Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

la mia peggiore prof quest'anno è quella di italiano...
è un'incapace:D:D
le migliori, invece, sono quella di latino e greco, e quella di ginnastica!
e le vostreeee??

Il circuito in figura(bella vero?) è costituito da due binari di resistenza trascurabile,distanti d=50cm, raccordati da un conduttore di resistenza $R=\1ohm$.
Il circuito giace in un piano verticale ed è immerso in un campo B,ortogonale al circuito, di modulo B=1 T.
Una sbarretta di massa m=1 Kg di resistenza trascurabile,è libera di cadere sotto l'azione della forza peso.
Determinare il valore limite della velocità della sbarretta e della corrente indotta.
vorrei postarvi un mio ...

Gentili signori,
vorrei proporre il seguente quesito che ho trovato scritto su una lavagna in un aula universitaria:
Sia F: R-->R e
F(x+y)

Salve .. Avrei bisogno di una recensione del libro "Un numero, un uomo" di Varini Franco .. ho cercato in rete ma non ho trovato nulla .. speri mi possiate dare una mano .. poichè dopodomani la mia classe dovrà incontrare l'autore di quest'opera :)

Salve a tutti, avrei dei dubbi sulla classificazione dell'insieme di definizione di funzioni in $R^2$ che non riesco a chiarire applicando le definizioni di topologia del libro, spero possiate aiutarmi.
Innanzitutto vorrei avere una conforma circa il fatto che esistano in $R^2$ insiemi che non sono nè aperti nè chiusi.
In particolare sono confuso sulla classificazione del dominio di questa funzione:
$(sqrt(4x^2+9y^2-36))log(x-|y|)$ , il dominio mi risulta: \begin{cases} ...

Sulle dispense fornite da un mio professore ho trovato questa questione:
Supponiamo di avere $x_1<x_2<...<x_m$ e consideriamo [tex]I_k=[x_k,x_{k+1}[[/tex], [tex]I_0=[-\infty,x_1[[/tex], [tex]I_m=[x_m,+\infty][/tex]. Allora $\mathbb R = I_0\cup I_1 \cup ... \cup I_m$. Quindi viene definita la funzione semplice:
\[
\rho(x):=\begin{cases}
0 &\text{, se } x\in I_0 \\
\lambda_1 &\text{, se } x\in I_1\\
\lambda_1+\lambda_2 &\text{, se } x\in I_2\\ \vdots &,\; \vdots \\
\lambda_1+\cdots +\lambda_m &\text{, se } x\in ...

salve a tuti allora l esercizio è il seguente
abbiamo 2 corpi m1=7 e m1=9 all istante t=0 viene applicata una forza F costante, la forza applicata ad m1 è F2=15.8N, l'angolo di 25 tra forza e spostamento
1) calcolare il valore di F
dal procedimento del libro $ F2=m2a $ $ a=1.6$ ed $ Fcos(25)=(mi+m2)a=28N $ e $ F=31N $
io mi chiedo per trovare l'accelerazione perchè ha usato la massa m2 se la forza F2 è applicata alla massa m1?
Grazie.

Salve ragazzi,
il prof di analisi ha scritto nel programma che dovremmo sapere la definizione di spazio pre.hilbertiano, ma durante la sua lezone probabilmente mi sarà scappato! Ma non riesco a trovarlo nè su Sernesi nè su gli appunti di Torino e neanche su di un libro della Schaum's. Qualcuno mi saprebbe dare la definizione?
Grazie!
Salve a tutti, spero di non commettere troppi errori in questo mio primo post.
Oggi mi sono imbattuto in un esercizio sulle variabili aleatorie, e non riesco a venirne a capo, ne scrivo il testo:
Siano $\xi$ e $\eta$ due variabili aleatorie indipendenti con funzione densità di probabilità esponenziale negativa unilatera con valro medio $\frac{1}{\lambda}$.
Calcolare la funzione distribuzione cumulativa di probabilità conginuta $F_{\zeta \omega}(z.w)$ delle variabili ...

Buona sera a tutti! Sono nuovo nel forum e ho bisogno di una mano!
Devo svolgere un esercizio in cui mi chiede di individuare la curva dello spazio che risulta dall'intersezione della superficie $ x^2 +y^(2)=1 $ e il piano $z=y+1$! Allora ho fatto letteralmente l'intersezione tra le due superfici e ottengo $ x^2+(z-1)^(2)=1 $ . Il libro mi chiede di parametrizzarla ma io non riesco a capire bene di che curva si tratta! E' una circonferenza nello spazio? La prof però ci ha fatto ...

Devo risolvere il seguente esercizio:
Sia $f:R^3\rightarrow R^3$ l'applicazione tale che
$f(1,1,0)=(-1,2,1)$
$f(0,1,1)=(-1,3,2)$
$f(0,1,0)=(0,1,0)$
Per calcolare il prolungamento lineare metto in colonna i vettori delle immagini trovando così la matrice rappresentativa dell'applicazione rispetto alla base $B=(1,1,0),(0,1,1),(0,1,0)$ e alla base canonica di arrivo e moltiplico per il vettore componenti del generico vettore $(x,y,z)$ rispetto alla suddetta base.
Quindi ottengo che la mia matrice ...

Devo trovare la potenza dispersa per unità di lunghezza per convenzione naturale da un tubo orizzontale di diametro D=0,15m quando la sua temperatura superficiale è di 50°C e quella dell'aria a pressione atmosferica è di 26°C.
Comicio col trovarmi il numero di Grashof $Gr=((rho)^2 beta g D^3 Delta T)/((mu)^2)$ ...dalla tabella delle proprietà fisiche dell'acqua vedo che c'è un colonna con i valori di $((rho)^2 beta g )/((mu)^2)$ relativi a varie temperature, ma non c'è la temperatura di 26°C perciò come faccio a trovarlo? mentre ...

Buongiorno a tutti,
qualcuno saprebbe dirmi che cosa c'è che non va in questa normalissima funzione??
int rimbalzi (double P) {
int a=1;
double p;
p = ((double)lrand48()/RAND_MAX);
if (p>P) {
a=0;
}
return a;
}
in cui P è un numero double che, nel main, viene inserito dall'utente. Quando la chiamo nel main, mi restituisce un valore strano (1069463633) e non capisco perchè, non mi sembra ci sia niente di sbagliato!
Grazie in anticipo
Valentina
ciao ragazzi!!!Io sn iscritta al primo anno di lettere moderne e sto seguendo il corso di geografia cn la prof maria ronza ke a fine di ogni lezione lascia delle slide.A me si è rotta la penna del computer ma mi servirebbero....se qualcuno di voi ce l'ha oppure sa qualcosa mi contatti è urgente m sto scervellando io e i libri grazie mille a preso ciaoo!!!:)

Ragazi ho un dubbio su questo passaggio..
Si consideri la successione ${ln((n+1)/n)} _(n>=1)$.La serie corrispondente diverge positivamente poichè è una serie telescopica, con $\Sm= sum_{n=1}^m ( ln(n+1)-ln(n))=ln(m+1)$
Non capisco il perchè dell'ultimo passaggio.
Grazie mille
Vito L

Ho un paio di domande, ho provato a risolvere questa ricorrenza:
[tex]T(n)=4T(n/5)+T(n/6)+n[/tex]
Ho pensato di provare per induzione che [tex]T(n)\leq cn[/tex]
Non so fare le dimostrazioni per induzione, vedendo gli appunti ci ho provato ma non sono convinto affatto.
Ho considerato [tex]n=(k/5)[/tex]
[tex]T(k/5)= ck/5[/tex]
Per n=k/6 [tex]T(k/6)=ck/6[/tex]
La ricorrenza è [tex]T(k)=4T(k/5)+T(k/6)+k[/tex] e diventa:
[tex]T(k)\leq 4ck/5+ck/6+k[/tex]
E continuando trovo [tex]T(k)\leq ...

Helppp please urgente :'( (76825)
Miglior risposta
Helppp please urgente :'(
Problema geometrica urgente :'(
devo riuscire a risolvere questo problema
per favore mi aiutate?
eccolo:
La somma di due angoli misura 170°. Sapendo che il primo supera di 20° il doppio del secondo, calcola la misura di ciascuno dei due angoli.

Helppp please urgente :'(
Miglior risposta
Problema geometrica urgente :'(
devo riuscire a risolvere questo problema :(
per favore mi aiutate?
eccolo:
La somma di due angoli misura 170°. Sapendo che il primo supera di 20° il doppio del secondo, calcola la misura di ciascuno dei due angoli.

Ciao forum
Dovendo utilizzare solo il testo del mio prof, che al momento non trovo soddisfacente, ho fatto un paio di ricerche sulla matrice idempotente sia qui sul forum che sul web.
1)Definizione sul mio libro di testo:
Una matrice quadrata $A$ per cui $A^2 = A$ è detta idempotente.
2)Definizione trovata su matematicamente:
[A matrice idempotente] [$A^n = A$ con $n>=2$]
3)altra definizione:
una matrice quadrata si dice PERIODICA se e solo se ...

Problema matematica medie
Miglior risposta
per favore chi mi risolve questo problema?
La base minore di un trapezio isoscele e 3/7 della maggiore. Sapendo che la proiezione del lato obbliquo sulla base maggiore misura 20 cm e l'altezza è 9 cm, calcola l'area del trapezio. grazie