Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Dato un insieme di punti nel piano cosa si intende con "farne l'inviluppo convesso"?

g.longhi
Salve ragazzi, mi rivolgo a voi perchè mi avete già aiutato in passato, a superare (direi piuttosto brillantemente) analisi matematica I e II. Purtroppo l'anno scorso ho fatto il grande errore di non seguire il corso di Algebra Lineare e Geometria, relativo al cdl di ing.elettrica. Nonostante i miei sforzi non riesco a farmi entrare l'algebra nella testa. Sarà il libro del mio prof (F.Bonetti) che son scritti in maniera pessima, sarà che la materia è piuttosto astratta (almeno per come la ...
4
27 gen 2012, 22:38

92Nick92
Due blocchetti A e B di masse 1Kg e 2Kg sono sovrapposti sopra un piano con coefficiente di attrito dinamico 0,1. Una corda, passando per una carrucola senza massa, collega il corpo B ad un corpo C sospeso (v. Fig.). Il coefficiente di attrito statico tra i due blocchetti A e B vale 0,6. (i) Se la massa del corpo C è 2Kg, i due blocchetti si muovono insieme. Calcolare la loro accelerazione comune e la forza di attrito tra i due blocchetti; (ii) calcolare il valore massimo della massa del corpo ...

domenicosardisco
salve a tutti! ho un problema... di due angoli acuti a e b di un triangolo si conoscono sen a=1/3 e cos b=sqrt2/3 devo determinare sen c e cos c essendo c il terzo angolo di quel triangolo... grazie!

valentina921
Buongiorno a tutti, sto studiando autovettori e autovalori e sugli appunti che ho preso a lezione c'è un esempio in cui l'operatore lineare in questione è $T=T_\theta=$rotazione di un angolo $\theta$ ; dice che se $\theta=0,\pi,2\pi,...$ non vi sono autovettori, e che le matrici rappresentanti l'operatore lineare con quegli angoli non sono diagonalizzabili. Entrambe le affermazioni non mi sono chiare perchè: 1)conoscendo la definizione di autovettore, cioè un vettore non nullo per cui ...

kia.kia96
1)Αγησιλαος απαγγειλαι Τισσαφερνει τους πρέσβεις εκελευσεν ως πολλην χάριν αυτώ εχοι 2)Ευθύς τοις στρατιώταις Αγησιλαος παρηγγειλε συσκευαζεσθαι ως εις στρατείαν. 3)Ηυξατο ο Φειδίας επισημηναι τον θεον, ει το έργον εστίν αυτώ κατά γνώμην; αυτικά δε εις τούτο του εδάφους κατασκψαι κεραυνον φασιν. 4)Ειπόντο γαρ και όπισθεν οι εκ της καιομένης χώρας, και αυτών οι οπισθοφυλακές απέκτειναν τε τινας και έζωγρησαν ενεδραν ποιησαμένοι. 5)Ηνικα εβουλόντο Λακεδαιμόνιοι την Αθηναίων αφανίσαι πόλιν, ...
1
26 gen 2012, 12:19

mastraa1
Ciao a tutti, avrei una domanda da porvi. Attraverso le formule come posso giustificare l'aumento di temperatura di un'adiabatica irreversibile (rispetto alla reversibile)? supponendo un'espansione adiabatica, reversibile tra i punti 1-3 (quindi verticale nel diagramma T-s) e irreversibile tra 1-2. Considerando le proiezioni sugli assi ho un'aumento di entropia pari a s2-s3 e di temperatura parti a T2-T3. Come posso giustificare il fatto che ci sia l'aumento di temperatura? Devo considerare ...
6
24 gen 2012, 19:15

crostatina
Analisi proposizioni Miglior risposta
[19] κἀκείνη τὸ μὲν πρῶτον ἔξαρνος ἦν, καὶ ποιεῖν ἐκέλευεν ὅ τι βούλομαι· οὐδὲν γὰρ εἰδέναι· ἐπειδὴ δὲ ἐγὼ ἐμνήσθην Ἐρατοσθένους πρὸς αὐτήν, καὶ εἶπον ὅτι οὗτος ὁ φοιτῶν εἴη πρὸς τὴν γυναῖκα, ἐξεπλάγη ἡγησαμένη με πάντα ἀκριβῶς ἐγνωκέναι. καὶ τότε ἤδη πρὸς τὰ γόνατά μου πεσοῦσα, καὶ πίστιν παρ᾽ ἐμοῦ λαβοῦσα μηδὲν πείσεσθαι κακόν, [20]κατηγόρει πρῶτον μὲν ὡς μετὰ τὴν ἐκφορὰν αὐτῆι προσίοι, ἔπειτα ὡς αὐτὴ τελευτῶσα εἰσαγγείλειε καὶ ὡς ἐκείνη τῶι χρόνωι πεισθείη, καὶ τὰς εἰσόδους οἷς τρόποις ...
1
27 gen 2012, 09:45

roma 96
WEEE RAGA CIAO SENTITE IO NN HO CAPITO UNA DELL'AORISTO: CORREGETIMI SE SBAGLIO: INDICATIVO equivale AL PASSATO REMOTO OTTATIVO E CONGIUNTIVO: PROP. FINALE? PARTICIPIO: GERUNDIO PRESENTE O IMPERFETTO (SOLO AL NOMINATIVO) IMPERATIVO: IMPERATIO PRESENTE? INFINITO: INFINITO FRASe: Ο Ξερξης ελπιζεν, ει τας Αθηνας καταστρεψαιτο, ραδιως των αλλων ελληνων αρξειν
2
29 gen 2012, 11:17

19Bionda95
Ciao! Mi servirebbe urgentissimamente "Diogene e il traghettatore" di Esopo, dal libro kata logon!! aiuto aiuto!!
2
29 gen 2012, 14:52

Katia96
Greco 6 frasi-- Miglior risposta
6 frasi di greco.. mi servono.. OI ΓIYΠEΣ TAIΣ NEAIΣ AIΞIN EΠIBoYΛEYoYΣI. 2. O MEN KoΛAΣ ANΘPoΠoYΣ ΔIAΦΘEIPEI, o ΔE ΦIΛoΣ ΣTPEPΓEI. 3. ENΔOΞOΣ EΣTIN o MYΘoΣ AIΣΩPoY ΠEPI ToY TETTIΓoΣ KAI ToY MYPMHKoΣ. 4. Ω NEANIAI, ΘAYMAZETE THN TΩN MYPMHKΩN ΣΠoYΔEN. 5. ΠoΛΛAKIΣ oI NEANIAI YΠO TΩN KoΛAKΩN AΠANTΩNTAI. 6. OI ΠoΛAIoI EΛEΓoN oTI oI ΠoTAMoI ΩΣ ΦΛEBEΣ THΣ ΓHΣ EIΣIN. La Y è la u.. la p è r.. z è zeta!
1
29 gen 2012, 21:48

kia.kia96
1)Αγησιλαος απαγγειλαι Τισσαφερνει τους πρέσβεις εκελευσεν ως πολλην χάριν αυτώ εχοι 2)Ευθύς τοις στρατιώταις Αγησιλαος παρηγγειλε συσκευαζεσθαι ως εις στρατείαν. 3)Ηυξατο ο Φειδίας επισημηναι τον θεον, ει το έργον εστίν αυτώ κατά γνώμην; αυτικά δε εις τούτο του εδάφους κατασκψαι κεραυνον φασιν. 4)Ειπόντο γαρ και όπισθεν οι εκ της καιομένης χώρας, και αυτών οι οπισθοφυλακές απέκτειναν τε τινας και έζωγρησαν ενεδραν ποιησαμένοι. 5)Ηνικα εβουλόντο Λακεδαιμόνιοι την Αθηναίων αφανίσαι πόλιν, ...
1
3 feb 2012, 08:23

kate-sweet
so che il potenziale al centro di una corona sferica è V(0)= k (2q/R1+R2) ma non riesco ad arrivarci con nessun procedimento...chi mi aiuta??

Lionel2
Salve a tutti. Come procedereste per determinare la soluzione di tale integrale: $\int (2 x ^ 4 - 10 x^3 - 2x^2 + 35 x -4)/(x^3 -5x^2 - 2x + 24)dx$ Ho svolto così l'integrale, ho effettuato la divisione tra i due polinomi e ottengo: $2x + (2x^2 - 13x -4 )/(x^3 - 5x^2 - 2x +24)$ scomponendo con Ruffini questo denominatore $2x + ((2 x ^2 - 13 x -4)/(x^3 - 5x^2 - 2x +24)) = A/(x-4) + B/(x-3) + C/(x-2)$ e da qui $A + B + C = 2$ $-5A - 6B - 7C = -13$ $6A + 8A - 12 C = -4$ dove $A = -197/2$ $B = 29$ $C = -143/2$ Il procedimento è corretto, dove sbaglio? Grazie.
2
29 gen 2012, 16:39

annaritac
Urgente (76766) Miglior risposta
Ciao..avrei bisogno del vostro aiuto per la traduzione delle seguenti frasi perchè domani ho l'interrogazione di latino: 1)Caio disse di provare vergogna per aver partecipato alla congiura contro il console. caius dixit pudere interfuisse coniuraxioni contra consulem 2)lucrezia provò tanto rincrescimento e si vergognò a tal punto per l'offesa ricevuta che si uccise davanti agli occhi del marito lucretiam piguit et puduit ita iniuriae acceptae et mortem sibi consisceret ante ...
2
29 gen 2012, 18:53

saterevi
mi aiutate con queste frasi di latino ? Le ho già tradotte, ma vorrei essere sicura sull'analisi visto che domani mi interroga.. mi aiutate ?'' (è un esercizio sul passivo impersonale... dovrebbero esserci infinitive al passivo, perifastica passiva..) 1) conclamatum ad arma concursumque ad muros est 2) post diem quartum quam est in Britanniam ventum, naves duodeviginti, quae equites sustulerant, ex superiore portu leni vento solverunt. 3)Cum haec scripsissem, a Curione mihi nuntiatum ...
1
29 gen 2012, 17:35

Francine96
mi servirebbe la traduzione di qst versione? Please. la versione inizia con eo tempore fuit aquae in finibus veneciarum.....concremata est.
1
27 gen 2012, 16:06

fulvialuna
Problema (76723) Miglior risposta
il perimetro e l'altezza relativa ad un lato di un rombo misurano rispettivamente 25,6cm e 25cm. calcola la misura delle dimensioni di un rettangolo equivalente al rombo sapendo che una è i 2/5 dell'altra. Mi potete aiutare, io ho trovato l'area che è 160cm quad. Ma nonso andare oltre Grazie.
5
29 gen 2012, 10:35

globo12-votailprof
Un sistema materiale, formato da una lamina rettangolare omogenea di massa M e lati L e 2L, si trova su di un piano verticale. La lamina è vincolata ad un guida orizzontale r nel punto medio H del lato AB tramite una cerniera mobile come da figura. Si determini per l'intero sistema, in funzione dei parametri lagrangiani, l'ubicazione del baricentro e si scriva poi la matrice principale della lamina rispetto al polo O (P:S: nn riuscendo a inserire la figura la lamina è distanziata da 0 al punto ...
17
26 gen 2012, 17:22

Nausicaa912
ho un semidisco di raggio r. Voglio calcolarmi il momento d'inerzia rispetto agli all'asse x passante per il baricentro e quello ortogonale ad esso . Ma per un semidisco qual'è la terna principale d'inerzia? E soprattutto, una volta calcolato tale momento, come faccio a calcolare il momento rispetto ad assi paralleli a quest'ultimi? Grazie.
3
29 gen 2012, 14:45