Nominativo sigmatico
che cos'è in greco un nominativo sigmatico e che differenza c'è con quello asigmatico??
Risposte
ciao verzelli e benvenuto su skuola.net
si parla di nominativo sigmatico e asigmatico soprattutto per la terza declinazione greca.
Il nominativo maschile e femminile può presentare la desinenza ς (nominativo sigmatico) oppure può essere privo di desinenza, cioè avere desinenza zero (nominativo asigmatico).
Se il nominativo è sigmatico, il ς , venendo a contatto con le consonanti finali del tema del sostantivo, determina gli esiti di volta in volta previsti dalla fonetica ( esempio: labiale + ς = ψ, dentale + ς = ς ( perchè la dentale davanti la sibilante cade) , gutturale + ς = ξ) . Se il nominativo è asigmatico, nei sostantivi maschili e femminili , si verifica l'alternanza apofonica quantitativa della vocale precedente alla desinenza del tema del sostantivo ( ad esempio nom: ποιμήν gen: ποιμένος, la η diviene ε; nom: δαιμών gen: δαιμόνος, l'ω diventa ο) . Invece, nei nomi neutri i casi retti ( nom. acc. voc.) del singolare presentano desinenza zero, e sono, quindi, uguali al puro tema ( ad esempio nom: σώμα gen: σώματος tema σωματ-).
Spero di esserti stato utile. :hi
si parla di nominativo sigmatico e asigmatico soprattutto per la terza declinazione greca.
Il nominativo maschile e femminile può presentare la desinenza ς (nominativo sigmatico) oppure può essere privo di desinenza, cioè avere desinenza zero (nominativo asigmatico).
Se il nominativo è sigmatico, il ς , venendo a contatto con le consonanti finali del tema del sostantivo, determina gli esiti di volta in volta previsti dalla fonetica ( esempio: labiale + ς = ψ, dentale + ς = ς ( perchè la dentale davanti la sibilante cade) , gutturale + ς = ξ) . Se il nominativo è asigmatico, nei sostantivi maschili e femminili , si verifica l'alternanza apofonica quantitativa della vocale precedente alla desinenza del tema del sostantivo ( ad esempio nom: ποιμήν gen: ποιμένος, la η diviene ε; nom: δαιμών gen: δαιμόνος, l'ω diventa ο) . Invece, nei nomi neutri i casi retti ( nom. acc. voc.) del singolare presentano desinenza zero, e sono, quindi, uguali al puro tema ( ad esempio nom: σώμα gen: σώματος tema σωματ-).
Spero di esserti stato utile. :hi