Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
garnak.olegovitc1
Salve a tutti, volevo più una conferma, ovvero se la definizione di funzione inclusione è giusta; siano $A$ e $B$ due insiemi, ove $A \subseteq B$ e \( A \neq \emptyset \) e \( B \neq \emptyset \), dicesi funzione inclusione di $A$ in $B$, ed indicasi con la scrittura $i:A \rightarrow B$, una funzione binaria di $A$ in $B$ e $i(x)=x, \forall x \in A$ Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Devo trovare le posizioni di equilibrio del seguente sistema: Si considerino due punti materiali $P_1$ e $P_2$, entrambi di massa $m$, che sono costretti a muoversi su una circonferenza di raggio $R$. I punti si trovano su un piano verticale $xy$ e sono inoltre collegati da una molla (la linea verde in figura). Le variabili sono due $vartheta_1$ e $vartheta_2$. Per trovare le ...
9
Studente Anonimo
8 set 2020, 12:26

CosenTheta
Ho il seguente circuito, del quale sto tentando di calcolare la corrente a regime nell'induttore. Applico, dunque, la sovrapposizione degli effetti. GIT acceso A conti fatti, $i_L$ vale $i_L = i*R_1/(R_1 + R_2) = 0.4$ GIC acceso A conti fatti, $i_L$ vale $i_L = J * R_2/(R_13 + R_2) = 0.6$ Dunque $i_{L\infty} = 0.4 + 0.6 = 1$, quando dovrebbe trovarsi $i_{L\infty} = -0.2.$ Dov'è l'errore?
6
8 set 2020, 19:31

aurora.tauszig
qualcuno può tradurmi queste frasi? 1. civitates propter cladium/clades hostium laetae erant. 2. in bono cive/civi semper probitatem et abstinentiam laudabimus. 3. germani non multum frumento, sed plurimum lacte atque pecore vivunt et saepe sunt in venationibus. 4. antiqui noctium obscuritatem facium luce vincebant. 5. annalium scriptores bella et expugnationes urbium, discordias consulum adversus tribunos, agrarias frumentariasque leges, plebis et optimatium certamina olim memorabant. 6. ...
1
5 set 2020, 12:41

BenedettaP05
Tyrannus dolo et audacia patriam oppressam tenet; ergo Graeciae incolae liberi non sunt, praecepta iusta non habent et ob tyranni iniurias semper in periculo vivunt. At, fessi iniquis vitae modis, iusti incolae contra iniquum tyrannum coniurant, concordia animoque pugnant et patriam suam liberant a tyranni impio imperio. In moenia incolae et advenae accurrunt, arma condunt intra moenia et, cum tyrannus unus ad aram appropinquat, pauci delecti viri gladiis et pilis tyrannum petunt et occidunt; ...
1
7 set 2020, 10:33

vitoci
Buonasera ragazzi nel fare la derivata prima di una funzione mi son ritrovato a studiare $ x^3+x+9 >0 $ Come si dovrebbe studiare sta roba? Facendo le prove ho visto che vale per le $x> -2$ infatti se provo a risolvere con wolframe alpha o Symbolab mi da per le $x> -1,92017...$ però la risolvono con il metodo di Newton-Raphson che non abbiamo fatto.. In che altro modo potevo arrivare a $-1,92017....$?
2
8 set 2020, 16:02

Sportdata
Ciao a tutti. dovrei risolvere questo problema. un nuotatore percorre la prima parte di gara sott'acqua, dove risulta più veloce del resto della gara, 50metri. si conoscono il tempo e la distanza percorsa sott'acqua, e il tempo totale della gara. dovrei calcolare di quanto contribuisce, sia in tempo che in percentuale la prima parte nuotata sott'acqua al totale della gara, rispetto a quanto il nuotatore farebbe nuotando sempre alla stessa velocità media della parte nuotata in superficie. spero ...

seth9797
salve forum sono alle prese con questo esercizio: " un solenoide ideale con n spire per unità di lunghezza può essere considerato un insieme continuo di spire percorse da corrente , come in figura. La corrente che circola in una spira di larghezza $dx$ è $dI=nIdx$. L'intensità $dB$ del campo di induzione magnetica di una spira circolare percorsa da corrente in un punto dell'asse della spira è data dall'equazione $B=(\mu_0 m)/(2\pi (x^2 + a^2)^(3/2))$ , con $m=\pia^2 dI = \pi a^2nI dx$. ...

ferdondino
Regole dei segni Miglior risposta
Perchè 1+(-1)= 1-1 e 1+(+1)= 1+1?
3
7 set 2020, 17:38

materia
Studiando le catene di Markov omogenee, ho avuto delle difficoltà in questo argomento: $\{X_n\}$ catena di Markov omogenea, $N^j:=$numero totale di visite allo stato $j$ partendo da $X_0=i $, Devo dimostrare per induzione che, Posto $f_{ij}:=\sum_{n=1}^\infty P(X_1\ne j,...,X_{n-1}\ne j, X_n=j |X_0=i)$ $P(N^j=0)=1- f_{ij}$ $P(N^j=n)=f_{ij}(f_{jj})^{n-1}(1-f_{jj})$ se $n\geq 1$ La dimostrazione è per induzione, il caso $n=0 $ è facile: $B:=\{N^j=0\}$, $A_n^i:=\{X_1\ne j,...,X_{n-1}\ne j, X_n=j |X_0=i \}$ e $j\ne i$ ...
12
2 set 2020, 21:43

Fixum
Ciao a tutti, Sto facendo un saggio breve e mi è sorto un dubbio riguardante l'antitesi...ecco vorrei sapere se l'antitesi è obbligatoria, ci deve essere per forza? Grazie!
1
5 set 2020, 13:38

Wiam12
Ciao mi potreste aiutare espressioni es. 260, 265 e 271 entro oggi vi prego
1
8 set 2020, 11:43

Suwako27
Ciao a tutti, ho dei dubbi riguardo le funzioni che dovrebbero ritornare ""array"":#include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <time.h> void trovaMax(int* a, int n) { int cont = 0; if(*a > *(a + 1)) {printf("%d|", *a); cont++;} int* b = a + 10; a++; while(a < b) { if((*a > *(a - 1))&&(*a > *(a + 1))) { printf("%d|", *a); cont++; } a++; } if(*b > *(b - 1)) ...
37
6 set 2020, 18:12

chi.co
Helpppp!!!!!!!! Miglior risposta
"Ci sono cose che nessuno sa" si afferma in un romanzo di D’Avenia. Qual e' per te il senso di questa affermazione? Esponi le tue riflessioni.
1
5 set 2020, 09:55

CLaudio Nine
Ciao a tutti!! Ho un dubbio di Fisica 1. Si consideri un sistema di riferimento ortonormale $Oxyz$. Si consideri un'asta che si trova in un piano $xy$, come in figura. L'asta ha massa $m$ e lunghezza $2l$. L'angolo che l'asta forma con la verticale è definito come $phi$. La posizione del centro di massa è: $(G-O) = { ( x=lsin(phi) ),( y=-lcos(phi) ):} $ L'asse $y$ è fisso e gli assi $x$ e ...

politecnico1
LIBRI DI MATEMATICA okFisica matematica di: Fabio Bagarello €28.00 okEsercizi svolti e complementi di topologia e geometria di: Chiara de Fabritiis €33.00 okTopologia di: Marco Manetti €17.00 10.-Geometria 2 di . Edoardo Sernesi €28.00 @.-Analisi matematica 2 di : C.d.Pagani e Sandro Salsa €28.00 11.-Analisi matematica 2 di: N. Fusco – P. Marcellini €28.00 14.-Equazioni a derivate parziali ( metodi,modelli e applicazioni ) di: Sandro Salsa €25.00 15.-Introduzione all’analisi degli ...
14
6 dic 2012, 18:15

vitoge478
Scusate ma dopo aver studiato meglio l'argomento Entropia mi è venuta una osservazione che vorrei condividere. Se con il termine Entalpia (scusate se sono rozzo, avrei dovuto dire funzione di stato) si intende Calore scambiato a pressione costante, quale utilità ha questo "vocabolo"? Cioè serve sono ad abbreviare "Calore scambiato a pressione costante" con un'unica parola? Grazie

massimino's
Ciao:) Cerco un aiuto riguardo una parteche ho appena studiato e non mi è chiara riguardo la formula del gradiente che mi ha aperto dei dubbi sul differenziale (prendiamo in esempio una funzione differenziabile in 2 variabili) So che il differenziale è (dai miei videoappunti): $f(x+h,y+k)=f(x,y)+(df)/(dx)h+(df)/(dx)k+o(\sqrt(h^2+k^2))$ (ho alleggerito la notazione ma si intende in $x_0$ ecc.) dove $h=x-x_0$ e $k=y-y_0$ dice il Prof. Poi ho studiato la dimostrazione della formula del gradiente: Data la ...

Mick08
Ciao a tutti,vi volevo chiedere come faccio a scrivere e pubblicare degli appunti,grazie in anticipo
5
29 mag 2020, 22:33

Polcio
Buongiorno, ho provato l'esame di analisi 2 oggi e una risposta di cui ero sicuro è stata considerata sbagliata. Il quesito era un integrale doppio. Ho riprovato a fare l'integrale più volte ma ogni volta il risultato è coerente con il mio originale. Quindi vorrei chiedere delucidazioni (magari ho sbagliato dominio di integrazione e non me ne sono reso conto, o ho fatto un piccolo errore da qualche parte). L'esercizio è il seguente: [tex]\iint_{A \cap B} \frac{x \sqrt{x^2+y^2} ...
3
7 set 2020, 18:08