Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fe-dreamer
Ho questo esercizio sul quale mi sono bloccato Devo ripartire inversamente 133 per questi numeri (3/4;3/2;6) Potete gentilmente aiutarmi? Grazie mille. Giacomo
5
3 ago 2020, 09:08

faby99s
Buon pomeriggio volevo chiedere un aiuto su questo esercizio: con riferimento a f : A → B, di ciascuna delle due formule: (i) (∀a ∈ A)(∃!b ∈ B)(b è un corrispondente di a); (ii) (∀b ∈ B)(∃!a ∈ A)(b è un corrispondente di a); dire se equivale a: (1) f è un’applicazione ben definita; (2) se f è un’applicazione, f è suriettiva; (3) se f è un’applicazione, f è biettiva; (4) nessuna delle precedenti. Sia poi g: L → M un’applicazione. Tra le seguenti quali equivalgono e quali non equivalgono ...

Giant99
Salve, il problema su cui desidererei un parere è il seguente: “È data una circonferenza di diametro $AB=12cm$. Sia $H$ un punto di $AB$ e siano $C$ e $D$ le intersezioni della perpendicolare ad $AB$ passante per $H$ con la circonferenza. Detto $P$ il punto di intersezione delle tangenti alla circonferenza condotte da $C$e da $D$, dimostra che ...
3
3 ago 2020, 09:21

axpgn
Quand'è che noi giriamo più velocemente intorno al sole? Di giorno o di notte? Quand'è che noi siamo più vicini al sole? A mezzogiorno o al tramonto? Quanti venerdì ci sono al massimo in Febbraio? E al minimo? Quante eclissi ci sono al massimo in un anno (tra solari e lunari)? E al minimo? L'eclissi solare va da destra a sinistra o viceversa? E quella lunare? Qual è la differenza tra la "normale" mezzaluna (per esempio quella che vediamo tra l'ultimo quarto e la luna nuova) e la "mezzaluna" ...
16
24 giu 2020, 00:17

massimino's
Come promesso eccomi ancora Ho un dubbio riguardo la velocità del centro di massa vista come: $v_(cm)=(d\vecr_(cm))/(dt)=...=> \vecP=M\vecv_(cm)$ il punto è che per giungere alla formula finale si sfrutta una massa costante (o almeno mi pare dato che non derivo la massa per il tempo). Ma se la massa non lo fosse? Posso comunque definire $v_(cm)=(d\vecr_(cm))/(dt)$ ma se la massa variasse => $1/Md/(dt)(\summ_i\vecr_i)=$ avrei un contributo dalla variazione di m nel tempo e non otterrei più in tal caso la $\vecP=M\vecv_(cm)$ Forse allora in tal ...

AndrewX1
Salve, Ho un dubbio su alcune considerazione che mi sono state fatte in merito alle curve di trasformazioni in un diagramma Ts. In particolare, vorrei capire perché le isobare sono curve con derivata crescente e risultano divergenti (e cosa significa in questo contesto essere divergenti?). Se invece tratto una isobara o isocora di gas perfetto nel TS ho un andamento esponenziale per quale motivo? Se p= cost allora dQ=cpdT e poiché dS=dQdT ho che dS=cpdT/T ovvero Una variazione finita di S è ...

vivelesbaguettes
Tradurre in italiano 1- Nullius facinoris gravior esse poena debebit quam proditionis. 2- Domus deserta erat, nec ullo servorum praesidio custodiebatur 3- Uterque consul in pugna strenue pugnans cecidit. 4- Neutra acies sine magna caede e proelio discessit. 5- Aliquibus hominibus aliorum divitiae invidiae causa sunt. 6- Nullius rei pessessio sine amicitia iucunda est. 7- Domum tuam veni, nec quemquam vidi, nec ullam vocem audivi. 8- Socrates dicebat: -Nihil cognosco, nullius rei ...
1
3 ago 2020, 11:35

Essmaali
1. La differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 9 cm e uno è uguale ai 3 4 dell’altro. Calcola la lunghezza del perimetro e dell’area del triangolo. 2. L’area di un triangolo rettangolo è 525 cm2 ed uno dei suoi cateti misura 60 cm. Calcola il perimetro del triangolo. [140 cm] 3. L’area di un triangolo isoscele è 768 cm2 e la sua base è uguale agli 83 dell’altezza. Calcola il perimetro del triangolo.
1
3 ago 2020, 10:29

Nccucdl
Potreste tradurre, per favore?
1
3 ago 2020, 10:10

GINOOOOOOOOOOOOOOOOO
Decameron scheda libro Miglior risposta
mi serve la scheda libro di decameron per favore
1
31 lug 2020, 15:11

hellllpz
mi servirebbe l'analisi logica di queste frasi 1.L’estate è stata molto breve: sono riuscito a fare una sola vacanza soleggiata. 2. Mario, nuovo sindaco, ha preso tantissimi voti. 3. Una disciplina interessante è Arte, materia importante. 4. Ho comprato una casa piccola: vorrei usarla. 5. Marzia fu eletta rappresentante. 6. Sembra una persona tranquilla e attenta. 7. Vorrei acquistare delle rose. 8. Il mio criceto è stato chiamato Maciste. 9. Chi ha preso la mia matita? 10. ...
1
1 ago 2020, 18:12

Studente Anonimo
Controesempi: i) Trova una funzione che è uguale a una funzione continua quasi ovunque ma che non è continua quasi ovunque. ii) Trova una funzione che è continua quasi ovunque ma non è uguale a una funzione continua quasi ovunque. Io per i) ho pensato a \( \chi_{\mathbb{Q}} \) che è quasi ovunque uguale a \( 0 \) che è continua, ma è discontinua ovunque. Per ii) ho pensato a \( \chi_{[0,1]} \) che è continua quasi ovunque (tranne in \(0\) e in \(1\) ) e penso che non sia uguale una funzione ...
6
Studente Anonimo
2 ago 2020, 14:47

VittoriaBocchio
avrei bisogno di sapere con precisione quali sono le differenze fondamentali tra F.Chopin e J.Cage
1
9 giu 2020, 16:57

crisixk
Hola Ho bisogno di una mano con questa piccola equazione se qualcuno/a può $\color{red}{cos(x) = sin(3x)}$ Ho provato a risolverla in 2 modi, e in entrambi trovo sempre solo una parte delle soluzioni. le soluzioni in $[0,2\pi]$ sono (formule fornite da Geogebra CAS): $x_1 = \frac{1}{2}k_1\pi+\frac{1}{8}\pi \to soluzioni: \color{green}{\frac{1}{8}\pi; \frac{5}{8}\pi; \frac{9}{8}\pi; \frac{13}{8}\pi}$ $x_2 = -k_2\pi-\frac{3}{4}\pi \to soluzioni: \color{green}{\frac{1}{4}\pi; \frac{5}{4}\pi}$ io trovo solo le ultime due soluzioni $\frac{1}{4}\pi; \frac{5}{4}\pi$ questi sono i miei ...
5
1 ago 2020, 11:13

sciugamano
Tradurre le seguenti frasi allego foto grazie mille
3
2 ago 2020, 12:14

sciugamano
(277382) frasi latino Miglior risposta
Tradurre le frasi in italiano 1- Nostri melior pars animus est 2- Consilia tua luce ipsa mihi clariora sunt 3- Memoria tua nostri nobis gratissima est. 4- Rex ipse in prima acie pugnavit et se strenuissimum ostendit. 5- Hannibal animos militum sibi conciliavit. 6- Civibus (dat poss) eadem leges, sed non iidem mores sunt. 7- Timor belli bello ipso peior est. 8- Patria parens omnium nostrum communis est. 9- Domus mea parva est, sed apta mihi. 10- Semper memor ero vestri vestrorumque ...
1
2 ago 2020, 12:12

Cane fifone
Buongiorno a tutti, In questi giorni mi sto "divertendo" a programmare con Phyton programmi per calcoli inerenti al mondo fisico. Ho scoperto inoltre che esiste una vera e propria branca della fisica che si occupa di sviluppare codici per eseguire vari tipi di simulazioni. Qualcuno mi riuscirebbe a dire cosa fa un fisico computazionale, in che branca della fisica lo si può trovare (astrofisica, fluidodinamica, ecc...) e in quali università italiane si può studiare questa disciplina (a livello ...

vivelesbaguettes
Versione da tradurre allego un immagine,grazie
1
1 ago 2020, 12:46

vivelesbaguettes
Help con queste frasi tradurre in italiano: 1- Amicorum virtutes facilius quam vita videmus 2- Hostes in fugam versi sunt a multibus nostris, fortissime et audacissime pugnantibus. 3- Philippus, Macedonum rex, Graecarum urbium simultates callidissime aluit, clarissimos civium auro corrupit, plurimas colonias dolose occupavit. 4- In singulari certamine Achilles prior hastam coniecit. 5- Scipio Africanus duos praeclaros triumphos egit: priorem ex (su) Carthagine, alterum Ex (su) ...
1
1 ago 2020, 12:42

axpgn
Esiste un intero positivo la cui scomposizione in fattori primi include, al massimo, i numeri $2, 3 , 5, 7$ e che termina con le cifre $11$? Cordialmente, Alex
5
30 lug 2020, 22:04