Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sia data l applicazione f: $((a,4b),(-4b,a))$--->[a+2b] modulo 10 determinare il nucleo.
io ho fatto : ker f=[a+2b]=[0] ovvero se a+2b=0 mod 10 $iff$ 10|a+2b $iff$ 10|a e 10|2b = 5|b.
quindi ker f= {[10k+5h]mod 10 con k e h $in$ $ZZ$}
è giusto? o cosa sbaglio??? rispondete per favore!

Espressione con relazioni fondamentali!
Miglior risposta
Salve ragazzi..Mi servirebbe un aiuto con questa espressiona!Devo semplificarla usando le relazioni fondamentali della goniometria.
(sen a)(tg a)+(cos a)(1-sen a)+(tg a)(cos^2 a)
Risultato: 1/cos a
Grazie in anticipo!!
Ciao a tutti,vorrei sapere di preciso quando è l'esame orale con il professore Astuto,ho firmato alla conferenza di VEnerdì e sapevo che l'esame doveva essere questo Giovedì ma non so l'orario preciso,qualcuno lo sa?
Grazie e ciao.
A silvia (76797)
Miglior risposta
Mi potreste scrivere al poesia a silvia e larispettiva parafrasi?
grazie!!
Aggiunto 1 minuto più tardi:
scusate: la poesia òa rispettiva :(
Urgentissimo :)
Miglior risposta
la guerra dei cento anni rappresentò una svolta nelle tecniche?
Grazi mille ;)

Ciao a tutti!!!
Stavo facendo un po' di esercizi di basi e sono incappato nel seguente:
Date le relazioni $R$(A, B) ed $S$( A, C) (AB è chiave per R e AC è chiave per S) determinare la chiave primaria di $R $ \(\displaystyle \Join \) $ S$
Allora lo schema risultante dal join sarà $(A, B, C)$ ora per trovare la chiave non so come procedere in questo caso, in quanto non ho nessuna dipendenza funzionale data esplicitamente ...

In un esercizio del Halliday-Resnick-Krane 2 viene chiesto di trovare la resistenza equivalente fra due punti, e le resistenze fra questi sono riconduciibili a semplici resistenze in serie ed in parallelo solo con una trasformazione di questo tipo: link. Ho impostato il sistema del circito a stella, ma non riesco ad impostare le equazioni del circuito a triangolo. Non guardate i calcoli nel foglio, mi serve solamente un suggerimento su come porre le correnti sul circuito a ...

allora ho la seguente funzione
$ f(x) = e^\frac{1}{x} - e^sin(\frac{1}{x})$
per prima cosa ho posto t=1/x
quindi $f(t)= e^t-e^sin(t)$
sviluppando
$1+t+\frac{t^2}{2} + \frac{t^3}{6} + o(t^3) - (1+ sin(t) + \frac{sin^2(t)}{2} + \frac{sin^3(t)}{6} + o(t^3)$
ma quando poi sviluppo il seno,non riesco a trovarmi con il risultato...una volta sviluppato ho considertato gli ordini non superiori al 3...
quindi
$ = 1+t+ \frac{t^2}{2}+ \frac{t^3}{6} + o (t^3) - (1+t- \frac{t^3}{6} + (t- \frac{t^3}{6})^2 * \frac{1}{2}) + (t- \frac{t^3}{6})^3 * \frac{1}{6})+ o (t^3) $
poi quando faccio i conti tengo solo conto degli ordini inferiori al 3 ...ma non mi esce..potreste aiutarmi? forse sbaglio qualche conto...

Mi aiutate a risolvere questo problema? Ho fatto la foto perché non so ancora usare la scrittura speciale e perché c'è il grafico. Grazie mille.
http://imageshack.us/f/812/picture080l.jpg/

ciao a tutti ....sono in difficoltà cavoli....non riesco a capire delle cose sugli array... cos' hanno in comune questi tre problemi? Da dove devo partire per risolverli , da che idea...?
1) vedere se nell' array ci sono elementi consecutivi
2) vedere se sommando qualche o anche tutte le componenti dell' array ottengo un certo numero
3) sottoliste di una lista
ogni volta mi vengono in mente le combinazioni o disposizioni....ma non so da dove partire ....qualcuno forse riesce ad illuminarmi, ...

Ciao a tutti ragazzi...
qualcuno sa spiegarmi come devo fare a risolvere questa serie di taylor?
f(x)= log (x) + e^x
Devo scrivere la serie di taylor centrata in xo=1....
io avevo pensato di risolvere le due serie e farne la somma... mi sbaglio?
pero poi mi perdo appunto sul farne la somma...
potreste aiutarmi? grazie mille

Sera,
ho svolto una equazione differenziale ma poichè ottengo un riusultato diverso dal libro , mi è venuto un dubbio..
$ y''=(y')^2/ y - y^2$ .
inizio a porre $ z(y)= y'$ ottenendo così :$ z'=z/y-y^2/z$.
Qui procedo sostituendo $ t= z/y$.dovendo sostituire mi ricavo $ z'=t'y+ty'$.Il mio dubbio ora è : in questo caso $y' $ lo devo considerare come $ y'=z= ty$ oppure $y'=1$?cioè nella sostituzione devo porre$ z'=t'y+t^2y$ oppure$ z'=t'y+t$?

ciao a tutti!! fra poco meno di una settimana dovrò presentare a scuola un progetto cn dei compagni..sul tema l'eroe nell'amore e nella magia..
il progetto andrebbe presentato con power point..ma noi per fare una cosa diversa stiamo creando proprio un blog..e probabilmente x sicurezza faremo anche il lavoro su power point..
pero ci servirebbe un aiuto!!! chiunque ha materiale sull'eroe in generale e ancora piu sull'eroe come fugira che abbraccia anche un ruolo nella magia e nell'amore ...

DOMANDE RIVOLUZIONE FRANCESE
Miglior risposta
Ciao.. domani deve essere interrogato riguardo la rivoluzione Francese ..
Mi fareste un grossissimo favore se mi rispondeste a delle domande guida .. oer così io aiutarmi ulteriolmene a impostare un discorso ..
Grazie in anticipo :)
1) Qual'è la situazione politica della Francia prerivoluzionaria
2)Le cause economiche politiche e sociali della rivoluzione
3)Quali sono le date periodizzanti della rivoluzione ?
4)Che cos'è l'assemblea nazionale costituente e quali sono i ...

Ciao a tutti,
ho questo esercizio:
$ int int_(D)^() y^2 / (4x^2+y^2)dxdxy $
dove D è dato da queste condizioni:
$ x \geq 0 $
$ y \geq 0 $
$ 4 <= 4x^2+y^2 <= 16 $
e dovrebbe proprio essere l'area tra due ellissi nel primo quadrante.
Ho fatto tutti i passaggi (passaggio alle coordinate ellittiche, ecc.) e mi viene 15pigreco.
Non so se è giusto e non sono nemmeno molto sicuro.
Grazie mille per l'aiuto anticipatamente.
Urgente x favore (76773)
Miglior risposta
in questo periodo ti senti incompreso : scrivi una lettera ad un tuo amico confidandogli i tuoi problemi , le tue ansie e la tua infelicità

Scusate la domanda banale, ma nel contesto delle superfici la notazione
$ sum = ( Φ , Ω ) $
Cosa indica? l'insieme delle coppie ordinate $ ( Φ(x) , x ) $ dove x è un elemento di Ω?
vi prego mi fareste una breve ricerchina sulle civiltà precolombiane?
ho un dubbio sulla dimostrazione di L'Hopital nel caso in cui $x$ tende a $x_0$ e $l in R$: innanzitutto perché bisogna estendere le funzioni per continuità con $0$ nel punto $x_0$? poi si prende una generica successione $x_n$ convergente a $x_0$ $in [a,b]-{x_0} AA n in N$; per Cauchy si ha $(f(x_n)-f(x_0))/(g(x_n)-g(x_0))=(f'(y_n))/(g'(y_n))$ con $y_n in [x_0,x_n]$. Poiché $f(x_0)=0$ e $g(y_0)=0$ si ha $f(x_n)/g(x_n)=(f'(y_n))/(g'(y_n))$. Ora cosa ci ...
Deledda : La volpe e altre novelle .
Miglior risposta
Ciao ragazzi...entro domani o dopodomani, dovrei fare un riassunto del testo La volpe e altre novelle, scritto da Grazia Deledda...Mi potete aiutare ??..