Scelta universitaria.
Salve a tutti. Mi sono diplomata uest'anno al liceo scientifico con una valutazione di 92/100.
Le materie che preferivo erano matematica, filosofia, italiano e storia dell'arte.
Insomma, amavo il capo della logica e dell'arte.
Infatti, sono indecisa tra
- DESIGN DELLA COMUNICAZIONE, al POlidi Milano.
- INFORMATICA/ING.INFORMATICA/INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE (con preferenza verso quest'ultimo, sinceramente! XD)
- ING. DEL CINEMA E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE (me ne hanno parlato come una trovata commerciale, sapreste dirmi di più? Come corso coniugherebbe le mie due "anime"...)
Ieri sera ho letto per caso il programma di scienze statistiche... Non è male, ma non so fino a che punto potrei reggere, sempre con grafici alla mano!
Design è a numero chiuso, devo prepararmi un'alternativa!
QUalcuno mi può aiutare?
Le materie che preferivo erano matematica, filosofia, italiano e storia dell'arte.
Insomma, amavo il capo della logica e dell'arte.
Infatti, sono indecisa tra
- DESIGN DELLA COMUNICAZIONE, al POlidi Milano.
- INFORMATICA/ING.INFORMATICA/INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE (con preferenza verso quest'ultimo, sinceramente! XD)
- ING. DEL CINEMA E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE (me ne hanno parlato come una trovata commerciale, sapreste dirmi di più? Come corso coniugherebbe le mie due "anime"...)
Ieri sera ho letto per caso il programma di scienze statistiche... Non è male, ma non so fino a che punto potrei reggere, sempre con grafici alla mano!
Design è a numero chiuso, devo prepararmi un'alternativa!
QUalcuno mi può aiutare?
Risposte
Tor vergata è organizzata bene, anche la distribuzione degli eesami durante gli anni è stupidata. Prima di iscrivermi, ho valutato tutti questi aspetti, mi è sembrata la scelta migliore.
I professori sono competenti, in più la cittù è una fonte di ispirazione continua per i progetti che faccio al corso.
I professori sono competenti, in più la cittù è una fonte di ispirazione continua per i progetti che faccio al corso.
mi fa piacere
per quanto riguarda le strutture?
l'organizzazione?
per quanto riguarda le strutture?
l'organizzazione?
bene. I corsi sono molto interessanti

ok, allora non posso giudicare
come ti trovi?
come ti trovi?
tor vergata!
o forse pisa
in tal caso pessima scelta
in tal caso pessima scelta
"Nausicaa91":
Alla fine, ho cambiato totalmente strada
Ho scoperto il corso in edile-architettura che univa la mia passione per la matematica con quella per l'arte... Fantastico ;D
dove? Bologna?
"Nausicaa91":
1. dove si insegna matematica applicata triennale? Ho sentito a Verona. Ma mi hanno anche detto che il primo anno e lo stesso di matematica pura e che poi in base all'indirizzo scelto, cambia... Qualcuno mi può chiarire?
2. Come faccio a sapere se sono in grado di affrontare una triennale simile? =/ Al liceo andavo bene, ma non sono un genio... I miei buoni risultati derivano dal mio impegno assiduto (che a sua volta deriva da una mia "passione").
so di essere in ritardo leggendo gli altri post (da quello che ho capito hai gia' scelto la tua strada

Spero che il percorso che hai scelto ti piaccia e che i tuoi studi proseguano bene!

Alla fine, ho cambiato totalmente strada 
Ho scoperto il corso in edile-architettura che univa la mia passione per la matematica con quella per l'arte... Fantastico ;D

Ho scoperto il corso in edile-architettura che univa la mia passione per la matematica con quella per l'arte... Fantastico ;D
Anch'io c'ho sto pallino in testa, l'anno scorso la mia tesina (liceo scientifico 77/100) era sul film Matrix, o meglio sul dualismo realtà/illusione con filo conduttore il film Matrix, e concludevo con la frase "Nosce te ipsum". Quindi mi ritrovai a settembre pensando di studiare Medicina per poi specializzarmi in Neurologia, o Psichiatria. Ma il test di ammissione mi ha sbarrato le porte. Così ho optato per Informatica.
Bhè se dici che non ti piacciono le cose pratiche, secondo me Informatica può fare al caso tuo, nel senso che in molte materie si ragiona molto nell' astratto (algebra, algebra lineare, statistica) inoltre algebra ed algebra lineare sono le materie che ho trovato più complesse. Mentre in materie a me nuove come programmazione, o architettura degli elaboratori non ho trovato particolari difficoltà.
Non so se ti piacciano biologia, chimica perchè altrimenti potrsti optare per Bioinformatica piano di studi.
Aggiungo (vedendo che citi anche filosofia tra le tue materie preferite) che nel mio Ateneo (Università di Verona) c'è l'esame facoltativo di Filosofia della Scienza (Bioetica).
Ciao e in bocca al lupo per la scelta, so che non è cosa facile.
Ti posto due video che potrebbero interessarti
meccanica quantistica, e su cos'è la realtà video dice un po' di cavolate ma è affascinante.
Bhè se dici che non ti piacciono le cose pratiche, secondo me Informatica può fare al caso tuo, nel senso che in molte materie si ragiona molto nell' astratto (algebra, algebra lineare, statistica) inoltre algebra ed algebra lineare sono le materie che ho trovato più complesse. Mentre in materie a me nuove come programmazione, o architettura degli elaboratori non ho trovato particolari difficoltà.
Non so se ti piacciano biologia, chimica perchè altrimenti potrsti optare per Bioinformatica piano di studi.
Aggiungo (vedendo che citi anche filosofia tra le tue materie preferite) che nel mio Ateneo (Università di Verona) c'è l'esame facoltativo di Filosofia della Scienza (Bioetica).
Ciao e in bocca al lupo per la scelta, so che non è cosa facile.
Ti posto due video che potrebbero interessarti
meccanica quantistica, e su cos'è la realtà video dice un po' di cavolate ma è affascinante.
Ciao a tutti! non so se vi interessa ma quando l'ho scoperto ne ero entusiasta! in pratica c'è un progetto alla Libera università di Bolzano, "Studenti in attività" il quale permette agli studenti di studiare normalmente, andando alezione e in più offre un contratto con un azienda, imparerai a lavoro con un tutor e riceverai un vero stipendio mensile (C'è addirittura la 13°!!!). sosterrai esami anche pratici e una volta laureato c'è la possibilità di farti assumere dall'azienda per cui hai lavorato 3 anni..
il progetto è rivolto a chi si iscrive ai corsi di laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione e in Scienze e Ingegneria dell'Informazione
Direi che è la strategia giusta per evitare la "crisi" di opportunità lavorative di questi periodi..
se volete informazioni più precise questa è la sezione del sito dell'Uni: http://www.working-students.case.unibz.it/
oppure c'è anche la pagina fan su facebook http://www.facebook.com/home.php?#!/pag ... 476?ref=ts
Bhe ci si vede a settembre!!ciaooo
il progetto è rivolto a chi si iscrive ai corsi di laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione e in Scienze e Ingegneria dell'Informazione
Direi che è la strategia giusta per evitare la "crisi" di opportunità lavorative di questi periodi..
se volete informazioni più precise questa è la sezione del sito dell'Uni: http://www.working-students.case.unibz.it/
oppure c'è anche la pagina fan su facebook http://www.facebook.com/home.php?#!/pag ... 476?ref=ts
Bhe ci si vede a settembre!!ciaooo

[OT] C'era una puntata di Big Bang Theory intitolata "La polarizzazione di Cooper e Hofstadter " XD [/OT]
Ciao!
Non ci credo: esiste un'altra persona come me!
Intendo dire che anche io ho intenzione di iscrivermi a Matematica, ma che la mia passione sono le neuroscienze, il cervello, la mente e tutto quello che la riguarda! Tra l'altro sull'argomento del tuo link ho fatto la tesina di maturità!!
E' ormai da un paio di anni che cerco di scovare un legame tra lo studio della mente e la matematica, le mie passioni... E un po' di cose le ho scoperte! Un punto di contatto può essere l'Intelligenza Aritficiale, che non è propriamente matematica, ma informatica. Molti però mi hanno detto che con la laurea triennale in matematica si può facilmente accedere alla specialistica in informatica, anzi un ricercatore in Intelligenza Artificiale mi ha detto che si è pentito di essersi laureato in Informatica e non in Matematica!
Io manco totalmente di "spirito pratico" e quindi ho escluso ogni tipo di ingegneria e ho finalmente deciso per matematica a Torino. In realtà non so quante possibiltà ho di riuscire veramente a fare ricerca nel campo che mi interessa (o anche solo a fare ricerca!!), ma ho deciso di intraprendere il corso di laurea che credo possa piacermi di più e poi si vedrà!
Se ti interessa lui è la mia ultima scoperta: http://it.wikipedia.org/wiki/Douglas_Hofstadter
altri link sulla matematica applicata al cervello: http://maddmaths.simai.eu/comunicati-st ... o-un-ictus
http://www.scienzagiovane.unibo.it/mate ... _citti.pdf
http://www.ecologiasociale.org/pg/boncinelli.html
http://www.neuromath.eu/
http://www.whydomath.org/node/HHneuro/index.html
Non ci credo: esiste un'altra persona come me!

Intendo dire che anche io ho intenzione di iscrivermi a Matematica, ma che la mia passione sono le neuroscienze, il cervello, la mente e tutto quello che la riguarda! Tra l'altro sull'argomento del tuo link ho fatto la tesina di maturità!!

Io manco totalmente di "spirito pratico" e quindi ho escluso ogni tipo di ingegneria e ho finalmente deciso per matematica a Torino. In realtà non so quante possibiltà ho di riuscire veramente a fare ricerca nel campo che mi interessa (o anche solo a fare ricerca!!), ma ho deciso di intraprendere il corso di laurea che credo possa piacermi di più e poi si vedrà!
Se ti interessa lui è la mia ultima scoperta: http://it.wikipedia.org/wiki/Douglas_Hofstadter

altri link sulla matematica applicata al cervello: http://maddmaths.simai.eu/comunicati-st ... o-un-ictus
http://www.scienzagiovane.unibo.it/mate ... _citti.pdf
http://www.ecologiasociale.org/pg/boncinelli.html
http://www.neuromath.eu/
http://www.whydomath.org/node/HHneuro/index.html
Ho capito, grazie. Sì, ho visto il film.
So che la storia è stata romanzata
Comunque vero, devo stare con i piedi per terra.
Vorrei avere uno straccio di talento particolare, cavolo!
So che la storia è stata romanzata

Comunque vero, devo stare con i piedi per terra.
Vorrei avere uno straccio di talento particolare, cavolo!
Solo un appunto a quanto detto: in realtà non è lontanissimo dal vero il film " A beatiful mind", certo, come è lo stile americano, la vita di Nash è stata molto romanzata, ma a parte alcune cose di invenzione della regia, sostanzialmente è abbastanza fedele a quanto veramente accaduto.
Il link che hai postato è inevitabilmente affascinante, però forse dovresti partire con i piedi un po' più per terra.
Sicuramente le persone a cui si fa riferimento nel link sono dei professionisti e quello che viene estrapolato è la parte più bella della loro ricerca, provo a spiegarmi, magari avrai visto il film "A beautiful mind" quello con Russel Crowe che interpreta Jhon Nash, alcune persone si son convinte che il film fosse una riproduzione fedele della vita e delle idee di Nash, niente di più lontano dal vero.
Certo non è il caso del link che hai postato ma rimane il fatto che quello viene messo in evidenza è solo la parte finale di studi e ricerche magari anche tediose che non danno la vera idea del lavoro che ci sia dietro, cioè viene presentata la parte più accattivante come dicevo prima.
Dove potresti studiare queste cose? La vedo difficile in un corso di laurea di Matematica o Informatica o affini, almeno se è sempre su questi che punti.
In maniera lungimirante si potrebbe pensare ad applicazioni di modelli matematici per ciò che concerne le reti neurali ma direi che è un po' presto per te.
Non ti vorrei scoraggiare ma solo mettere in guardia solo da alcuni luoghi comuni che potrebberoportare a scelte sbagliate perché basate su presupposti fuorvianti, poi di certo non sono in grado di darti un consiglio mirato.
Sicuramente le persone a cui si fa riferimento nel link sono dei professionisti e quello che viene estrapolato è la parte più bella della loro ricerca, provo a spiegarmi, magari avrai visto il film "A beautiful mind" quello con Russel Crowe che interpreta Jhon Nash, alcune persone si son convinte che il film fosse una riproduzione fedele della vita e delle idee di Nash, niente di più lontano dal vero.
Certo non è il caso del link che hai postato ma rimane il fatto che quello viene messo in evidenza è solo la parte finale di studi e ricerche magari anche tediose che non danno la vera idea del lavoro che ci sia dietro, cioè viene presentata la parte più accattivante come dicevo prima.
Dove potresti studiare queste cose? La vedo difficile in un corso di laurea di Matematica o Informatica o affini, almeno se è sempre su questi che punti.
In maniera lungimirante si potrebbe pensare ad applicazioni di modelli matematici per ciò che concerne le reti neurali ma direi che è un po' presto per te.
Non ti vorrei scoraggiare ma solo mettere in guardia solo da alcuni luoghi comuni che potrebberoportare a scelte sbagliate perché basate su presupposti fuorvianti, poi di certo non sono in grado di darti un consiglio mirato.
Io non so come si chiama tutto questo.
http://brainfactor.it/index.php?view=de ... &Itemid=14
Ma questi quesiti mi affascinano incredibilmente... *__*
Come potrei studiare qualcosa di simile? =/
http://brainfactor.it/index.php?view=de ... &Itemid=14
Ma questi quesiti mi affascinano incredibilmente... *__*
Come potrei studiare qualcosa di simile? =/
Ti ringrazio davvero per i consigli.
Il problema sono i test di valutazione iniziale... mi devo per forza decidere prima!
Comunque so che gli approcci sono diversi ma vedi... E' difficile decidere con una coscenza così precaria di materie come economia ed informatica.
E' difficile, punto.
Il problema sono i test di valutazione iniziale... mi devo per forza decidere prima!
Comunque so che gli approcci sono diversi ma vedi... E' difficile decidere con una coscenza così precaria di materie come economia ed informatica.
E' difficile, punto.
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione perché trovo sempre interessante nel capire come le persone basino le loro scelte soprattutto in ambito accademico.
Il mio consiglio per Nausica è quello di andare a senitre se ti fosse possibile qualche giornata d'orientamento all'università, di solito ci sono nella prima settimana di settembre, ai miei tempi non c'erano. Diciamo che Internet potrebbe sopperire a svariate richieste di informazioni se si sa dove cercare.
Dal mio punto di vista se si hanno degli stimoli iniziali per determinate materie, in questo caso la matematica, potrebbe essere un punto d'inizio per valutare una scelta mirata e consapevole in tale direzione, ma può succedere di prendere un abbaglio se si hanno troppi preconcetti su quello che uno pensa di aspettarsi.
Ad esempio, e parlo per esperienza, il corso di laurea in Matematica (Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali, c'è gente che ancora pensa che ci sia la Facoltà di Matematica) pone diverse sfide iniziali in quanto l'approccio o la conoscenza a livello liceo è messa subito in discussione e prima ci si mette in testa che bisogna farsi un mazzo meglio è, esistono anche le eccezioni...a volte.
Ti faccio notare che tra un corso di Laurea in Matematica e uno in Informatica, c'è la stessa differenza come tra quello in Economia e quello in Lettere.
L'approccio, le materie (anche se dovessero avere nomi uguali) sono completamente diverse perché le richieste formative sono diverse, per inciso non sto dicendo che uno sia meglio dell'altro, dipende sempre da cosa si cerca di ottenere.
Il dilemma tra Matematica pura e applicata, da parte mia non esiste, la matematica è una sola, possono cambiare gli ambiti o i contesti in cui uno la svolge, ma di certo in un corso di Laurea non si arriva a una diversificazione così marcata.
Concludo dicendoti che il corso di Laurea in Matematica comprende svariate materie comuni ai vari indirizzi e magari ad oggi (io ho frequentato con il vecchio ordinamento) solo dopo la laurea triennale può venire il dubbio su che percorso specialistico scegliere.
In bocca al lupo!
Il mio consiglio per Nausica è quello di andare a senitre se ti fosse possibile qualche giornata d'orientamento all'università, di solito ci sono nella prima settimana di settembre, ai miei tempi non c'erano. Diciamo che Internet potrebbe sopperire a svariate richieste di informazioni se si sa dove cercare.
Dal mio punto di vista se si hanno degli stimoli iniziali per determinate materie, in questo caso la matematica, potrebbe essere un punto d'inizio per valutare una scelta mirata e consapevole in tale direzione, ma può succedere di prendere un abbaglio se si hanno troppi preconcetti su quello che uno pensa di aspettarsi.
Ad esempio, e parlo per esperienza, il corso di laurea in Matematica (Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali, c'è gente che ancora pensa che ci sia la Facoltà di Matematica) pone diverse sfide iniziali in quanto l'approccio o la conoscenza a livello liceo è messa subito in discussione e prima ci si mette in testa che bisogna farsi un mazzo meglio è, esistono anche le eccezioni...a volte.
Ti faccio notare che tra un corso di Laurea in Matematica e uno in Informatica, c'è la stessa differenza come tra quello in Economia e quello in Lettere.
L'approccio, le materie (anche se dovessero avere nomi uguali) sono completamente diverse perché le richieste formative sono diverse, per inciso non sto dicendo che uno sia meglio dell'altro, dipende sempre da cosa si cerca di ottenere.
Il dilemma tra Matematica pura e applicata, da parte mia non esiste, la matematica è una sola, possono cambiare gli ambiti o i contesti in cui uno la svolge, ma di certo in un corso di Laurea non si arriva a una diversificazione così marcata.
Concludo dicendoti che il corso di Laurea in Matematica comprende svariate materie comuni ai vari indirizzi e magari ad oggi (io ho frequentato con il vecchio ordinamento) solo dopo la laurea triennale può venire il dubbio su che percorso specialistico scegliere.
In bocca al lupo!
Sono sempre più orientata verso ing. informatica... Ho scoperto un aspetto che mi piace molto e che mi piacerebbe sviluppare... L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Ma non vi nascondo che sono spaventata, non mi sento in grado di sostenere un percorso di studi simile. Poi mi sono accorta di aver scelto un argomento su cui c'è anche un dibattito filosofio... Come se non volessi abbandonare l'altra mia componente. Purtroppo devo scegliere.
Che tristezza.
Mi so anche informando su qualche facoltà di economia... chi è che mi spiega bene la differenza per quanto riguarda la matematica per queste due facoltà? E' interessante la matematica che si fa lì?
Ringrazio chi mi risponderà
Ma non vi nascondo che sono spaventata, non mi sento in grado di sostenere un percorso di studi simile. Poi mi sono accorta di aver scelto un argomento su cui c'è anche un dibattito filosofio... Come se non volessi abbandonare l'altra mia componente. Purtroppo devo scegliere.
Che tristezza.
Mi so anche informando su qualche facoltà di economia... chi è che mi spiega bene la differenza per quanto riguarda la matematica per queste due facoltà? E' interessante la matematica che si fa lì?
Ringrazio chi mi risponderà
