Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se considero il gruppo delle permutazioni di 7 elementi.
Perchè non possono esserci sottogruppi di cardinalità 9?

L'esercizio mi chiede : data un'urna con 5 palline blu 5 gialle 5 rosse. Ne vengono estratte 6 senza rimpiazzo.
devo trovare la probabilità di ottenere due palline per ognuno dei tre colori.
come si procede?
Ho pensato trattandosi di ripetizioni senza rimpiazzo alla legge ipergeometrica, dividendo il totale di palline in 5 palline blu e 10 non blu, a quel punto ho applicato la legge e mi sono calcolata la probabilità di avere 2 palline blu su 6 estratte.
Facendolo poi per le rosse e per le ...
Ciao!!! chi può consigliarmi?? devo sostenere proc civile 2 con Galletto! Mandrioli o Luiso?? secondo molti il luiso spiega meglio i concetti! è cosi?? Per proc 1 avevo comprato il mandrioli edizione minor ma l'ho letto una volta (cavandomela benissimo con gli appunti da freq che avevo per fortunaaa!!! ) e mi sembrava abbastanza pesantuccio! HELP! come vi siete trovati voi?? :rolleyes: ps se avete anche sostenuto l'esame con lui e mi sapete dare anche qualche dritta....:angel:
Spiegazione completa della libertà religiosa...???

ragazzi ho il seguente limite: lim x--->+oo di (2x-x^(2))e^(3-2x) e se non erro questa dovrebbe essere una forma indeterminata del tipo oo X 0 allora ho pensato di portare sotto a denominatore 1 fratto l'esponenziale per poter applicare così del'hospital soltanto che quando vado a fare le derivate (in questo caso la derivata di un rapporto) mi ritorna una forma indeterminata. ragazzi potreste essere così gentili da svolgermi i passaggi perché non riesco proprio a capire dove sbaglio. grazie ...
Buongiorno a tutti ho bisogno di svolgere l' analisi logica:
1) Quell' uomo si e' presentato come un amico
2) Anna e'amica di Lucia dalle elementari.
3) Quando andrai a Roma per lavoro? Oggi o domani?
4) Marco mi accompagni al bar?
5) Gianluca e' soprannominato Gianlu dai suoi amici
6) Marta si spazzolava i lunghi capelli
Ora vi do il secondo esercizio sempre di analisi logica:
PERO' A DIFFERENZA DELLA PRIMA DEVO FARE L' ANALISI LOGICA DEI VERBI CHE VI METTO TRA PARENTESI E DEVO ...

Salve a tutti! Ho un problema con questa equazione differenziale di secondo grado:
$\{(y'' + y' -6y = 3x^2 -x -1),(y(0) = 0),(y(1)=0)}$
io con l'equazione caratteristica ho trovato le basi dello spazio delle soluzioni:
$z^2 + z - 6 = 0$
le soluzioni sono -3x e 2 percui la base dello spazio è ${e^(-3x),e^(2x)}$
ora calcolo la soluzione particolare col Wronschiano ma mi viene una cosa difficile da integrare... c'è un altro modo che mi sfugge? a me viene:
$\int_0^x (e^(2x-3t) - e^(2t-3x))/(2e^(2t-3t) + 3e^(2t-3t))(3t^2 - t - 1) dt$
grazie!
parafrasi ira di achille libro 1 vv148 192
Trama I quattro di Candia
Miglior risposta
Ho bisogno della trama completa e abbastanza dettagliata del libro I quattro di Candia di mino milani. Ne ho URGENTE bisognooo!

Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi a fare questo integrale triplo cercando di spiegarmi *umanamente* i passaggi? Ho letto pagine e pagine di teoria ma non ci ho capito molto... Ovviamente il mio problema è come mettere gli estremi di integrazione.
$ int int int_(A)(x^3+1)\ dx\ dy\ dz $ dove $A= { x^2+y^2+z^2<=4, x>=1 } $
Grazie!

Salve!!
Ho questa funzione $(4log^2 x-1)^pi$
Dovrebbe essere la soluzione di questo sistema :
$4log^2 x-1 >0$
$x-1>0$
il problema è ke non ricordo come risolvere la prima disequazione.
mi date una mano?? Grazie!!

Ciao ragazzi di matematicamente.
Mi sono imbattuto in un esercizio e devo dire che non mi capitava da un pò di non capire il senso del testo..!!
L'esercizio mi dice di calcolare l'area della figura piana ${(x,y)in R^2: 0<=y<= min{4x, 1/x^3}}$
Mi dispiace fare la figura dell'allocco, ma.. qualcuno riesce a capire cosa mi viene chiesto?

Ciao a tutti! Dire $o(1)$ è come dire $o(1/n)$ per $n->+oo$ ??
E' un mio grandissimo dubbio. Sta a significare comunque un infinitesimo? Vero?

Ciao a tutti ,vorrei capire come ragionare con questo esercizio
Inf,Sup,Max,Min dell'insieme:
$ A={K in R: $ La soluzione di $ y'(x)=ky(x) , y(0)=1 $ é limitata per $ x in [0,+oo] } $
Quello che ho capito é che dovrei trovare le y ,al variare di k,ma in quel caso non avrei più grafici??
Come posso rosolverlo??non so bene come raggionarci
Grazie

Buonasera a tutti...ho la seguente equazione differenziale del primo ordine $ y ' = x(1-x) $ ..i punti di equlibrio sono $ x= 0 $ , $ x=1 $ ,ma come faccio a dire quale è stabile dei due?
Grazie

E' vero che le funzioni sommabili sui compatti, cioè le $f\in L^1_{loc}$ convergono uniformemente(sui compatti mi verrebbe dire) e quindi è poi possibile applicare il teorema di convergenza dominata?

Si imprime ad una palla da biliardo di massa m e raggio R una velocità di scivolamento (senza rotazione) v0 su un tavolo da biliardo orizzontale.
Il coefficienti di attrito tra il tavolo e la palla è μ.
a. Dopo quanto tempo la palla inizia a rotolare senza scivolare?
b. Qual è il valore della sua velocità v in quel punto?
c. A quale altezza rispetto al tavolo si deve dar un colpo di stecca orizzontale in modo tale che la palla rotoli senza scivolare?

sono una ragazza di 23 anni
che non ha amici nel suo paese non esce quasi mai se non per andare all'università o al corso di nuoto che seguo una volta a settimana in quel corso ci tutti sono disabili gravissimi quindi è quasi impossibile fare amicizia li
io sono la disabile meno grave del gruppo che frequenta quel corso ho conosciuto altre persone ma finchè gli facevo comodo mi cercavano poi sono spariti tutti
cosa devo fare c'è qualcuno che vuole fare amicizia?
:dozingoff
salve a tutti...non so se sto facendo bene a scrivere qui ma è l unica parte che ho trovato dove postare un messaggio...ho un problema con un integrale doppio perchè non riesco a capire gli estremi di integrazione; l integrale in questione è il seguente:
integrale doppio di (x-1)dxdy e il dominio è: (x-1)^2+(y-1)^2

ciao kiedo una mano per queste proporzioni con ignoti(x) i medi ...e in qll dal 2 in poi solo un medio e un estremo
1)[(1\4)+(2\5+1\4):(13\10)x2]:x=x:[(2\3+9\8x4\3):(27\12-1\2-2\3)]tutte le parentesi tonde sono alla seconda (solo in qst proporzione ci sono le potenze)
2)[15\8x(1+1\2):5\4]:x=x:[(9\5+1\10x15\2-1\4):(2+3\10)]
3)[(15\2:2\3):(5\3:2)]:[(5\2x8\3):(2\9x2)]=x:(5\3x11\2x4\5)
4)(3\2+1\4-7\8+2):x=[(1+1\3)x(1+1\2)]:(4\5+6\11+2\55-2\11)
grazie tante a ki mi aiutera' ...