Tesina "cubo di rubik"
Premetto che sono ad un liceo scientifico (non PNI).
Il cubo di rubik dal punto di vista matematico e fisico lo riesco a collegare bene. Successivamente si può iniziare a parlare di facce (pirandello? in latino, quacosa con le facce), di colori (picasso, giubbe rosse, rosso malpelo al posto di pirandello) e di rotazione (geografia astronomica). Mi servono possibili collegamenti con filosofia e inglese e poi cmq consigli in generale per i collegamenti. Grazie :)
Il cubo di rubik dal punto di vista matematico e fisico lo riesco a collegare bene. Successivamente si può iniziare a parlare di facce (pirandello? in latino, quacosa con le facce), di colori (picasso, giubbe rosse, rosso malpelo al posto di pirandello) e di rotazione (geografia astronomica). Mi servono possibili collegamenti con filosofia e inglese e poi cmq consigli in generale per i collegamenti. Grazie :)
Risposte
Grazie, forse allora riesco a non parlare di colori però così mi mancano i collegamenti con fisica e storia, qualcuno mi aiuta?
in latino qualcosa sulle maschere usate nel teatro, e quindi legare il discorso del teatro greco e l'apollineo e il Dionisiaco a Nietzsche, o mettere Nietzsche nella rotazione quando parla dell'eterno ritorno, le maschere tornano anche in Dorina Gray se ci pensi il corpo di Dorian è come una maschera, cancella e nasconde la sua vera età, che invece è raffigurata dal quadro