Urgente! Grazie mille :)!

Mudock
scusate mi servirebbe un tema: don abbondio ricorre a espressioni latine per confondere renzo, facendo così un uso aberrante della propria superiorità culturale rispetto al giovane filato, rifletti sulla duplice potenzialità che ha la cultura di trasformare ora in strumenti di redenzione, se usata a vantaggio, ora di oppressione se usata contro il prossimo.
Grazie mille in anticipo.

Aggiunto 3 ore 10 minuti più tardi:

Qualcosa c'è, però non riesco a "comporre" un tema anche non molto grande.. Grazie comunque :)

Aggiunto 23 ore 39 minuti più tardi:

Grazie mille :D

Risposte
coltina
SCALETTA:
cultura serve per crescita personale
fa conoscere cose e fatti, dà strumenti di comprensione della realtà, permette di ampliare il vocabolario e di comprendere più agilmente ciò che accade attorno a noi (in confronto a ciò che c'è già stato)
E' anche uno strumento per considerarsi superiori sugli altri, soprattutto quando la scuola era sinonimo di ricchezza ( i poveri non potevano permettersi di perdere l'aiuto di un figlio per anni nei campi)
E' tipico dei supponenti mettere in difficoltà i meno colti con paroloni e riferimenti assurdi 8si fa pesare la proria conoscenza)
don abbondio la usa per mettere a tacere renzo (se non capisce ciò che dio non può controbattere)
La cultura dovrebbe essere mezzo per confrontarsi, non azzittire
Dovrebbe essere al servizio degli altri per risolvere problemi, non crearli
dovrebbe essere trasmessa e insegnata, condivisa, non tenuta gelosamente nascosta come una reliquia.
prima di vantarsi bisognerebbe sempre e comunque distinguere fra consocenze e cultura.
"La cultura è quello che rimane quando hai dimenticato tutto quello che ti hanno insgnato"....questo al dice lunga.

Annie__
Prova a guardare qui
https://www.skuola.net/manzoni/riassunti-promessi-sposi/riassunto-promessi-sposi-sezione-borghigiana.html
ciao :hi .hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.