La cerva di Sertorio (56279)

-_elisa_-
Ciao a tutti mi servirebbe la versione di greco: "la cerva di Sertorio" è la numero 57 pagina 46 su gymnasion 2...per favore è urgentissima!!! Grazie in anticipo

Aggiunto 4 giorni più tardi:

Ma questa è di latino a me serviva di greco..vabbè grazie comunque

Risposte
Gessica84
ertorio aveva [dativo di possesso] una bellissima [eximiae pulchritudinis, gen. di qualità] cerva bianca, cui egli ricorreva spesso come espediente per rendere i soldati più obbedienti [lett. la quale cerva era (il perf. latino dev'essere reso, in contesti come questo, con l'imperfetto "durativo" italiano) di grande uso a lui (costruz. doppio dativo, finale e di termine) per.]. Sertorio l'aveva addomesticata [suppongo "adsuefecerat"] e s'era abituato a seguire i suoi consigli [lett. ad essere da lei consigliato] sul da farsi. Se (Sertorio) voleva (ad esempio) impartire un ordine troppo gravoso [lett. comandare qualcosa (di) troppo gravoso], diceva ch'egli era stato consigliato dalla cerva, e puntualmente [statim] i soldati (gli) obbedivano volentieri. (Una volta) la cerva si smarrì [lett. venne smarrita] nel corso di un'incursione nemica, e venne creduta morta; Sertorio prese molto a male l'accaduto [hoc]. Dopo molti giorni, (la cerva) fu ritrovata da un soldato. Sertorio impose di tacere a colui che gli stava recando la notizia [id] e ordinò che essa fosse subito riportata nel posto dov'egli era solito amministrare la giustizia [ovvero, nel tribunale]. Poi, Sertorio [ipse] - presentatosi in pubblico con espressione felice - disse che la cerva, morta, gli era apparsa in sogno ritornare da lui. A quel punto, la cerva irruppe fuori all'improvviso ["emissa", participio congiunto che conviene sciogliere in coordinata] e, appena scorse Sertorio, con un allegro balzo s'avvicina [presente narrativo, come il successivo] al seggio, dove quello sedeva, e col musetto gli sfiora la mano [lett. la mano di quello che sedeva]: vedendo ciò [lett. unde, per la qual cosa, da ciò], s'alzò un'ovazione di sorpresa e stupore tra i presenti [omnium].

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.