Collegamento x la tesina
mi potreste dire perfavore chi posso collegare come autore greco a pascoli....risp grazie
Aggiunto 15 ore 17 minuti più tardi:
no perchè come percorso faccio peter pan...ke mi consigli?
Aggiunto 15 ore 17 minuti più tardi:
no perchè come percorso faccio peter pan...ke mi consigli?
Risposte
secondo me,
pindaro e luciano non c'entrano nulla con pascoli (Pindaro ama la gloria e celebra l'aristocrazia, altro che peter pan o la poesia intimista!!!). tieni conto che è il poeta del fanciullino, e questa immagine viene da simplicio, che a sua volta l'ha presa da Platone (Fedone 89c-e); potresti rifarti proprio a Platone, Pascoli si laureò su Alceo ed era esperto di lirici greci, quindi tieni conto che scrisse i poemi conviviali (e Alceo su questo è perfetto). Per gli autori del terzo liceo, io direi di rifarti ad un autore intimista, che vede le cose del quotidiane pur trasposte in delicate e rarefatte atmsofere letterarie, come Teocrito e i suoi idilli, oppure agli epigrammisti (v. Leonida di Taranto). Tuttavia, con peter pan è difficile trovare connessioni, forse Plutarco con l'ammaestramento dei fanciulli, ma c'entra comunque poco.
pindaro e luciano non c'entrano nulla con pascoli (Pindaro ama la gloria e celebra l'aristocrazia, altro che peter pan o la poesia intimista!!!). tieni conto che è il poeta del fanciullino, e questa immagine viene da simplicio, che a sua volta l'ha presa da Platone (Fedone 89c-e); potresti rifarti proprio a Platone, Pascoli si laureò su Alceo ed era esperto di lirici greci, quindi tieni conto che scrisse i poemi conviviali (e Alceo su questo è perfetto). Per gli autori del terzo liceo, io direi di rifarti ad un autore intimista, che vede le cose del quotidiane pur trasposte in delicate e rarefatte atmsofere letterarie, come Teocrito e i suoi idilli, oppure agli epigrammisti (v. Leonida di Taranto). Tuttavia, con peter pan è difficile trovare connessioni, forse Plutarco con l'ammaestramento dei fanciulli, ma c'entra comunque poco.
ciao ritaschipani...
visto che Peter Pan trascorre l'infanzia nell'«isola che non c'è» , potresti indirizzarti su Luciano e la sua "Storia Vera", "romanzo" fantastico che racconta di strane creature, mondi fantastici, e arriva all'isola dei beati.
:hi
Aggiunto 2 giorni più tardi:
scusa ignorante96...per caso hai letto che ritaschipani ha come argomento Peter pan...
o non leggi..? :con
visto che Peter Pan trascorre l'infanzia nell'«isola che non c'è» , potresti indirizzarti su Luciano e la sua "Storia Vera", "romanzo" fantastico che racconta di strane creature, mondi fantastici, e arriva all'isola dei beati.
:hi
Aggiunto 2 giorni più tardi:
scusa ignorante96...per caso hai letto che ritaschipani ha come argomento Peter pan...
o non leggi..? :con
Qual è l'argomento principale della tua tesina? Potremmo cercare un collegamento tematico più che fra autori... Comunque l'autore che mi sembra potersi associare con più facilità a Pascoli è Pindaro, il poeta-vate ispirato dalle Muse che rivela la verità agli uomini in uno stile ricco di immagini e metafore. Chiedi anche consiglio ai tuoi professori.
Ciao!
Sele
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Sicuramente è un collegamento difficile da trovare, sono autori così diversi e lontani nel tempo. Con tali distanze spazio-temporali la sensibilità letteraria è notevolmente mutata. A seconda dell'aspetto della poesia di Pascoli su cui mettiamo l'accento, ti possiamo suggerire autori greci diversi. Secondo me l'accostamento con i lirici greci è molto interessante, anche per la ripresa della musicalità e della metrica da parte di Pascoli, che conosceva benissimo questi autori. Ma certo anche i paralleli con i poeti alessandrini è affascinante, per la cura formale e la predilezione per la quotidianità. Chiedi ai tuoi professori che ne pensano.
Ciao!
Sele
Ciao!
Sele
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Sicuramente è un collegamento difficile da trovare, sono autori così diversi e lontani nel tempo. Con tali distanze spazio-temporali la sensibilità letteraria è notevolmente mutata. A seconda dell'aspetto della poesia di Pascoli su cui mettiamo l'accento, ti possiamo suggerire autori greci diversi. Secondo me l'accostamento con i lirici greci è molto interessante, anche per la ripresa della musicalità e della metrica da parte di Pascoli, che conosceva benissimo questi autori. Ma certo anche i paralleli con i poeti alessandrini è affascinante, per la cura formale e la predilezione per la quotidianità. Chiedi ai tuoi professori che ne pensano.
Ciao!
Sele