Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti :)
La prossima settimana ho una verifica sull'analisi logica e visto che mi è capitato l'influenza questa settimana domani non potrò andare a scuola. Visto che domani ho le 2 ore di grammatica della settimana, non posso risolvere dei dubbi che ho, quindi li chiedo a voi.
Ho una frase:
Giulio, alunno molto studioso, è ritenuto da tutti simpatico.
Io ho fatto così l'analisi logica:
Giulio: Soggetto
alunno molto studioso: Complemento predicativo del soggetto + attributo ...
ciao a tutti. volevo un aiuto. Devo svolgere la mia tesina e avrei bisogno di informazioni sugli effetti che produce lo sciopero dei trasporti nei grandi magazzini. se qualcuno mi può aiutare lo ringrazio
Salve a tutti.. sono nuova su questo sito! Volevo sapere se qualcuno sa darmi qualche idea x la mia tesina... Frequento la Ragioneria e quest'anno mi tocca la maturità :( e vorrei qualche spunto x la mappa concettuale.. Grazie in anticipo!!!!!!
aiuto ragazzi,entro febbraio devo fare la tesina e nn so cm collegare geografia,storia dell'arte, storia e tecniche dellamcomunicazione..cinsigli?
Ciao!! Eccovi un'altra anima disperata che cerca aiuto per la tesina...
Io ho un'idea (purtroppo molto vaga)su quello che mi piacerebbe approfondire.
avete appunti/verifiche di scienze umane per il primo anno? Grazie...

Ciao a tutti ragazzi...non mi riesce uno sviluppo di taylor...non mi interessa andare oltre il 4° ordine...
$log(cosh(x))$
so che dovrebbe venire $x^2/2-x^4/12+\sigma(x^4)$
ma mi risulta diverso...intanto faccio lo sviluppo di $cosh(x)$:
$cosh(x)=1+1/2x^2+\sigma(x^2)$
poi so che:
$log(x+1)=x-1/2x^2+\sigma(x^2)$
sostituisco col mio argomento:
$log(1+x^2/2)=x^2/2-1/2(x^2/2)^2+\sigma(x^2)=x^2/2-x^4/8+\sigma(x^2)$
ma so che è sbagliato e credo di sbagliare nella sostituzione...sapreste spiegarmi perchè?

Sia (X1,.....,Xn) un campione casuale estratto da una popolazione caratterizzata dalla funzione di densità di probabilità:
f(x)= (a + 1 ) x^a per 0

ciao ragazzi, ho un enorme problema considerando che sono a 5 giorni dall'esame di statistica e non riesco proprio ad impostare e risolvere questo problema:
Conoscendo che X sia una v.c. normale con valore atteso pari a 12 e varianza pari a 36, si determini p(9 ≤ X ≤18)
mi aiutate per favore???
grazieeeee

Ho trovato due esercizi sulla convergenza e vorrei sapere da voi se si possono risolvere entrambi con il TLC oppure per altre vie, magari anche più facili.
Date le successioni di v.a. $(X_n)_{n>=1}$ e $(Y_n)_{n>=1}$, esponenziali di media $\lambda$ nota e tra loro indipendenti e identicamente distribuite. La variabile aleatoria $T_n=n^(-1/2) \sum_1^n (X_i-Y_i)$ converge in legge a qualche variabile aleatoria al tendere di n all'infinito?
Ho pensato al TLC perchè in base ...

Salve, chi mi aiuta con questi due limiti?
\(\lim_{x\rightarrow 0^+}\dfrac{1-\cos x}{2 x^k}\)
\(\lim_{x\rightarrow 0^+}\dfrac{2\sin x}{x^k}\)
Grazie, BruniV

f(x,y)= $ { ( x^2 log y^2 + y^2 log x^2 se xy!=0 ),( 0 se xy=0):} $ è differenziabile?
Salve!
ho calcolato alcuni ordini di infinitesimo e volevo sapere se li ho fatti giusti.
per la funzione $f(x)=e^(2x^7)-1$ per $x->0$ l'ordine di infinitesimo è 7 e la parte principale è$x^7/2$.
per la funzione $f(x)=(2x^2+x^(1/3))/x^3$ per $x->+infty$ l'ordine di infinitesimo è 1 e la parte principale $2x$.
per la funzione $f(x)=sqrt(x+1)-sqrt(x)+1/x$ per $x->+infty$ l'ordine di infinitesimo è 1/2 e la parte principale $1/x$.
grazie!

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. Spero di non porre la stessa domanda per la millesima volta, ho letto discussioni simili ma non ho ancora trovato quello che fa per me.
Frequento il liceo scientifico ma diciamo che di matematica sto imparando poco, o così mi sembra.
Cerco un testo che parta potremmo dire dalle basi, ma che sia molto approfondito. Insomma io non ho lacune in particolari argomenti, mi interessa però un approfondimento diverso da quello che il libro di ...
mi serve la parafrasi dell' urlo di achille vi do alqune dritte:
libro= iliade
dal 215 al 229 il brano inizia con: Si fermòfuori del muro, sopra la fossa...
è per domani help help!!!!!!!!!!!! ciao rispondetemiu al più presto!

siano
$S=((0,1,1),(1,-1,0),(-1,0,-1),(1,0,1))$ e $T=((1,0),(-1,1),(1,0),(0,-3))$
trova dim di S e T
esibire una base di S+T e S$nn$T
ho risolto tutto, e mi trovo che S ha dim 2 e T dim 2
S+T ha dim 4
dim S$nn$T = 2 + 2 - 4 = 0
quindi la base si S$nn$T è l'insieme vuoto???
Commento e analisi dell apoesia terrazza, Vittorio Sereni?
Come si inizia una lettera?
Miglior risposta
Vi prego cm inizio una lettera????
Tema!!il tempo nella storia e nella poesia!
Miglior risposta
non ho la brutta!!!cmq devo scrivere ke cos'è il tempo...specificando il tempo nella storia...nei fatti già avvenuti!
Riassunto poesia TERESA di ugo foscolo aiutoìoooooooooo
Miglior risposta
riassunto poesia TERESA di ugo foscolo aiutoìoooooooooo