Riassunto (brevissimissimo) sul dominio della famiglia Gonzaga a Mantova

sofy1309
Ciao a tutti avrei bisogno di un breve brevissimo riassunto sulla storia del dominio della famiglia Gonzaga a Mantova.

Risposte
CityOfSin
I Gonzaga furono i signori di Mantova, dapprima con il titolo nobiliare di marchesi e, dal 1530 circa, con il titolo di duca.
La corte dei Gonzaga raggiunse il suo periodo di massimo splendore con Isabella d'Este, moglie di Francesco Gonzaga. Isabella, donna molto colta e raffinata (e sorella di Beatrice che andò invece in sposa a Ludovico il Moro), si attorniò dei più grandi artisti in tutte le arti e fece del suo piccolo ducato un luogo che quasi non conosceva rivali per la magnificenza delle costruzioni architettoniche, dei dipinti, ecc.
Nel 1531, grazie al matrimonio del figlio di Isabella e Francesco, Federico, con Margherita Paleologa, ultima discendente dei Paleologi, signori di Casale Monferrato, i Gonzaga riuscirono ad annettere ai loro possdimenti anche il marchesato del Monferrato. Il dominio dei Gonzaga sul Monferrato segnò uno dei periodi di storia più tristi per Casale, vista dai Gonzaga soltanto come un avamposto militare e terra dallla quale spremere il maggior numero di soldi possibili. . Il secondogenito di Margherita e Federico, Guglielmo, brutto, cattivo e gobbo (la tara dei Gonzaga che spesso si manifestava ed era stata portata "in dote" cento anni prima da Paola Malatesta) fu nei confronti dei Casalesi, di una perfidia senza pari, nonostante le preghiere della madre di riparmiare i suoi vecchi concittadini dalla brama di denaro dei Gonzaga.
Di Casale, spogliata di ogni suo avere, non si parlò più fino a quando, nel Seicento, morto l'ultimo Gonzaga, Vincenzo, senza figli, non si riaprì la questione della successione del Monferrato (quella di cui parla anche il Manzoni nei "Promessi sposi"). Il terzogenito di Margherita e Federico Gonzaga, Ludovico, molto giovane si era trasferito in Francia per curare i possedimenti della nonna materna, Anna d'Alençon, lì aveva sposato Enrica di Cleves, erede dei ducati di Nevers e Rethel, dando origine al ramo dei Gonzaga - Nevers e Rethel che sostituì appunto i Gonzaga di Mantova alla morte di Vincenzo II.







Di origini contadine, i Corradi di Gonzaga vivevano all'ombra del Monastero di San Benedetto in Polirone che fu fondato dai Canossa.
I vasti appezzamenti venivano dati in affitto e spesso donati a coloro che si impegnavano a coltivarli o che erano tenuti in amichevole considerazione dai monaci.
Fu così che i Gonzaga poterono crearsi una ricchissima proprietà rurale ; in seguito si trasferirono in città dove fecero delle sporadiche apparizioni nella vita politica Mantovana.
Nel 1328 Luigi Gonzaga, in un'afosa notte di agosto, mediante un "golpe" spettacolare nelle piazze del centro cittadino (vedi dipinto la Cacciata dei Bonacolsi), prese il potere.
Inizialmente i nuovi signori impegnati a consolidare il loro dominio, non si curarono dell'edilizia cittadina se non marginalmente.
Furono apportate modifiche alla Magna Domus ed al Palazzo del Capitano.
La città fu dotata di nuove mura difensive con cinque porte di accesso: San Giorgio, Cerese, Pusterla, Pradella, Mulina.
Nel frattempo venne creata l'attuale Piazza Sordello demolendo i fatiscenti edifici bonacolsiani e venne rinnovata la romanica Cattedrale in stile gotico dotandola di una nuova facciata.
Nel 1433 Gianfrancesco Gonzaga ottenne, mediante un tributo di 12000 fiorini d'oro, il titolo marchionale e in sposa Barbara di Brandeburgo nipote dell'Imperatore germanico Sigismondo.
In questo periodo venne eretto il campanile di S. Andrea e la Ca' Zoiosa divenne dimora della scuola umanistica di Vittorino da Feltre (educatore dei figli del marchese).
Pisanello affrescò alcune stanze del palazzo Ducale e realizzò le celebri medaglie che ritraevano Vittorino da Feltre, Cecilia, Gianfrancesco e Ludovico Gonzaga.
Ludovico II succeduto a Gianfrancesco amò circondarsi di umanisti, letterati e artisti quali Donatello Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna e Luca Fancelli.
Trasferì la sua abitazione dalla Corte Vecchia al Castello di San Giorgio che Luca Fancelli trasformò in una comoda dimora senza alterare il suo aspetto esterno.
Sempre in questo periodo partì la costruzione di S.Andrea dopo il permesso da parte del Papa Sisto IV di abbattere la preesistente chiesa gotica ormai troppo angusta. Il progetto fu realizzato dall'Alberti e messo in pratica dall'onnipresente Luca Fancelli che nel 1473 diresse la realizzazione della Torre dell'orologio.
Ludovico II morì in seguito ad una pestilenza, il suo posto lo prese il figlio Federico I che governò solo sei anni. Quest'ultimo venne definito dal cronista mantovano "gobbo cortese e piacevole" per la malformazione fisica di cui la famiglia gonzaghesca era affetta.
Nel 1490 Isabella d'Este giunse a Mantova come sposa del marchese Francesco II portando con sé la gentilezza ferrarese. Federico II, figlio di Isabella d'Este, duca di Mantova dal 1530, chiamò a corte Giulio Romano, l'allievo di Raffaello che in pochi anni creò il Palazzo Te, si dedicò al riordinamento urbanistico di Mantova, lasciando traccia di se, si puo dire in ogni piazza ed edificio della città.
Frattanto il dominio dei Gonzaga si era ingrandito con l'acquisto del Monferrato, raggiungendo l'apice di floridezza economica e politica.
Con la morte di Federico II si succedettero Francesco III, Guglielmo che sposò Eleonora d'Asburgo e Vincenzo I. Quest'ultimo morì nel 1612 e con lui terminò l'epoca gloriosa della famiglia e del feudo mantovano.
Successivamente si avvicendarono Francesco IV, e poi suo fratello Ferdinando che si scardinalò per diventare signore di Mantova.
Ferdinando volendo trasferire la sede del potere in una zona lontana dal centro abitato, fece costruire la Favorita su progetto di Nicolò Sebregondi fra il 1616 e il 1624.
Nel 1627 la linea primogenita dei Gonzaga si estinse ed iniziò così il tramonto della Signoria. Il fratello di Ferdinando, Vincenzo II fu costretto a vendere gran parte della celebre quadreria di famiglia a Carlo I d'Inghilterra per una somma ridicola rispetto l'importanza delle tele.

pegasus
Il riassunto non l'ho trovato però ci sono dei link interessanti
http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/gonzaga.htm
http://digilander.libero.it/gonzagadimantova/I%20Gonzaga%20di%20Mantova.htm
ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.