Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Discussioni simili sono state già aperte, ma vorrei farvi la classica domanda sui lavori scientifici da un altro punto di vista: i matematici/fisici/ingegneri che si occupano di analizzare situazioni ed elaborare modelli nei campi della finanza/ecologia/medicina, adoperano "tecniche consolidate" o devono "inventare" di volta in volta nuovi modelli specifici? In altre parole, applicheranno ciò che hanno studiato, o si ritroveranno a dover fare tutto da soli.
La domanda potrebbe sembrare ...

Mi servirebbe un parere da qualche esperto. Quale programma del corso di laurea in matematica fra quelli offerti dalle università di
- Pisa
http://www.dm.unipi.it/www2/user/didatt ... 9_Fund.pdf
http://www.dm.unipi.it/www2/user/didatt ... 9_Comp.pdf
-Padova
http://www.math.unipd.it/~lauream/Xstorico/ADM1213.pdf
-Bari
http://www.dm.uniba.it/home/didattica/c ... aTriennale
-Pavia
-Udine
-Roma (Tor Vergata o La sapienza)
vi sembra migliore?

Salve a tutti, gentili utenti di Matematicamente.it. Sono un ragazzo di 19 anni diplomatosi in un Liceo Scientifico Tecnologico nel Luglio 2012, e sarei intenzionato ad iscrivermi, il prossimo Settembre, ad un CdL triennale in Fisica. Il mio problema è capire dove valga la pena iscriversi, quale ateneo possa fare al caso mio.
Ecco, dal momento che questa non è propriamente la mia prima esperienza universitaria, sto cercando di evitare di commettere errori nelle scelte che compirò. Dovete ...

Salve a tutti, a settembre comincerò il corso di laurea triennale in Fisica e vorrei chiedere a voi esperti un'informazione. In generale, per una facoltà scientifica, qual è il modo migliore per prendere appunti? Voi come fate? Dato che so che sarà un CdL non esattamente semplice vorrei partire con il piede giusto fin dai primi giorni e penso che prendere dei buoni appunti sia il modo migliore per farlo. Voi come vi organizzate dunque? Oltre alle classiche carta e penna utilizzate computer ...

Salve,
Sono uno studente di economia che l'anno prossimo intende cambiare corso per accedere a una laurea in Matematica. Informandomi sul web ho trovato un corso di Ingegneria Matematica offerto dal politecnico di Milano (per il quale le barriere all'entrata sarebbero decisamente molto minori rispetto a un primo impatto con una magistrale in matematica) che permette (sotto il vincolo di determinate scelte in termini di insegnamenti in piano studi) di ottenere oltre alla laurea in ingegneria ...

Salve a tutti,
ho trovato il sito e il forum per caso, cercando informazioni sulle università online, e mi sembra la comunità giusta a cui chiedere consiglio.
Dopo la maturità scientifica, matematica era il mio cavallo di battaglia, ho scelto dei corsi di informatica per poter iniziare a lavorare subito. Da allora lavoro come analista programmatore su sistemi IBM: lavoro duro, appassionante e molto impegnativo e usurante.
Ma il pallino della matematica non mi ha abbandonato, e mi sto ...
Triennale in ingegneria, Magistrale in matematica
cosa ne pensate?
[xdom="Seneca"]Sposto in Orientamento Universitario.
Ti faccio notare, comunque, che se ne è già parlato. Prova a dare un'occhiata alla funzione "cerca" del forum.[/xdom]

Salve a tutti:)
E' da un po' di mesi che sto pensando seriamente di iscrivermi a Matematica a settembre, e vorrei chiedervi una cosa... a livello di tempo (ore pomeridiane fra studio/ripasso/esercizi) è molto dispendioso come corso di laurea? Quante ore al pomeriggio studiate più o meno alla triennale? So che l'università non è pesante come al liceo, ma non ho la minima idea del caso specifico di matematica. Vi ringrazio in anticipo:)

Salve a tutti, l'anno prossimo frequenterò la 5^ liceo scientifico tradizionale e inizio a farmi delle domande su che università sceglierò; indubbiamente vorrei fare qualcosa di scientifico ma le idee non sono molto chiare.
Le facoltà a cui sto pensando in questo momento sono principalmente:
1- Matematica
2- Astronomia / Astrofisica
3- Fisica
4- Ingegneria Edile / Architettura
Sono, tra l'altro, in ordine di preferenza anche se non ho le idee precise nè ragioni particolari per le scelte. Ho ...

Ciao ragazzi, spero di aver scelto la sezione giusta per porvi il mio problema.
Sono uno studente di ingegneria meccanica (1° anno) e sto avendo molta difficoltà nel preparare fisica 1. Ho già superato analisi ,geometria, algebra e terminato la preparazione dell'esame di analisi 2 che darò fra meno di un mese. Ma a differenza della matematica, con la fisica non riesco ! Provengo, purtroppo, da un liceo scientifico che di scientifico non aveva nulla. Sono partito da zero, ma sono fermo da Marzo ...

Ciao a tutti! Sono una studentessa di Matematica del primo anno.
Vorrei porre una domanda -forse un po' sciocca- a chi studia in questa facoltà da più tempo di me:
Quale media è consigliabile avere per proseguire con gli studi e uscire con una laurea decente? Ovvero: qual è la soglia al di sotto della quale vi sentireste di dire ad uno studente di Matematica "Cambia facoltà" ?

Salve, apro il topic al fine di ricevere info al riguardo dei seguenti atenei per quanto riguarda il corso di laurea in fisica. La scelta universitaria suscita in me ancora dubbi, tuttavia se la mia scelta dovesse essere fisica, quale ateneo consigliate?.
Io sono indeciso principalmente tra tre atenei: Pisa, Trieste o Bologna, cosa ne pensate? vi sono altri atenei da prendere in considerazione?
So che le domande sono vaghe, tuttavia, i parametri di giudizio da prendere in considerazione sono la ...

Sono uno studente all'ultimo anno di superiori. L'anno scorso ho passato il test del Politecnico e quest'anno ho fatto quello per le Lauree Scientifiche. Solo che non so decidermi su cosa fare. All'Open Day in Bicocca era stata accennata la possibilità di laurearsi in Matematica e poi, con pochi esami integrativi (~un annetto) di potersi laureare in Ingegneria Matematica. Sapreste dirmi di più?

Ciao a tutti cari amici matematici, spero mi sappiate essere utile in questo mio dilemma.
Sono attualmente iscritto all'Università degli studi dI Catania, Facoltà di Scienze naturali, matematiche e fisiche, corso di laurea in Informatica.
Avrei la possibilità di trasferirmi a Firenze ed, eventualmente, continuare (o iniziare, nel mio caso) gli studi lì provvedendo solo a pagare gli studi (risparmiando dunque su vitto e alloggio).
Al momento, a causa di motivi lavorativi e di salute, non ho ...
Piacere a tutti, mi chiamo Daniele e sto per terminare il quarto anno di liceo classico e, pertanto, mi accingo a fare l'importante scelta dell'università dove studiare gli anni successivi. devo ammettere di essere stato a lungo in dubbio su quale ambito approfondire le conoscenze; fino all'inizio del liceo ero affascinato dalla storia, ma con il passare del tempo mi sono accorto che studiarla non mi dava più molta gioia, forse per colpa di alcuni insegnanti che davano importanza solo a date e ...

Salve a tutti,
sono un ragazzo che frequenta la quinta liceo scientifico e che si sta scervellando ormai da qualche tempo su cosa studiare all'università.
Sono stato sempre appassionato di matematica e quando iniziai lo scientifico ero certo che l'avrei studiata all'università. Andando avanti ho cominciato però a pensare che magari facendo matematica non avrei trovato facilmente lavoro o che sarei stato costretto a fare il professore alle superiori (lavoro che non mi attira per niente e che ...

Purtroppo ho scoperto un po' troppo tardi che sì la matematica mi piace, ma non ho scelto la strada giusta per me (come mi ha detto un professore mi manca "l'attitudine").
A 5 esami dalla laurea, che sarà con un voto basso, ho avuto questa rivelazione, cercherò comunque di dare il massimo nel terminare questo percorso di studi.
Poiché però mi pare di capire che fermarsi alla triennale non è una buona idea, soprattutto con un voto mediocre, ho pensato che alla specialistica potrei indirizzarmi ...

salve raga, ma oltre alla normale di pisa, quali altre università fanno fare il test d ammissione per la facoltà di matematica? nessuna? e l iscrizione ad una università che non ha il test d ammissione, può essere fatta in qualsiasi momento? anche il giorno stesso dell inizio dell anno?

salve raga, ma se uno scieglie di andare in una facoltà di matematica in una determinata città, può cambiare andando in un altra città ? ( ovviamente sempre in un altra facoltà di matematica). se si, quando? in ogni momento? oppure solo ogni anno? oppure in altri momenti? e in quali condizioni?
volevo sapere se una volta presa la laurea breve in ingegneria delle costruzioni poi posso continuare la laurea magistrale in un'altra città. Cioè se gli esami che ho fatto me li riconoscono da tutte le parti...grazie