Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo cercano di capire (e ho trovato tra i tanti questo sito http://ishtar.df.unibo.it/mflu/html/applicdin1.html ) il funzionamento di pitot. Tuttavia non ho mica ben capito quale tubo di flusso si usi per scrivere nel punto "a": $p_a+1/2rhov^2$ (**).
Voglio cioè dire: per applicare bernoulli si deve prendere un tubo di flusso e sappiamo che la somma dei tre termini è costante in tutto il tubo di flusso. Ma il tubo di pitot separa il tubo di flusso e mi sembra che non possa entrare dentro il buchino a, quindi perché si ...
Avendo fra due giorni l'esame di meccanica classica, mi sono imbattuto in un problema che mi chiedeva di calcolare il momento di inerzia dell'asta dopo l'urto ma mi sono venuti dei dubbi.
"Una asticella omogenea di massa M e di lunghezza L sta traslando sul piano liscio con velocità $v_0$ e viene urtata in modo anelastico ai suoi estremi da due particelle di massa $m_1$ e $m_2$ nello stesso istante, entrambe con velocità $v=-v_0$.
Calcolare il ...
Soluzioni hamlet
Miglior risposta
Sapete dove posso trovare le soluzioni agli esercizi del libro hamlet della casa editrice liberty?
grazie mille
Aiutatemi vi prego
Miglior risposta
Ciao , mi potete aiutare a continuare un incipit? Ľ inizio delľ incipit è : Forse dovevo dirtelo. È solo che non avevo abbastanza tempo. Vedi le cose stanno così... . Deve essere un testo autobiografico

Buongiorno,
Devo scrivere la quota del centro di massa del seguente sistema.
Ho un semidisco omogeneo pesante di massa $m$ e raggio $R$. Il semidisco ruota in un piano verticale $xy$ intorno al punto $O$, origine del sistema di riferimento.
Devo scrivere la quota del centro di massa, ovvero $y_G$.
Io so che in un sistema "fermo" la quota del centro di massa è $ytext(*)_G= 4/(3pi) R$ .
Io ho scritto
...
Determinare valore di k nel punto P(1;k) conoscendo due punti
Miglior risposta
Determinare per quale valore di k il punto P(1;k) è equidistante dai punti A(6,2) e B(3;-3)

salve, sto studiando il capitolo sulla conservazione dell'energia.
Mi rimane un dubbio sul sistema isolato e non isolato.
Il sistema isolato è un sistema in cui non si trasferisce energia nel sistema, non vi è variazione di energia, mentre quello non isolato prevede trasferimento di energia attraverso il sistema, quindi l'energia varia, la viarazione di energia è uguale ai trasferimenti di energia (calore, lavoro, etc.).
Mi blocco quando nel caso di problemi devo distinguere il sistema isolato ...

salve forum sono alle prese con questo esercizio " un condensatore viene caricato come in figura. A un certo istante la corrente che percorre i fili di piombo è di $500\muA$ e la corrente di dispersione tra un'armatura e l'altra è di $40\muA$.
a) determinare la corrente di spostamento che attraversa la superficie $S_1$.
b) se ciascuna armatura ha un'area di $240mm^2$, con quale rapidità varia il campo elettrico in quell'istante? trascurando gli effetti di ...
È urgente aiuto
Miglior risposta
Ciao ragazzi! Ho bisogno di una mano non riesco a tradurre questa versione:
Romani opportunam puellis prudentiam proponebant et probam modestiam diligentiamque firmo cum consilio admonebant.
SIC romani putabant:" prudentia, puellae, verame et integram magnificentiem parat, superbia multarum aerumnarum causa est. Diligentia insidias vitabitis et laetitiam matronis praebebitis. Refrenabitur etiam avaritia et laudabitur opera: nam in opera fortuna et vita beata sunt. A pigris vanisque puellis ...

Ciao!
Quando ho un corpo rigido che ruota con una propria velocità angolare $dot(theta)$, devo tenere conto anche della velocità angolare di un altro corpo rigido o sistema a cui è incernierato?
Esempi
Primo caso:
Per l'asta di massa $m_2$ l'energia cinetica rotazionale è uguale a
$1/2I_2((dot(phi)+dot(theta))^2+(omega_o cos(omegat))^2)$
?
Secondo caso:
In questo caso l'energia cinetica rotazionale è il secondo addendo del termine $T$, ...

Buonasera ragazzi, so che è un orario insolito, ma volevo chiedere una definizione matematicamente rigorosa di "Spazio omogeneo" e "Spazio isotropo". In particolare vorrei un esempio di spazio che sia omogeneo E isotropo, e un esempio di spazio che sia omogeneo MA NON isotropo. Se poteste anche motivare il perché tali spazi sono omogenei e/o isotropi vi sarei infinitamente grato, ma sono anche disposto a scervellarmi da solo!

[tt][/tt]Un corpo rigido composto da due aste ideali di massa M e lunghezza L rigidamente saldate tra loro è libero
di oscillare senza attrito in un piano verticale attorno al punto A, come nell'immagine. Determinare:
a) il momento d'inerzia del corpo rispetto ad un asse passante per il punto A;
b) l'accelerazione angolare del corpo all'istante iniziale;
Sapendo che il corpo parte da fermo e che quando che il punto B transita per la verticale impatta una
superficie in grado di assorbire un ...

Ho un dubbio sulla determinazione della forza magnetica agente sul lato obliquo. Prendendo d’esempio il lato AC e fissando un riferimento con asse x orientato come la distanza della spira dal filo, asse y orientato come la corrente nel filo e asse z di conseguenza, ho impostato il calcolo in questo modo:
$ d\vecs=-dx\hatx+dy \haty $
$ \vecB=-\frac{mu_0i}{2pix}\hatz $
$ d\vecF=i’(-dx\hatx+dy\haty)\times(-\frac{mu_0i}{2pix}\hatz)=i’(-\frac{mu_0i dx}{2pix}\haty-\frac{mu_0i dy}{2pix}\hatx) $
L’integrazione sulla componente in y non mi da problemi. In quella riguardante al componente in x, invece, ...

Buonasera a tutti,
come posso dimostrare che la serie $\sum_{n=1}^infty e^-sqrt(n)/sqrt(n)$ è convergente? Credo che il criterio del confronto sia il metodo più efficiente, ma non riesco ad impiegarlo... Suggerimenti?
Grazie in anticipo!
Mi servirebbe un aiuto con questo problema di geometria, non riesco proprio a capire come risolverlo. Grazie in anticipo.
In un triangolo ABC, risulta AB=a, BC=b e AC=c. Da un punto P di AB, traccia: la parallela ad AC, che incontra BC in R; la parallela a BC, che incontra AC in Q. Determina la distanza di P da B, in ciascuno dei seguenti casi: a_il quadrilatero PQCR è un rombo; b_PQ+PR=2/3BC +1/3AC.
[soluzioni: a_PB=ab/b+c; b_PB=a/3]

Salve, un satellite si muove su un'orbita circolare intorno alla terra con velocità costante in modulo pari a $7,4km/s$. Qual è la direzione del vettore velocità? Qual è il modulo dell'accelerazione normale del satellite in m/s^2 se esso è a $100km$ sopra la superficie della Terra? (raggio della terra=$6370km$).
Parto con il dire che trattandosi di un moto che avviene in una traiettoria circolare, con velocità costante in modulo, si tratta di moto circolare ...
Ciao a tutti, sono uno studente del liceo classico, dovrò andare in seconda quest'anno. Durante la prima è andato tutto bene finchè non sono subentrate le lezioni online. Da quel momento ho fatto molta fatica a capire e seguire i nuovi argomenti di latino e greco. Sono uscito con entarbi sufficienti, ma non mi sento sicuro in queste due materie. Se ora mi metto a fare una versione, incontro tante difficoltà. Ci sono dei consigli su come recuperare? Grazie mille....

Buongiorno, sto trovando difficoltà con la risoluzione di questo esercizio:
$sqrt{x^2-4}$ $sqrt{x-2}$ = $(x-2)$ $sqrt{x+2}$
Io per tentare di risolverlo ho fatto le condizioni d'esistenza delle radici e poi le ho messe a sistema:
$\{(x^2-4 >= 0),(x>=2),(x>=-2):}$
La soluzione del sistema mi viene dunque $x>=2$ (che poi dovrebbe essere il risultato dell'esercizio).
Poi ho provato a elevare ambo i membri alla seconda per poter togliere le radici, ma non mi tornano i ...
Problemi trapezio
Miglior risposta
ciao mi servirebbero 3 problemi che non capisco, (non li abbiamo proprio fatti ma devo risolverli grazie)
1. IN UN TRAPEZIO ISOSCELE LA BASE MAGGIORE MISURA 41 CM L'ALTEZZA MISURA 14 CM. SAPENDO CHE LA PROIEZIONE DI CIASCUN LATO OBLIQUO SULLA BASE MAGGIORE È 10,5 CM CALCOLA L'AREA.
2. L'ALTEZZA CONDOTTA DA UN ESTREMO DELLA BASE MINORE DIVIDE UN TRAPEZIO RETTANGOLO IN UN QUADRATO E IN UN TRISANGOLO RETTANGOLO. SAPENDO CHE L'AREA DE TRAPEZIO È 285 CM E CHE LA BASE MINORE È 15 CM, CALCOLA ...
Salve a tutti,
Stavo studiando il duale (e il biduale) di uno spazio vettoriale, e cerco di dimostrare il seguente:
Siano \(\displaystyle \Psi_V, \Psi_W \) gli isomorfismi canonici sui due spazi \(\displaystyle V, W \) e i loro biduali \(\displaystyle V'', W'' \), \(\displaystyle T\in Hom(V,W) \) un'applicazione lineare e \(\displaystyle T'' \in Hom(V'', W'') \) la trasposta della sua trasposta. Voglio dimostrare che
\(\displaystyle T''=\Psi_W \circ T \circ \Psi_V^{-1} \). Ovvero (in termini ...