Ugo foscolo in morte di fratello giovanni
1qual è l argomento della lirica?
2 chiarisci il rapporto intercorrente tra il titolo dato alla lirica ed il reale contenuto
3in che rapporti si pone lo paratassi con l ipotassi?
4 che differenza noti tra giovanni e ugo?
5 in quali passi dei 1 sepolcri foscolo allude alla propria esperienza di sradicato?
6 quali testi conosci del preromanticismo che affrontano il tema della morte e della tomba? che tipo di parallelismo puoi fare col sonetto foscoliano?
Risposte
1. Il sonetto parla dell'esilio, della morte, della tomba del fratello, ma anche della madre. Il tema della madre è triplo: la madre biologica; la madre vista come patria; la madre = morte. Nella poesia la la tomba rappresenta l'ideale ricongiungimento, attorno alla madre, di un nucleo familiare che era stato precedentemente smembrato. "Gli unici punti fermi nell'incerta vita di Foscolo sono la famiglia e la patria; solo il loro pensiero riesce, seppur in minima parte, ad alleviare le sofferenze del poeta: la serenità è una meta impossibile da raggiungere, poiché l'esilio avrà sempre la meglio sulla sua volontà di riavvicinarsi ai suoi affetti. Difatti, l'unica strada che Foscolo vede davanti a sé è la morte, ultimo porto di pace, che gli dà l'illusione di poter tornare dall'esilio attraverso la restituzione delle sue ossa alla madre" (da wikipedia).
2. La tromba del fratello come punto di riunione familiare
Poi controlla qui:
https://www.skuola.net/appunti-italiano/ugo-foscolo/foscolo-fratello-giovanni.html
https://www.skuola.net/appunti-italiano/ugo-foscolo/foscolo-morte-fratello.html
2. La tromba del fratello come punto di riunione familiare
Poi controlla qui:
https://www.skuola.net/appunti-italiano/ugo-foscolo/foscolo-fratello-giovanni.html
https://www.skuola.net/appunti-italiano/ugo-foscolo/foscolo-morte-fratello.html