spocchia ampiamente ricambiata a dire il vero.
diciamo che considero la spocchia il risultato della poca elasticità mentale delle persone che la spocchia mostrano (intendiamoci, spesso estremamente intelligenti!)
"dzcosimo":
quindi ricapitolando io ho messo quello smile e ho buttato un po' lì la proposta perchè conosco pochi fisici con un'elasticità mentale tale da poter essere tentati dal valutare oggettivamente una magistrale in ingegneria, e quindi non ci credevo molto che tu prendessi la cosa sul serio
ma mi sono sentito di buttarla comunque lì perchè davvero, è una scelta che ti consiglio vivamente
Quando parli di elasticità mentale spero che tu ti riferisca alla spocchia che gli studenti di Scienze di solito mostrano nei confronti degli ingegneri, altrimenti ho travisato completamente il senso della tua risposta ...
ci sono due matematici che come corsi di dottorato seguono assieme a noi, ed essendo una ventina gli iscritti al cdl non è poco come percentuale 
comunque la provenienza è molto eterogenea all'interno delle stesse ingegnerie, e penso che come requisiti non avresti praticamente nessun problema. La magistrale iningegria dell'automazione è infatti per la maggior parte incentrata sullo studio dei sistemi dinamici, e non è quasi mai un continuo di quanto fatto alla triennale. Le conoscienze triennali sono invece viste come background che ti caratterizza rispetto ad ogni altro ingegnere dell'automazione.
Ciò è molto stimolante perchè ti permette di trovarti a confrontarti con persone con conoscienze, e abitudini di percorsi mentali, molto diverse dalle tue.
Le persone attualmente iscritte ad esempio provengono da:
ingegneria informatica, meccanica, elettronica, biomedica, telecomunicazioni, elettrica, più i due matematici che ti dicevo
il che visti i numeri, non molto alti per un corso di ingegneria di un'università come Pisa, indica come dicevo una forte eterogeneità
ah e poi il corso di teoria del caos è mutuato da fisica (anche se per dovere di cronaca va detto che è davvero ridicolo come esame "-.-), e quindi seguiamo assieme a molti fisici
per quanto riguarda invece un punto di vista prettamente legato alla materia studiata. Beh personalmente io, ed è un'opinione unanimamente diffusa, sono molto critico in relazione alla maniera di studiare i sistemi dinamici dei fisici, poichè:
1- Sono estremamente legati a questa cavolo di teoria del caos: interessante per l'amor di dio, ma davvero marginale nella realtà delle cose. E poi mancassero meandri bellissimi in cui addentrarsi nella vasta e ricca gamma dei comportamenti dei sistemi dinamici!
2- I fisici sono molto legati allo spazio delle fasi, ed in generale ad un approccio che sviluppatosi nella prima metà del secolo passato, ingorando completamente la formalizzazione matematica fatta da kalman tramite lo state space, che ha dato poi vita a tutta la teoria dei sistemi e dell'automazione moderna
quindi ricapitolando io ho messo quello smile e ho buttato un po' lì la proposta perchè conosco pochi fisici con un'elasticità mentale tale da poter essere tentati dal valutare oggettivamente una magistrale in ingegneria, e quindi non ci credevo molto che tu prendessi la cosa sul serio
ma mi sono sentito di buttarla comunque lì perchè davvero, è una scelta che ti consiglio vivamente

comunque la provenienza è molto eterogenea all'interno delle stesse ingegnerie, e penso che come requisiti non avresti praticamente nessun problema. La magistrale iningegria dell'automazione è infatti per la maggior parte incentrata sullo studio dei sistemi dinamici, e non è quasi mai un continuo di quanto fatto alla triennale. Le conoscienze triennali sono invece viste come background che ti caratterizza rispetto ad ogni altro ingegnere dell'automazione.
Ciò è molto stimolante perchè ti permette di trovarti a confrontarti con persone con conoscienze, e abitudini di percorsi mentali, molto diverse dalle tue.
Le persone attualmente iscritte ad esempio provengono da:
ingegneria informatica, meccanica, elettronica, biomedica, telecomunicazioni, elettrica, più i due matematici che ti dicevo
il che visti i numeri, non molto alti per un corso di ingegneria di un'università come Pisa, indica come dicevo una forte eterogeneità
ah e poi il corso di teoria del caos è mutuato da fisica (anche se per dovere di cronaca va detto che è davvero ridicolo come esame "-.-), e quindi seguiamo assieme a molti fisici
per quanto riguarda invece un punto di vista prettamente legato alla materia studiata. Beh personalmente io, ed è un'opinione unanimamente diffusa, sono molto critico in relazione alla maniera di studiare i sistemi dinamici dei fisici, poichè:
1- Sono estremamente legati a questa cavolo di teoria del caos: interessante per l'amor di dio, ma davvero marginale nella realtà delle cose. E poi mancassero meandri bellissimi in cui addentrarsi nella vasta e ricca gamma dei comportamenti dei sistemi dinamici!
2- I fisici sono molto legati allo spazio delle fasi, ed in generale ad un approccio che sviluppatosi nella prima metà del secolo passato, ingorando completamente la formalizzazione matematica fatta da kalman tramite lo state space, che ha dato poi vita a tutta la teoria dei sistemi e dell'automazione moderna
quindi ricapitolando io ho messo quello smile e ho buttato un po' lì la proposta perchè conosco pochi fisici con un'elasticità mentale tale da poter essere tentati dal valutare oggettivamente una magistrale in ingegneria, e quindi non ci credevo molto che tu prendessi la cosa sul serio

ma mi sono sentito di buttarla comunque lì perchè davvero, è una scelta che ti consiglio vivamente
"dzcosimo":
Ingegneria dell'automazione a pisa XD
Sì, ma dzcosimo: le materie di studio sono adatte ad uno studente di Fisica? Più precisamente, hai notizie di compagni di corso che non provengono da triennali in ingegneria?
Grazie per il confronto!

"bartsimpson":
Il topic è un pò vecchiotto, qualcuno potrebbe rispondere ora? xD {per non aprire due topic simili}
http://areeweb.polito.it/didattica/pcs/index_ITA.htm
Ingegneria dell'automazione a pisa XD
Il topic è un pò vecchiotto, qualcuno potrebbe rispondere ora? xD {per non aprire due topic simili}