Rispondere alle domande di A Silvia
1)quale idea è invece associata all'introduzione del passato remoto?
2) che aspettativa prefigura nel lettore l'immagine di Silvia che sale "il limitare di gioventu"?
3)puoi definire vago il paesaggio che accompagna quei giorni di maggio?
4) a chi allude il poeta nell'ultima strofa con l'espressione cara compagna dell'eta mi bova?come spiegare il passaggio dal concreto all'astratto?
2) che aspettativa prefigura nel lettore l'immagine di Silvia che sale "il limitare di gioventu"?
3)puoi definire vago il paesaggio che accompagna quei giorni di maggio?
4) a chi allude il poeta nell'ultima strofa con l'espressione cara compagna dell'eta mi bova?come spiegare il passaggio dal concreto all'astratto?
Risposte
il brano è A silvia di Giacomo Leopardi
controlla qui:
https://www.skuola.net/appunti-italiano/giacomo-leopardi/leopardi-a-silvia.html
https://www.skuola.net/appunti-italiano/giacomo-leopardi/leopardi-a-silvia.html