Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
magicmaxx
problemi diseguaglianze triangoli Per favore ho bisogno di aiuto con questo problema GEOMETRIA 1° liceo scientifico: Disegna un angolo aOb. Sulla semiretta Oa scegli 2 punti A e C in modo che OA < OC. Analogamente sulla semiretta Ob scegli altri 2 punti B e D in modo che OB < OD. Congiungi ora A con D e B con C poi indica con E il punto di intersezione dei 2 segmenti ottenuti. DIMOSTRA CHE AD + BC > AC + BD Aiutatemi please, sono disperato perchè non so come fare. Il genio del prof ...
1
29 gen 2012, 13:18

Annie__
Salve ragazzi:). Sareste così gentili da aiutarmi a risolvere queste dimostrazioni? :) 1) Disegna un triangolo ABC e un punto E interno al triangolo. Congiungi E con i vertici B e C. Dimostra che l'angolo BEC è maggiore dell'angolo A. (suggerimento. Congiungi A con E, poi prolunga il segmento AE fino a incontrare il lato BC nel punto F. Utilizza il teorema dell'angolo esterno maggiore prima nel triangolo AEC e poi nel triangolo AEB. 2) Disegna un trinagolo ABC di base AB e altezza CH. ...
2
28 gen 2012, 16:29

GiorgiaAmaLaMusica
Devo fare il commento della seguente poesia: http://solleviamoci.wordpress.com/2010/01/12/poesia-adriano-sofri-nei-ghetti-ditalia-questo-non-e-un-uomo-rosarno-il-teatro-legge-la-poesia-di-sofri/ Vi prego aiutatemi non so come fare :(
3
30 gen 2012, 17:50

Falken123
Salve a tutti. Ho quasi finito il riassunto sul romanzo della Cristie Nella mia fine è il mio principio. Sono arrivato dove loro si sposano, lei compra la casa sul terreno degli zingari e sono felici..A me interessa il seguito..so che lei muore ma non so come ?? quando...mi serve il riassunto da dove sono arrivato fino alla fine..xD grazie mille a tutti
1
30 gen 2012, 20:00

marco.bre
Ciao a tutti, io ho sempre saputo una dimostrazione piuttosto semplice dell'algoritmo di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt, ma studiando su un altro testo ne ho trovata una più complessa e quindi mi chiedo: non è che la dimostrazione che conosco io ha qualcosa che non va? Di seguito porto quella che ho sempre usato, ditemi che ne pensate. Teorema (ortogonalizzazione di Gram-Schmidt) Sia $V$ uno spazio euclideo e siano $v_1,…,v_k ∈V$ linearmente indipendenti. Allora esistono ...
0
30 gen 2012, 21:08

annaritac
Correzione (76787) Miglior risposta
Ciao,ho qualche dubbio su questa frasi..chi mi può aiutare? essendo gia vecchio,comincio a vergognarmi delle mie colpe e temo la morte: spero che gli dei abbiano compassione di me. iam senex ,incipio me pudet culpae,et timeo mortem:spero deos miseret mei e grazie =)
3
30 gen 2012, 13:53

gianluca700
ragazzi ho la seguente funzione GIA' DERIVATA: (cos2x)/x^(2)+3 e mi si chiede di trovare eventuali massimi o minimi nell'intervallo [1,3]. facendolo attraverso lo studio del segno della derivata prima (funzione che ripeto è già stata derivata) dovrei porre il tutto maggiore di zero. però come devo comportarmi con quel (cos2x)? ho pensato di non usare le formule del forum visto la banalità del testo. mi aiutate? grazie

step451
Buongiorno a tutti, sono uno studente di matematica e quest'anno prenderò la laurea triennale. Per la magistrale avrei intenzione di trasferirmi; mi interessa soprattutto il settore algebrico, e volevo quindi sapere da qualcuno che ha informazioni in merito quali sono le migliori sedi in cui approfondire questo settore, anche nell'ottica di continuare poi con il dottorato. Grazie a chi mi risponderà. Saluti
9
25 gen 2012, 19:27

Nefy
√2sen2x-2senx
1
29 gen 2012, 11:54

Amartya
di massa $m=300g$ che legato all'estremità di una molla di costante elastica $K=50 N/m$, partendo da fermo, al $50°$ giro completo fa allungare la molla di un tratto $X$ tale che l'energia potenziale accumulata dalla molla rispetto alla sua posizione di riposo sia $0,5 J$. La lunghezza della molla a riposo è $l =50 cm$. Ho cercato di approntare una soluzione sapendo che $a(t) = -w^2x(t)$. Ora $w^2 = K/m$ e quindi è pari a ...

Elyon_90
Buongiorno a tutti =) Spero di aver azzeccato la sezione dove inserire il post ^^ Siamo in $L^2(0,2pi)$ con set ortonormale completo $e_n=e^(i nx)/sqrt(2pi)$ l' operatore è definito come $Tf(x) = 1/(2pi)\int_0^{2pi}[e^(i(x+y))f(y)+e^(-i(x+y))f(y)]dy$ si chiede di trovare gli autovalori e gli autovettori di questo operatore. Ho riscritto l' operatore sotto forma di prodotti scalari : $Tf(x) = 1/(2pi)[e^(ix)<e^(-ix),f>+e^(-ix)<e^(ix),f>]$ quindi ho posto $Tf(x) = \lambdaf$ quindi per $\lambda = 0$ troverei le funzioni appartenenti al nucleo ( che avevo precedentemente ...
3
29 gen 2012, 13:32

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, vorrei proporvi un esercizio che non riesco a svolgere: $int int int_{C} root(3)(x^2+y^2)dxdydz$ dove C è il cono di vertice nel punto (0,0,-2) avente per base il cerchio di centro l'origine e raggio 1 contenuto nel piano xy. Penso che potrei risolverlo effettuando un cambiamento di variabili da coordinate cartesiane a coordinate polari ma non so come esprimere il cono in tale sistema di coordinate (in verità non so nemmeno come esprimerlo tramite una equazione in coordinate cartesiane). Come posso ...

xd.babi
Salve..per la tesina avevo pensato di farla sul peccato..poi ho visto un sacco di idee qui sul forum sui sette peccati capitali e mi è piaciuta come cosa. Frequento un linguistico però e volevo collegare ogni peccato ad almeno le materie che avrò in commissione che sono: Inglese-tedesco-francese (esterne...) italiano-storia-biologia-fisica-latino credo siano queste... potete aiutarmi? grazie infinite..!:p Aggiunto 3 minuti più tardi: ah dimenticavo, mi piacerebbe inserire anche i sette ...
5
12 feb 2011, 13:29

novo80
In vista di futuri investimenti del governo per la banda larga e per l'istruzione, si chiede al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di attuare un piano per trasmettere online le lezioni teoriche universitarie o l'apertura di un'università pubblica online utilizzando metodiche di registrazione e archiviazione delle lezioni su appositi server web. Tale servizio sarebbe un bel vantaggio economico per studenti fuori sede e/o lavoratori e garantirebbe di seguire più ...
4
28 gen 2012, 18:50

Antonella Schilirò
Οι Ελληνες επορευοντο επι το χωριον· ενταυθα γαρ ησαν οι πολεμιοι και το κωριον εφυλαττον. Τους μεν ουν πελταστας εδεχοντο οι βαρβαροι και εμαχοντο, οτε δε εγγυς ησαν οι οπλιται, εφευγον. Οι μεν πελτασται εδιοκων προς την κωμεν, οι δε οπλιται ειποντο. Οτε ησαν παρα ταις της κωμης οικιαις, ευταυθα οι πολεμιοι εμαχοντο κει εβαλλον ταις μακπαις λογχαις. Οι δε Ελληνες αγαθοι και ανδρειοι εφαινοντο και εκ των κινδυνων ουκ εφευγον, αλλα επι τους βαρβαπους ηλαυνο. Τοτε δε φοβος γιγυεται ευ τοις ...
6
30 gen 2012, 14:06

gaten
Premetto che non sò se è corretto postare qui. Però è un esame che stò svolgendo alla facoltà di informatica, esame: Architettura degli elaboratori. Vi è una domanda su un test che chiede, dato un diagramma a bolle, devo verificare quanti ingressi ha e quante uscite ha, qualcuno può farmi qualche esempio? Grazie anticipatamente
5
29 gen 2012, 17:51

Falken123
Salve a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto. Non ho potuto leggere il libro della Cristie e devo consegnare una relazione per domani. Mi serve il riassunto del romanzo della Cristie. Nella mia fine è il mio principio. Un romanzo non troppo dettagliato ma neanche troppo poco. Ho cercato sul web ma trovo cose troppo poco dettagliate ....grazie mille..Sono disperato ^^
2
30 gen 2012, 18:06

Danielutza
ragazzi chi di voi può aiutarmi con una tesina sull'apertura di un ristorante? mi serve tutto... se qualcuno vuole passarmela mi farebbe un grandissimo piacere ... grazie in anticipo :)
3
2 gen 2012, 16:12

brunettadeisogni
io quest'anno devo affrontare la maturità.. avevo in mente di portare la prima guerra mondiale.. ma non so con cosa collegarla.. io faccio ragioneria.. e le mie materie sono : economia aziendale, diritto e finanze, geografia , italiano, matematica francese inglese.. ho bisogno di consilgli XD grazie
1
28 gen 2012, 11:54

_Cussola_
Ciao ragazzi!! Ho dato un'occhiata tra le varie tesine che sono qui su skuola.net e curiosando un po' ho deciso di portare lo sfruttamento minorile.. Volevo chiedervi però, qualche consiglio sui collegamenti con: Francese, Finanza e Matematica... Qualche idea?? ^^ Grassie in anticipoo!! :D
4
26 gen 2012, 13:59