Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rokala
Due corpi A di massa 0,15 kg e B di massa 0,35 kg sono agli estremi di un asta lunga 1 m. Questa è libera di ruotare attorno ad un asse verticale passante per O, distante 0,7 m da A e 0,3 m da B. Il sistema è quiete, fino a quando un proiettile di massa 0,07 kg colpisce il corpo B con velocità 20 m/s inclinata di 20° rispetto all asta, attraversandolo ed uscendone con velocità 10 m/s mantenendo la sua direzione. Per effetto dell urto il sistema incomincia a ruotare. Trovare: la velocità ...

cucciola79
riassunto" bambini del bosco" di Beatrice Masini
1
4 mag 2011, 18:38

Piccola Dady
Funzione dei sepolcri per Foscolo? Aggiunto 40 minuti più tardi: Grazie mille :D
1
4 mag 2011, 18:14

sonia54
tema sulla terza eta
1
4 mag 2011, 10:29

Krystyne
mi potete spiegare come si fa la parafrasi?
1
4 mag 2011, 08:39

e^iteta
ciao a tutti stavo tentando di studiare per l'esame di EDP e mi sono posto la seguente domanda, alla quale non ho trovato risposte immediate (neppure cercando un attimo nel forum). supponiamo di avere il seguente problema definito su $[0,1] \times [0,T]$: $u_t - u'' = f$ con $u = u(x,t)$ e $f$ in un opportuno spazio funzionale (da definire) e le seguenti condizioni al bordo: $u(x,0) = \delta (x) $ e $u(0,t) = u(1,t) = 0 \forall t \in [0,T]$ dove con $u_t$ ho indicato la derivata ...
3
2 mag 2011, 18:12

$$federico$$
1)την ηδονην ο Επικουος εν αισθησει εινι νομιζει. 2)εν τε ακροπολει εισιν οι των θεων ανδριανες. 3)αυδεν εστιν η γνωσις ανευ χρησεωε. 4)πιστιν εχομεν τοις φιλοις. 5)φρονησει, ουχ υβπει, διοικουσιν την πολιν οι αγαθοι. 6)την των θεων φυσιν οψει ου λαμβανομεν. 7)των πραξεων τε και των ηθων μιμησιν η τραχωδια εστιν. Aggiunto 3 ore 27 minuti più tardi: scusa farò più attenione comunque grazie!!!!!
1
4 mag 2011, 15:19

Ajax
IL PROBLEMA è CON IL TEOREMA DI PITAGORA Calcola l'area di un rettangolo R sapendo ke la diagonale è 5/4 della base e che la loro differenza è 3,1 cm. Calcola la diagonale di un rettangolo R' che è isoperimetro ad R ed ha una dimensione uguale ai 24/7 dell'altra. Risultati 115,32 cm quadrati, 17,5 cm
1
4 mag 2011, 17:48

Desmont
Salve a tutti Qualcuno mi potrebbe spiegare come risolvere le equazioni reciproche (come equazioni superiori al secondo grado), perchè non ci ho capito quasi niente su quest'argomento Un grande grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno
4
4 mag 2011, 16:47

saretta<3 97
l'area della superficie laterale interna di un pozzo cilindrico, profondo 10.5 m, misura 131.88 m2. Sapendo che il livello dell'acqua in esso contenuta arriva a 80 cm dalla sommità, calcola quanta acqua è contenuta nel pozzo. [121 832 l] un cilindro e un prisma quadrangolare regolare hanno superfici laterali equivalenti. Il prisma è alto 15.7 cm e il suo volume misura 769.3 cm3. Calcola il volume del cilindro, sapendo che il ...
3
30 apr 2011, 13:00

Maty97
Ricerca sul Induismo!! Vi Prg entro 15 minuti massimo Grazie in anticipo!! =D
3
4 mag 2011, 17:33

loredanasweetgirl
Pace nel mondo Miglior risposta
hey buonasera a tutti la mia insegnante a scuola ci ha chiesto di fare un tema descrivendo che cosa è la pace mi servirebbero degli aiuti almeno dei piccoli consigli non so se mi potrete aiutare per favore =) grazie
1
4 mag 2011, 17:37

zavo91
sono ancora qua a chiedervi una mano... ho preso un esercizio dal mio libro che mi dice:"DISCUTERE E, QUANDO POSSIBILE,RISOLVERE IL SEGUENTE SISTEMA LINEARE AL VARIARE DEL PARAMETRO REALE h". questo è il sistema $\{(x + 2y + z = 1),(hx+y= 1),(x +2hy+z = -1):}$ il libro mi dice di considerare la matrice dei coefficienti cioè A=$[[1,2,1],[h,1,0],[1,2h,1]]$ trovare il determinante $Det(A)=2h(h-1)$ che si annulla per $h=0$ oppure $h=1$. Se $h!=0$ e $h!=1$ il $Det(A)!=0$ e per il ...
4
3 mag 2011, 17:13

the wizard87
ciao a tutti sono alle prese con un esercizio di analisi complessa (o analisi 3) ho un integrale da risolvere con i residui ma non capisco una trasformazione del professore ossia che senx=(z-1/z)1/2i l'esercizio è il secondo del pdf che vi metto... http://dipmat.univpm.it/~franca/didatti ... 2dic09.pdf dopo risult chiaro visto che è un banale esercizio sui residui ma quel passaggio non lo capisco me lo spieghereste?? GAZIE MILLE IN ANTICIPO

babimba
Ragazzi, qualcuno mi potrbbe aiutare a fare la ricerca su fukuscima e cernobyl?? io proprio nn ci riesco.. D: grazie!! :D
1
4 mag 2011, 17:23

brollino
Salve ragazzi.... sto provando in tutti i modi e non mi viene il volume.... devo calcolare il volume che sta tra la funzione z=x*y e i due piani che la chiude che sono: -1 + x + y - z =0 e 1 + x + y + z = 0 l'inetervallo in cui è rappresentata la figura è sia per x che per y e per z l'intervallo [-1,1] nn riesco a venirne fuori so che deve fare se non sbaglio i calcoli, perchè ho calcolato tutto il volume sotteso alla funzione che fa 4 poi ho calcolato uno dei due tetraedri che sono ...
1
4 mag 2011, 00:29

paolotesla91
Salve a ragazzi avrei dei problemi nel definire la classe di una funzione negli esercizi voi sapreste dirmi come riconoscerle? Grazie in anticipo

-adri-
:cry :cry :cry :sega prove invalsi Aggiunto 44 secondi più tardi: aiuto!!!!
1
3 mag 2011, 21:08

Vittoria12
Domani ho una maledetta interrogazione e sono negata per questa materia...potete darmi una piccola mano a risolvere questo problema?? "Uno specchio si trova a una distanza di 3,0m dalla parete opposta. Sullo specchio incide con un angolo di 60° il sottile fascio di luminoso emesso da una luce di emergenza, posta a una distanza di 50cm dalla parete,poi riflesso sull'altra parete.Devo calcolare il percorso compiuto dal raggio luminoso. Ma come si fa???non mi servono tutti i calcoli però almeno ...
0
4 mag 2011, 16:53

klasmina
Vorrei organizzare il mio percorso partendo dalla questione meridionale,qualcuno sa darmi qualche consiglio?
1
4 mag 2011, 16:34