Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
Esercizio: Provare che per ogni $f in L^2(RR)$ risulta: \[ \lim_n \intop_{-\infty}^{+\infty} f(x)\ f(x+n)\ \text{d} x =0 \; . \]
1
6 set 2020, 16:57

massimino's
Mi sono accorto di avere un dubbio davvero elementare su una affermazione del mio libro che inizialmente mi era sfuggita dandola per abbastanza ovvia, tuttavia non riesco bene a capire. In particolare dice: "se un fluido è in quiete le forze tra gli elementi di fluido devono essere normali alle superfici di separazione altrimenti sussisterebbe uno scorrimento". Ora, ho visto che nei fluidi essitono forze non puntuali, quanto piuttosto elementari e si dividono in "di volume" e "di pressione" a ...

carrier1
Salve Conosciamo l'orologio a luce e mi chiedevo, se l'esperienza dura 1 secondo,(cioe' il raggio all'interno di un ipotetico contenitore di altezza smisurata in perpendicolare percorre circa 300000 chilometri con la v del contenitore di un valore inferiore e per 1 secondo) per l'osservatore esterno quale sara' la posizione del raggio?

ironrinox9
Buona sera ragazzi, vi scrivo perché sto avendo problemi in un esercizio riguardante le forme differenziali. Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità! Data la forma differenziale: $ w=(xy-(1-xy)log(1-xy))/(1-xy)dx + x^2/(1-xy)dy $ Calcolare $ int_(gamma )^() w $ essendo $ gamma $ la curva di equazione $ x^2+y^2-2x+2y+1=0 $ Io innanzitutto ho calcolato il dominio, che è $ xy<1, xy!=1 $ Ho poi riscritto la curva come $ (x-1)^2+(y+1)^2=1 $ che è una circonferenza di centro $ (1,-1) $ e raggio ...

Nikk2000
L' esercizio è il seguente: /*Abbiamo un albero binario r un valore intero y e k>=0 e vogliamo sapere se in r c'è un cammino che si estende dalla radice fino ad una foglia che contiene esattamente k nodi con campo info uguale a y. Nel seguito i cammini su un albero binario saranno rappresentati con una sequenza di 0/1 terminante con -1 a indicare appunto la fine del cammino. Quindi il cammino -1 è il cammino vuoto che coincide con la radice. Per risolvere il problema appena descritto, si ...
5
30 ago 2020, 15:57

salvatoresambito
Salve, stavo cercando di capire una definizione, trovata tra i miei appunti, di curva $ gamma$ che si contrae ad un punto $z_0 in Omega $ : $ gamma : [a,b] -> Omega $ si contrae ad un punto $ z_0 in Omega $ , se $ EE Gamma : [a,b] xx [0,1] -> Omega $ $ Gamma (t,1) = gamma (t)$ $Gamma (a,s) = Gamma (b,s)$ $Gamma (t,0) = z_0 AA t in [a,b]<br /> $ Qualcuno potrebbe spiegarmi questa definizione? Grazie a tutti
9
24 lug 2020, 12:26

freekiller
Buonasera a tutti, avrei una piccola questione: Si consideri la funzione di variabile complessa $ f(z) = cosz/(z^2+1)^2 $ . Calcolare lo sviluppo di Taylor all'ordine 2 di $ f(z) $ centrato in $ z=0 $ . Applicando il teorema di Taylor trovo che $ f(0)=1, fprime(0)=0,fprimeprime(0)=-5, $ quindi si conclude che $ f(z)=1-5/2z^2+o(z^2) $. Il mio dubbio è: posso sviluppare singolarmente i 2 termini $ cosz=1-z^2/2+o(z^2) $ e $ (z^2+1)^2=1+2z^2+o(z^2) $ e poi procedere dicendo che $ cosz/(z^2+1)^2=(1-z^2/2)/(1+2z^2)+o(z^2)=(1-z^2/2+5/2z^2-5/2z^2)/(1+2z^2)+o(z^2) =$ ...
4
3 set 2020, 02:05

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Ho un grosso dubbio riguardo l'energia potenziale. Consideriamo un'asta rigida di spessore trascurabile, di massa $m$ e lunghezza $l$. L'asta è incernierata al punto $O$. Le coordinate del centro di massa sono: $ { ( x_g= l/2cos(theta) ),( z_g=-l/2sin(theta) ):} $ Il punto $O$ è l'origine di un sistema di riferimento non inerziale $Oxyz$. Il piano $xy$ ruota attorno all'asse $z$ con una ...
7
Studente Anonimo
5 set 2020, 20:33

milkfoot
Frasi Latino (279170) Miglior risposta
Ciao! Per compito dovevo tradurre delle frasi di latino e le seguenti sono quelle che non sono riuscita a fare, grazie in anticipo! - Iam (ormai) nox erat et quiescebant homines animaliaque. -Romanorum legiones longo itinere Mantuam veniebant. -Hostes diu (a lungo) urbem obsidebant et iam (già) incolae cibi inopia laborabant.
1
5 set 2020, 18:10

Kanal
Segnalo che Faussone mi ha scritto privatamente, dicendomi che si trova fuori dal forum perché voleva cambiare il suo indirizzo di posta registrato nel forum, ma non ha ricevuto risposta alla richiesta di riattivazione dell’utenza, per cui ora non può più collegarsi fin quando non si risolve il problema. In pratica gli è successo come HowardRoark, ma non può ricollegarsi perché non ha la vecchia pw salvata. I servizi tecnici non gli rispondono. Non può neanche iscriversi come nuovo utente.

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: Data la curva descritta dalla funzione $y=4sin2x+4x-2$, trovare la pendenza della retta tangente nel punto $x=-2,0$ (x è in radianti). Devo calcolare la derivata della funzione: $y=8cos2(x)+4(x)$ $y=8cos2(-2,0)+4-(2,0)$ $y=8cos(-4)-8,0$ $y=8(0,99756)-8,0$ $-0,01952$. Credo sia sbagliato, ma non capisco cosa sbaglio grazie
9
5 set 2020, 12:34

BlackStarR
Buonasera, ho dei problemi a svolgere questo esercizio: Nel piano cartesiano sono assegnati i punti A(1,0) e B(7,0) e l'arco di parabola y=x2+2x−3,−1≤x≤1. Tra tutti i triangoli APB, con il vertice P sull'arco di parabola ve n'è uno di area massima. Tale area è uno dei valori seguenti. Quale? a. 8,5 b. 15 c. 2 d. 7,5 e. 12 Grazie del vostro aiuto
2
5 set 2020, 20:05

robertaronca70do
Ciao a tutti, non riesco a venir fuori da un espressione con le potenze, devo usare le proprietà delle potenze e dei prodotti notevoli. Ho provato più volta ma non mi viene mai! Qualcuno può per favore darmi una mano? Grazieee (2^4-2^6)^2-(2^6+2^4)*(2^6-2^4)+2^11 tutto fratto 2^7 risultato 4 Anche con questa per favore: (3^7+3^6)^-2*(3^11-3^10)^2 risultato 3^8/4 Grazie mille!!

Ladamadellago
I vettori A e B formano un angolo di 35 gradi tra loro. I moduli dei due vettori sono A=9 e B =7. Calcola A ortogonale e B ortogonale
0
6 set 2020, 10:06

Gandalf73
Salve, sto iniziando a studiare la Meccanica Quantistica e c'è un punto su cui mi sto arrovellando , senza riuscire a cavarne l'informazione necessaria. Non riesco a trovare nulla di chiaro e definitivo che riesca a mettere la parola fine al mio dubbio. Per quale deduzione logica, la densità di probabilità da essa rappresentata è assunta come il modulo di detta funzione al quadrato? Come si giustifica l'asserto del quadrato del modulo? Deve per caso sussistere un'analogia con l'intensità del ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Molto spesso, quando cerco su libri e testi online la risoluzione di esercizi su momenti di inerzia, trovo due cose che mi confondono $1)$ Trovo che spesso le definizioni "momento d'inerzia polare" e "momento d'inerzia rispetto ad una retta" vengono interscambiate ed usate in maniera equivalente, nonostante siano due cose diverse. Consideriamo un corpo rigido omogeneo di densità $rho$ che giace sul piano $xy$. Mi confermate che in entrambi ...
8
Studente Anonimo
5 set 2020, 10:34

oleg.fresi
Buonasera a tutti, sto risolvendo questo problema: un corpo, assimilabile ad un punto materiale, viene lanciato con velocità $v_0$, da quota nulla, su per una guida sagomata liscia. Il punto abbandona la guida nella posizione A (avente quota $a$ rispetto al suolo), dove la guida forma l’angolo $alpha$ con l’orizzontale. Il corpo, soggetto alla sola forza peso, ricade quindi al suolo nel punto B. Calcolare: la velocità ...

alfiere15
Buon pomeriggio. Ho il seguente problema. Dati due complessi di catene $X = (X_n, d_n^X)$ e $Y = (Y_n, d_n^Y)$, definisco il coprodotto $X \oplus Y$ elemento per elemento, ossia $X \oplus Y = (X_n \oplus Y_n, d_n)$, dove i differenziali sono ottenuti applicando la proprietà universale al diagramma: dove le $i_{X_n}$ e $i_{Y_n}$ sono le inclusioni. Fin qui tutto chiaro. Però si deve dimostrare che, effettivamente, $d_{n-1} \circ d_n = 0$, essendo con complessi di catene. Qui il ...

martiinaadamon
Salve a tutti, avrei bisogno di due dimostrazioni di geometria. L'esercizio 1 l'ho abbastanza capito, non mi viene il principalmente il punto 3, mentre l'esercizio 2 proprio non so come fare. Grazie mille 1. Dato un segmento AB conduci, da parti opposte rispetto alla retta AB, due semirette a e b, aventi origini rispettivamente in A e B, che formino angoli congruenti con AB. Considera poi due punti P e Q, appartenenti rispettivamente ad a e b, tali che AP congruente a BQ e dimostra che: 1)il ...

davidezaia
Ciao a tutt*, mi serve aiuto per risolvere questi 4 problemi di geometria con ipotesi, tesi e dimostrazione. Grazie 1) In un quadrilatero ABCD risulta CD congruente AD e la semiretta AC é la bisettrice dell'angolo BA^D. Dimostra che il lato AB è parallelo al lato CD. 2)In un quadrilatero ABCD, risulta AB congruente CD e BC congruente AD. Dimostra che il lato AB è parallelo al lato CD e il lato AD é parallelo al lato BC. 3)Dimostra che due triangolu rettangoli aventi ordinatamente ...
0
5 set 2020, 20:29