Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Simopie1
Ciao a tutti, sono nuovo di qui, ma mi sono iscritto perchè da matematico dilettante quale sono mi sono imbattuto in un problemino... chiedo solo di essere (nel caso) smentito da qualcuno, quanto dico che: nella storia dell'umanità e fino alla fine dei tempi NESSUNO mischierà un mazzo di carte da 52 nello stesso modo di qualcun'altro...(di un'altra era o di un'era futura) ...so che può sembrare una sparata...ma . . .
22
12 gen 2012, 22:26

alexfin90
pensavo di applicare snell due volte per arrivare a trovare n2 ho chiamato $\theta $ l'angolo incidente in n $\phi $ angolo di rifrazione in n1 e di incidenza in sempre in n1 e $\rho$ angolo di rifrazione in n2 applico la prima volta snell $sin\theta / sin\phi=(n2)/(n1)$ posso trovare cosi $\phi=arsin( sin 35/(n1)) $ ora applicando nuovamente snell per il passaggio nella seconda lastra non ho i valori del angolo $\rho $ per cui non posso calcolare n2 ...

maurer
Ricordo la seguente definizione: Definizione. Sia [tex]G[/tex] un gruppo abeliano. Diciamo carattere di [tex]G[/tex] un qualsiasi morfismo [tex]\chi: G \to \mathbb{C}^\times[/tex]. Prove it! Sia [tex]G[/tex] un gruppo abeliano e sia [tex]H \le G[/tex] un suo sottogruppo. Sia poi [tex]\chi[/tex] un carattere di [tex]H[/tex]. Dimostrare che esiste sempre un carattere [tex]\tilde{\chi}[/tex] di [tex]G[/tex] tale che [tex]\tilde{\chi}_{\mid H} \equiv \chi[/tex], ossia tale che la sua ...
7
17 ott 2010, 14:12

andreaandreaandrea1
ciao a tutti, attualmente studio fisica all'università di Firenze ma mi piacerebbe potermi laureare anche in matematica. So che in Italia la legge vieta di iscriversi a due corsi di laurea contemporaneamente ma mi chiedevo: 1) posso comunque dare esami a matematica, anche se sono iscritto a fisica, per poi farli riconoscere quando avrò finito di laurearmi in Fisica? 2) se mi iscrivessi ad una università privata di matematica potrei allora laurearmi alla pubblica in fisica e alla privata in ...

Bonnie Malfoy
C'è tra di voi qualche nuotatore? :P Io pratico nuoto agonistico da quasi 4 anni ( credo ò.ò) ed è la mia passione. *-*
7
26 dic 2011, 14:44

vitos1
Gentili utenti del forum ho un dubbio. Non capisco perchè $L[u(t)cos\omegat]=L[cos\omegat]$ dove L e l'operatore trasformata e u(t) è la funzione a gradino con discontinuità nel punto 0 (Ho trovato questa relazione scritta sul mio libro di controlli automatici). Infatti per la definizione di trasformata di Laplace $F(s)=L[f(t)]=\int_{0^-}^{+\infty} f(t)e^(st) dt$. Quindi se $f(0^-)=0$ e $f(0^+)=1$ e l'integrale è definito da $0^-$ a +$oo$ come fa a verificarsi questa relazione: ...
2
29 gen 2012, 13:00

gnappo90
Ciao a tutti, potreste darmi degli esempi di relazione d'equivalenza? grazie

francifami
Buongiorno a tutti , non so bene come risolvere questo tipo di esercizio : Trovare la primitiva F della funzione f(x)=exp(-x^2) su R tale che F(3)=0
5
29 gen 2012, 09:12

thedarkhero
Sia $phi:RR->RR$ continua in 0. Si ponga $f_n(x)=phi(x/n)$. Dimostrare che $f_n$ converge uniformemente alla costante $phi(0)$ in ogni intervallo limitato. Come posso sfruttare la continuita' di $phi$ in 0 per mostrare che $||phi(n/x)-phi(0)||_(oo)$ tende a 0 al crescere di n?
13
27 gen 2012, 15:49

alexfin90
stavo cercando di risolvere questo integrale sul dominio $ T = (x,y) in RR^2 : x<=x^2+y^2<=2x, |y|<=x $ $ int sqrt(x^2+y^2) dx dy $ e pensavo di applicare le polari ottenendo cosi... $ int \rho d\rhod\theta $ ma per il dominio come si procede qualche esempio di come svolgere grazie
3
29 gen 2012, 13:54

Asdomar1
Salve! Sono uno studente universitario e ho svolto da poco l'esame di matematica discreta! Uno degli esercizi d'esame era il seguente: Nell'insieme N, si definisca una relazione d'equivalenza R in modo che l'insieme quoziente N/R abbia ordine 3 e solo una classe di equivalenza sia finita. è l'unico esercizio che non ho svolto di tutto l'esame scritto...quindi me lo chiederà all'orale Qualcuno sa darmi qualche suggerimento? Grazie in anticipo!

enricoaless
Ciao ragazzi, ho in mente di sviluppare una tesina sull'importanza della mice en place e non ho idee di come fare i collegamenti con le altre materie. Qualcuno l'ha gia sviluppata in passato oppure ha dei suggerimenti da darmi? Parliamo di alberghiero orientamento sala. Grazie in anticipo per l'interessamento. Aggiunto 1 giorno più tardi: Ho pensato di collegarla al futurismo ed a tal proposito ho trovato una tesita sul sito "cucina futurista" però è salvata in xml e non capisco con ...
4
21 gen 2012, 17:25

CREMA1
ciao $lim_(X->0^-)2^(1/X)$=0 1)lo zero e un punto della funzione o no? 2)come si ariva a dire che e 0 sosttiutuendo ottengo $2^(1/0^-)$ e qundi $2^(-infty)$ e questa e una forma indeterminata???? $lim_(X->0^+)2^(1/X)=+infty$ sostituendo ottengo $2^(1/0^+)$ e qundi $2^(+infty)$ e questa e una forma indeterminata???? quale procedimento si usa per risolvere tale limite???
4
29 gen 2012, 16:35

55sarah
Ciao tutti, chiedo di aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio. È un tema d'esame Discutere la convergenza semplice e assoluta della serie \(\displaystyle \sum_{n=2}^{\infty} (-1)^n (\sqrt[n]{n+1}-\cos\frac{1}{n+1}) \) io l'ho svolta così sapendo che convergenza assoluta \(\displaystyle \Rightarrow \) convergenza semplice NON è vero il viceversa! ho calcolato la convergenza assoluta della serie \(\displaystyle ...
6
29 gen 2012, 12:18

Edoelemiri
Help (76770) Miglior risposta
chi mi puo fare in prosa l'ira d'Achille dal verso 220 al 250per piacere::
1
29 gen 2012, 20:02

Lokad
ciao a tutti ho il seguente integrale triplo $int e^zdxdydz$ sul seguente insieme: $E = { x^2+y^2+z^2<=1, x^2+y^2-3z^2<=0, z>=0}$ ora sullo svolgimento lo fa usando le coordinate cilindriche, io invece ho provato a farlo usando quelle sferiche. E' corretto cercare di rappresentare la proiezione sul piano xz? No perchè analiticamente l'angolo della colatitudine, risolvendo il sistema, è compreso fra 0 e pi/3, mentre con la proiezione è evidente che l'insieme è compreso fra pi/3 e pi/2. Dov'è l'errore? (in ogni caso ...
2
29 gen 2012, 18:57

Emiskikikilla98
analisi dei personaggi di ciaula scopre la luna
3
29 gen 2012, 17:49

nonsonobravoinmatematica
salve, avendo questa funzione $f(x) = 1/(x^(2)-1)^2 $ nell'esercizio noto che viene scomposta in: $1/(4(x+1)) - 1/(4(x-1)) + 1/(4(x-1)^2) - 1/(4(x+1)^2)$ mi spiegate gentilmente come si arriva a questo passaggio?

TarapiaTapioco
salve , ho un problema di algebra che sarà sicuramente presente nel compito di domani. sia $S$ = $ P $ + L(A[size=50]1[/size],A[size=50]2[/size],A[size=50]3[/size],A[size=50]4[/size]) in V[size=50]5[/size]($RR$). con A[size=50]1[/size]=(1 -1 0 0 0 ) con A[size=50]2[/size]=(0 1 -1 0 0 ) con A[size=50]3[/size]=(0 0 1 -1 0 ) con A[size=50]4[/size]=(0 0 0 1 -1) e $P$=(1 -1 -1 0 -1) determinare 1) dim($S$) e cod ...

andreiguodala9
Salve ragazzi, vorrei sapere come riuscire a risolvere questo esercizio: Sia [tex]\mathbb{R}[/tex]2[x] lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali nell'indeterminata x di grado [tex]\leqslant[/tex] 2. Sia L l'endomorfismo di [tex]\mathbb{R}[/tex]2[x] rappresentato, rispetto alla base canonica, dalla matrice: $ A=( ( 3 , 2 , 3 ),( 1 , 4 , 3 ),( 1 , 2 , 5 ) ) $ Verificare che L è diagonalizzabile. Ho calcolato il polinomio caratteristico con il metodo di LaPlace, quindi mi esce: p(x) = (3-x)det ...