Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
C'è un teorema di analisi complessa che ci dice che se \(f\) è analitica in \( z_0 \) e l'ordine dello zero \( ord(f',z_0) = n \geq 0 \), allora effettuando un cambiamento di coordinate locale, \(f(z)= z^{n+1} \). Ovvero esistono dei diffeomorfismi analitici \(h_1, h_2 \) tale che \( h_1(0)=z_0 \) e \( h_2 (0) = f(z_0) \) tale che \[ h_2 \circ f \circ h_1^{-1} = z^{n+1} \] Mi chiedevo, se \(f\) è un polinomio \(f(z)=(z-z_0)^{n} g(z) \) con \(g(z_0) \neq 0 \), a coefficienti interi e ...
1
Studente Anonimo
12 ago 2020, 11:19

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: Un corpo spinto da una forza descritta dal vettore $F=(28,0;32,0)$ compie uno spostamento descritto dal vettore $s=(36,0;32,0)$. Qual'è il lavoro compiuto dalla forza? A me risulta $1436,9$ Corretto? Ho fatto: $(28,0*36,0)+(32,0+32,0)$ $(1008)^2+(1024)^2$ $1016064+1048576$ $1436,9$

Studente Anonimo
Sia \( f \in \mathcal{C}^1(\mathbb{R}) \) \(T\)-periodica e \( g \in L^1(0,T) \). Dimostra che \[ \lim_{k \to \infty} \int_{0}^{T} f(kx) g(x) dx = \frac{1}{T} \int_{0}^{T} f(x) dx \int_{0}^{T} g(x) dx \] Io ho pensato di fare così, ma non so se se è corretto, anche perché le correzioni dicono una cosa differente. Per alleggerire la notazione supponiamo \( T= 2\pi \). Se \(g = 0 \) quasi ovunque il risultato è banalmente vero, supponiamo dunque che non sia il caso e abbiamo pertanto \( 0< ...
2
Studente Anonimo
29 lug 2020, 15:27

massimino's
C'è questo problema che non capisco bene come risolvere Ad una certa ora del mattino t0 inizia a nevicare,a mezzogiorno uno spazzaneve esce per pulire lestrade. La neve continua a cadere con intensita costante. Assumendo che la velocità dello spazzaneve è inversamente proporzionale all’altezzadella neve, nelle prime due ore questo riesce apulire 4 km di strada mentre nelle due ore successive soltanto 2 km. Calcolare a che ora ha iniziato a nevicare. La mia idea era ...

crisixk
Hola Ho questa equazione: $\log_2 x=2x$ su Geogebra vedo graficamente che non ci sono soluzioni, ma non riesco a dimostrarlo algebricamente. Tutte le mie "mosse" mi portano a punti (per me) cechi: il meglio che riesco a fare è $2^{2x}=x$, ma non capisco come uscirne Potete darmi una mano?
5
13 ago 2020, 12:15

Studente Anonimo
Ciao! E' corretto dire che ad un autovalore corrispondono 1 o più autovettori, mentre ad un autovettore corrisponde uno ed un solo autovalore?
3
Studente Anonimo
15 ago 2020, 16:42

Giulix_13
Problemi di algebra Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi con questi due problemi? grazieeee Tony e Marco sono due ciclisti impegnati in una gara a inseguimento. Marco è in vantaggio e la loro distanza reciproca è di 200 m. Tony man- tiene una velocità di 15 m/s, Marco di 13 m/s. Quale distanza avranno percorso i due ciclisti nel momento in cui Tony raggiungerà Marco? Una copisteria acquista 50 risme di carta di qualità differente. Una risma di carta economica costa € 1,25, mentre una di qualità superiore costa € 1,60. ...
1
16 ago 2020, 10:09

ema0910
Ipotizziamo di avere un computer che ogni hanno abbia una certa probabilità di guastarsi $p$. Vorrei sapere qual'è la probabilità che si guasti durante un generico anno $n$. Il ragionamento che ho fatto io è che ogni anno la probabilità di un guasto aumenti di una quantità $p$, perciò questa probabilità sarà: $p_n=np$ Questo ragionamento è giusto? I dubbi però mi vengono dal fatto che passati un certo numero di anni $p_n$ diventi ...
10
15 ago 2020, 12:22

axpgn
Craps è uno dei più popolari giochi d'azzardo americani. Si gioca con due dadi e conta solo il totale. Il giocatore lancia i dadi e vince direttamente se escono il $7$ o l'$11$, perde direttamente se escono il $2$ o il $3$ o il $12$, altrimenti il numero che esce è detto "il suo punto." In tal caso, il giocatore continua a lanciare i dadi finché o esce di nuovo il suo punto e quindi vince oppure esce il $7$ e ...
13
11 ago 2020, 23:37

l'abatefarina
propongo un ripasso sul teorema dell'energia cinetica; ci sono utenti che ne hanno bisogno Dato un corpo di massa $m$ e velocità iniziale $v_0$ ,siano $F_1,F_2,....F_n$ le forze che agiscono su di esso Detta $v$ la velocità finale dell'oggetto si ha $1/2mv^2-1/2mv_0^2=L_1+L_2+.....+L_n$ con $L_i$ generico lavoro della forza $F_i$ tornando al thread incriminato https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=209939 ,scrivere $Pt=1/2mv^2$ è una castroneria perchè al primo membro ...

chiaramc1
Due auto passano contemperaneamente un controllo di velocità lungo un rettilineo. L’ auto A ha velocità Va=$20m/s$ mentre B ha velocità vB $30m/s$. Più tardi l’ auto A sorpassa l’ auto B. Quali delle seguenti affermazioni sono certamente corrette? a) L'auto B ha un’ accelerazione negativa; l’ auto A non ha accelerazione b) L'auto A non ha accelerazione; l’auto B non ha accelerazione c) L'auto A ha un'accelerazione positiva; l'auto B ha un'accelerazione positiva d) L'auto A ...

THEMADDA
Non si possono vendere appunti delle scuole superiori?
1
15 ago 2020, 17:47

Napaar
Ciao a tutti, ho la seguente disequazione: $ \frac{x\sqrt{-x^2+4}}{x^2-4}-1>\0 $ Per risolverla ho posto tutto a sistema: $ { ( -x^2+4\ge 0 ),( \frac{x^2\left(-x^2+4\right)}{\left(x^2-4\right)^2}>1 ):} $ Ho dunque posto l'argomento della radice $\ge 0$ ed elevato entrambi i membri al quadrato. Ho risolto le disequazioni, ottenendo: $ { ( -2\le \x\le 2 ),( -2<x<-\sqrt{2}\vee \sqrt{2}<x<2 ):} $ Con soluzione finale, quindi: $-2<x<-\sqrt{2}\vee sqrt{2}<x<2$ Il risultato corretto della disequazione però è: $-2<x<-\sqrt{2}$ Qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio? sto cercando l'errore da un'eternità e non riesco a ...
13
12 ago 2020, 10:27

Drazen77
Aldo, Bruno e Carlo si sfidano diversi giorni di fila a braccio di ferro. Ogni giorno due di loro si incontrano, mentre il terzo riposa apettando di affrontare il vincente nel giorno successivo. Dopo diversi giorni Aldo ha giocato 10 volte, Bruno 15 e Carlo 17. Chi ha perso il secondo giorno?
3
15 ago 2020, 10:11

axpgn
Questo è un tweet di Marco Cantamessa, un professore del PoliTO. "Cronaca da un concorso per dirigenti comunali a Torino contestato per via di “domande sbagliate”. Sbagliate in che senso? Nel senso che né i candidati, né la commissione, né il giornalista sanno cosa sia un sistema di equazioni di primo grado? Stiamo scherzando?" Questo è un estratto dell'articolo a cui si riferisce (credo de "La Stampa") Cordialmente, Alex
60
11 ago 2020, 18:36

Aletzunny1
$max$ e $min$ assoluti di $f(x,y)=x^4+y^4-8(x^2+y^2)$ su $E={x^2+y^2=9}$ ho sostituito il vincolo $E$ in $f(x,y)$ ottenendo $f(x,y)=x^4+y^4-72$ e poi usando i moltiplicatori ottengo $L(x,y,lambda)=x^4+y^4-72+lambda*(x^2+y^2-9)$ e calcolando le derivate parziali di $L$ ottengo il sistema $\{(4x^3+2lambda*x=0),(4y^3+2lambda*y=0),(x^2+y^2=9):}$ sommando le prime due equazioni ottengo e usando la scomposizione di $a^3+b^3$ ottengo $(x+y)*(x^2-xy+y^2-lambda)=0$ da cui però non riesco a ricava i punti ...
17
12 ago 2020, 18:27

Drazen77
Una mattina Anna è andata dal gelataio e tra 16 gusti disponibili ha deciso di prendere un cono a 2 gusti. Nel pomeriggio la sua amica Paola è andata dallo stesso gelataio, ma alcuni gusti erano esauriti. Scegliendo tra quelli rimasti ha comprato un cono a 3 gusti. Anna e Paola hanno avuto lo stesso numero di combinazioni possibili per la scelta. Quanti gusti erano rimasti al pomeriggio?
9
14 ago 2020, 10:21

V4le1
Potreste per favore aiutarmi a risolvere questo problema? Anche solo per capire i calcoli da fare. Una massa M=100 g di ghiaccio, alla temperatura T=0.0°C, è posta in un recipiente adiabatico e compressa alla pressione p=1200 atm. Nell’ipotesi che la temperatura di fusione Tf del ghiaccio vari linearmente con la pressione, sapendo che ad un aumento di pressione Δp =138 atm corrisponde una variazione della temperatura di fusione ΔTf=-­‐1.0°C, si determini la massa m di ghiaccio che fonde. Ho ...

Riki3008
Aiuto (277679) Miglior risposta
Dati due triangoli acutangoli ABC e A’B’C’, siano CH e C’H’ le altezze uscenti da C e C’. Dimostra che, se AH ∼= A'H' , BH ∼= B'H' e l'angolo B ∼= all'angolo B' , allora i due triangoli ABC e A’B’C’ sono congruenti.
1
14 ago 2020, 14:44

fluspiral
Salve a tutti, ho un problema riguardo un esercizio di chimica, la traccia è la seguente: Calcolare la densità dell'aria, a $27°C$ e $\1 atm$, considerando la sua composizione volumetrica: $\ 80% N_2, 20% O_2$ La soluzione è la seguente: Invertendo questa relazione $\PV=m/MRT$ e manipolandola arrivo a: $\d=MP/(RT)=(80% M_(N_2)+20% M_(O_2))P/(RT)=1,170 g l^(-1)$ che è concorde con la soluzione del libro. Però non riesco a capire perchè si considera la percentuale della massa molecolare se la traccia considera la ...
2
14 ago 2020, 23:39