Facebook e matematica
Una domanda: sapete perchè su facebook, quando si apre la pagnina di qualcuno, nel box degli "amici in comune" appaiono sempre i soliti 6 o7? Ho fatto un po' di prove, e lasciando stare i casi in cui gli amici in comune erano veramente pochi, ho constatato che effettivamente questo accade.
Lo stesso per le foto: quando si guardano le foto del profilo di una persona, in alto a destra appaiono altri due album casuali, in cui questa persona è presente... in questo caso però è chiaro che il programma le associa per interesse, anche se anche qui appaiono sempre le stesse 2 o 3 persone.
C'è qualche articolo/libro che spiega meglio questi fenomeni, e più in generale quelli legati ai social network e anche ai motori di ricerca? ad esempio se comincio a scrivere "biblioteca" in google nei suggerimenti compare "biblioteca di..." e il nome di città vicine a dove abito io. Perchè?
Grazie in anticipo!
Lo stesso per le foto: quando si guardano le foto del profilo di una persona, in alto a destra appaiono altri due album casuali, in cui questa persona è presente... in questo caso però è chiaro che il programma le associa per interesse, anche se anche qui appaiono sempre le stesse 2 o 3 persone.
C'è qualche articolo/libro che spiega meglio questi fenomeni, e più in generale quelli legati ai social network e anche ai motori di ricerca? ad esempio se comincio a scrivere "biblioteca" in google nei suggerimenti compare "biblioteca di..." e il nome di città vicine a dove abito io. Perchè?
Grazie in anticipo!
Risposte
"Zero87":
La mia idea, in questo caso, è che google conosce, come tanti altri siti, l'indirizzo IP di chi si connette. Ho visto che ci sono siti che in base all'indirizzo IP riescono a rintracciare la posizione geografica (diciamo la provincia però, non il posto preciso) del pc connesso in rete. Quindi la mia idea è questa.
Sì. Si chiama geolocalizzazione. Oltre all'indirizzo IP si può sfruttare per es. l'access point dal quale ti connetti se stai usando una rete wi-fi. Con l'html5 diventerà ancora più semplice il suo utilizzo.
Qua sotto ci sono discorsi propriamente informatici, di reti e di algoritmi.
Per Facebook si possono solo fare delle supposizioni, sicuramente i loro algoritmi sono brevettati (non sono sicuro). Io penso che per gli amici in comune si guardi quante volte tipo questo utente ha scritto sulla tua pagina, quante volte compare nelle tag delle tue foto, ecc, o anche può darsi che compaiano gli amici che non senti da più tempo. Solo supposizioni...
Per Google, qua i loro algoritmi sono effettivamente brevettati, prova a cercare PageRanking per capire come funziona la base dell'algoritmo di Google delle fonti. Per le fonti "di zona" primo possono guardare la cronologia recente delle tue visite (google ads, cookie, ecc), poi possono vedere le tue parole chiave che ai cercato, possono vedere da che hub ti connetti (le reti hanno il senso della geografia).
I discorsi sono molto ampi, ci sono questioni di marketing per google ranking, e tanto altro.
c'è tutto un mondo (enorme) sotto
Per Facebook si possono solo fare delle supposizioni, sicuramente i loro algoritmi sono brevettati (non sono sicuro). Io penso che per gli amici in comune si guardi quante volte tipo questo utente ha scritto sulla tua pagina, quante volte compare nelle tag delle tue foto, ecc, o anche può darsi che compaiano gli amici che non senti da più tempo. Solo supposizioni...
Per Google, qua i loro algoritmi sono effettivamente brevettati, prova a cercare PageRanking per capire come funziona la base dell'algoritmo di Google delle fonti. Per le fonti "di zona" primo possono guardare la cronologia recente delle tue visite (google ads, cookie, ecc), poi possono vedere le tue parole chiave che ai cercato, possono vedere da che hub ti connetti (le reti hanno il senso della geografia).
I discorsi sono molto ampi, ci sono questioni di marketing per google ranking, e tanto altro.
c'è tutto un mondo (enorme) sotto

È lo stesso motivo per cui dopo che ho visto un libro su libreria universitaria tutti i forum su forumfree mi danno la pubblicità di quel libro.
Secondo me le ipotesi sono due: o sono i siti a memorizzare gli indirizzi ip da cui hanno le visite, oppure i siti accedono alla cronologia del tuo browser...
Secondo me le ipotesi sono due: o sono i siti a memorizzare gli indirizzi ip da cui hanno le visite, oppure i siti accedono alla cronologia del tuo browser...
"nilaen":
su facebook, quando si apre la pagnina di qualcuno, nel box degli "amici in comune" appaiono sempre i soliti 6 o7?
In generale Facebook ti reindirizza verso gli amici con cui hai maggiori attività. Se utilizzi il motore di ricerca interno, tendono a comparire per prime le pagine che visiti più spesso.
Riguardo al motivo di questo modus operandi, non saprei però dire nulla.
"nilaen":
Una domanda: sapete perchè su facebook, quando si apre la pagnina di qualcuno, nel box degli "amici in comune" appaiono sempre i soliti 6 o7? Ho fatto un po' di prove, e lasciando stare i casi in cui gli amici in comune erano veramente pochi, ho constatato che effettivamente questo accade.
Lo stesso per le foto: quando si guardano le foto del profilo di una persona, in alto a destra appaiono altri due album casuali, in cui questa persona è presente... in questo caso però è chiaro che il programma le associa per interesse, anche se anche qui appaiono sempre le stesse 2 o 3 persone.
C'è qualche articolo/libro che spiega meglio questi fenomeni, e più in generale quelli legati ai social network e anche ai motori di ricerca? ad esempio se comincio a scrivere "biblioteca" in google nei suggerimenti compare "biblioteca di..." e il nome di città vicine a dove abito io. Perchè?
Grazie in anticipo!
Guarda, provo a risponderti io.
[Premetto che non ho facebook e ne sono fiero!]
Comunque, per quanto riguarda gli amici, credo che succeda come sul profilo di msn: c'è un sistema che, non so per quale motivo, sia per gli iscritti sia per i non iscritti, fa sempre comparire i soliti quando si guarda un profilo. A questo quindi lascio rispondere altri.
Per google, la credo più semplice: anche io quando faccio ricerche mi compaiono sempre risultati inerenti alle Marche piuttosto che in altre regioni d'Italia.
La mia idea, in questo caso, è che google conosce, come tanti altri siti, l'indirizzo IP di chi si connette. Ho visto che ci sono siti che in base all'indirizzo IP riescono a rintracciare la posizione geografica (diciamo la provincia però, non il posto preciso) del pc connesso in rete. Quindi la mia idea è questa.
Ripeto che non so il perché di questi fatti e ho tirato in ballo delle ipotesi plausibili...