Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Buondì. In vista dell'orale della prima parte di Analisi I domanderò in questi giorni spesso conferme intorno allo svolgimento di alcuni esercizi. Uno tra questi è un esercizio del secondo parziale dove devo aver scritto uno sproposito. Non ho il testo sottomano, ma indicativamente dovrebbe essere questo: Si definisca una funzione \(\displaystyle d: \mathbb{R} \times \mathbb{R} \rightarrow [0,\infty) \) tale che \[\displaystyle d(x,y)=|\log(1 + e^{x}) - \log(1+e^{y})| \quad \quad ...

mariafranchi87
Problema sul pH (77471) Miglior risposta
"calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo 0,5 g di NaOH in 800ml..??grazie a tutti quelli che mi daranno un aiuto"
1
13 feb 2012, 15:19

paolito91-votailprof
Ciao a tutti io ho superato le due parti che insegna il professore Astuto,vorrei sapere se qualcuno sa quando ci dobbiamo andare per far registrare il voto. Ciao ciao.

!=Pikkola=!
C'è un ragazzo che mi ama ma io no ,ogni volta mi invia mesaggi amorosi ma io nn so ke dire xke ho paura a offenderlo . ma glielo già detto e nn mi lascia in pace che devo fare? Aggiunto 1 minuto più tardi: :cry :box :dead :dcatt :wall :stopit :sobad
6
27 gen 2012, 14:10

AleSasha_98
Come fate a capire se è una cotta o attrazione o se vi piace veramente?
15
30 dic 2011, 13:53

starsuper
Scrivere uno script in bash il quale, supponendo di trovarci in una cartella di soli mp3 e che esista un comando che restituisce l'autore di una canzone (vedi tag id3) crei per ogni autore una sottodir e ci metta dentro in ognuna i rispettivi brani . Io sono fermo a : for file in $(ls /canzoni/)
6
31 gen 2012, 19:18

smilzo98
Studiando dal libro di tecnologia mi sono imbattuto in questo temine: "colture cellulari in vitro" e, poichè mi sono perso la spiegazione della prof. e in questi giorni è nevicato molto, mi trovo in serie difficoltà.... L'argomento dove ho trovato questo termine è sulle biotecnologie, riporto il testo: Significative applicazioni delle biotecnologie nel campo agricolo sono: la riproduzione di cellule, in particolare quelle vegetali, mediante colture cellulari in vitro. Rispondete solo se ...
2
12 feb 2012, 11:15

troppapaura
parlo da studente universitario che sta ultimando la magistrale (se tutto va secondo i miei piani a giugno dovrei finire tutti gli esami, per arrivare alla tesi ad ottobre)e volevo chiedere cosa pensate, riguardo al magico ed intricato mondo dell'università, e dopo le dichiarazioni del viceministro che in modo superficiale ha bollato come sfigati chi non si laurea entro i 28 anni (escludendo coloro che si adagiano sugli allori, ritenendo l'università come bengodi a spese di mamma e papà, che si ...
4
25 gen 2012, 11:15

roma 96
πολλης δ'επι τουτο βοης και χαρας γενομενης θορυβος ηδιστος ην, ετερων μεθ'ετερους τον κηρυκα και παρα σφας ανειπειν μετακαλουντων Per questo essendo nato molte grido e gioia c'era una piacevolissima confusione, richiamando il messaggero di annunciare altri dopo altri e essi stessi. PS: Da dove derivano eteleuta,aveipei e tavias
1
13 feb 2012, 18:01

loris98
mi serve il commento di sogno d'estate di carducci x favore me lo potreste mandare un appunto x favore?
2
13 feb 2012, 18:59

Darèios89
Non riesco a risolvere una disequazione in cui devo ricavare la [tex]x[/tex]: [tex]\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_1}{x^2}=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_2}{(L-x)^2}[/tex] [tex]\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_1}{x^2}-\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_2}{(L-x)^2}=0[/tex] La frazione [tex]\frac{1}{4\pi\epsilon_0}[/tex] dovrei poterla semplificare: [tex]\frac{q_1}{x^2}-\frac{q_2}{(L-x)^2}=0[/tex] [tex]\frac{x^2}{q_1}-\frac{(L-x)^2}{q_2}=0[/tex] Ora qui non so come andare avanti, leggo che il ...
7
13 feb 2012, 20:22

smaug1
[size=150]$f(x) = x e ^{x / (1 - |x|)}$[/size] $\mathbb{D} = \mathbb{R} - {\pm 1}$ $f(0) = 0$ $f(x) = {(x e ^{x / (1 - x)},if x>=0),(x e ^{x / (1 + x)},if x<0):}$ $lim_{x->oo} (x e ^{x / (1 - x)}) = + oo$ $\lim_{x->-oo} (x e ^{x / (1 + x)}) = + oo$ $\lim_{x-> 1^+} (x e ^{x / (1 - x)}) = -oo \lim_{x->1^-} (x e ^{x / (1 -x)}) = + oo$ $\lim_{x-> -1^+} (x e ^{x / (1 + x)}) = + oo$ $\lim_{x-> -1^-} (x e ^{x / (1 + x)})= - oo$ Ragazzi le due derivate prime mi vengono uguali sia per $f(x)$ per $x>=0$ che per $x<0$ Una domanda che può sembrar banale, è un dubbio che non mi costa niente togliermi, ma non è mai detto che siano uguali giusto? perchè anche in un altra funzione col modulo lo ...
4
14 feb 2012, 02:04

hamming_burst
Salve, vorrei un chiarimento. Qualcuno che studia/lavora all'università de LaSapienza a Roma, potrebbe dirmi se le Tesi di Ricerca degli anni '90 sono accessibili alla visione on-line? Ho trovato solo un archivio denominato: PADIS ma ho letto che solo da quest'anno hanno attivato i formati digitali. Vorrei solo sapere come e se si può accedere ad un eventuale DB. Ringrazio
2
18 gen 2012, 17:30

fk16
Stavo riguardando gli appunti di programmazione e c'era un esercizio sull'implementazione dello stack come struttura dati. Volevo solo sapere se è giusto scrivere questa cosa. typedef struct{ double *s; int cima; int size; }Stack; Stack stack. All'interno di una funzione c'è scritta questa cosa: stack.s[--stack.cima] Volevo sapere, è lecito scrivere --stack.cima???? se si cosa starebbe a significare???
2
13 feb 2012, 16:24

acvtre
Ciao a tutti, trovo qualche difficoltà a risolvere un quesito che non mi pare difficile, eppure i torni non mi contano Il problema è questo: e non riesco a capire come abbia ricavato il punto "b". Io eguaglio le forze di richiamo e trovo che $k=k1+k2$. Sinceramente mi sembra una cosa ovvia, ma forse è proprio per questo che sbaglio. Voi come ricaverste?

smaug1
$\lim_{n->oo} (1 / (1 + n^2))^n + ((1 + e^{2n} )/ e^n)^{1/n}$ il primo pezzo non riesco a ricondurlo alla forma $1^oo$, sarebbe $0^oo$ è una forma indeterminata? o è $0$? mentre il secondo pezzo dovrei ricondurlo al limite $e$, ora + nella forma $oo^0$, come faccio a ricondurlo a $(1)^oo$ Grazie
7
13 feb 2012, 14:14

smaug1
dire per quali valori di $a>0$ converge l'integrale improprio: $\int_0^oo \frac{x^2(x+1)^{1 - 2a}}{(1 - cosx)^a + x^3}$ Se $x->0^+ $ $f(x) \sim x^2 / (x^{2a} /2 + x^3) \sim 1 / (x^{2a-2} /2 + x)$ e cosa posso dire? Se $x->oo$ $f(x) \sim x^{1 - 2a} / x \sim 1 / x^{2a}$ converge per $a > 1/2$ ? Grazie
6
13 feb 2012, 14:23

peterpan85
Ciao a tutti....sono nuovo.... volevo sapere se c'era qualcuno così gentile da aiutarmi nel formulare un esercizio di programmazione lineare... ringrazio tutti anticipatamente! ecco il testo... Una società di articoli sportivi sponsorizza un evento e sta pianidicando la relativa campagna pubblicitaria da diffondere via radio.ha trovato 2 possibili emtittenti . I costi per 30 secondi di messaggi pubblicitari sono riportati nella seguente tabella Emittente Costo(euro/30s) Rai ...

NikiScarano1
Un esperto di organizzazione aziendale afferma che l’introduzione di una nuova procedura amministrativa pu`o ridurre in modo sostanziale il tempo di completamento di una pratica amministrativa. A causa dei costi aggiuntivi di esercizio (personale e attrezzature) la direzione dell’azienda decide di adottare la nuova procedura a condizione che la riduzione dei tempi di espletamento delle pratiche risulti di almeno il 10%. Vengono fatti 10 esperimenti e si trova che la riduzione media di ...

tulkas85
salve, ho un problema per il quale vorrei trovare una soluzione se non proprio formale, ma che gli vada vicino. Ho un insieme di valori numerici positivi , il numero totale non è potenza di due, io invece ho bisogno che il numero sia potenza di due. Ora immaginiamo che abbia 10 valori, diciamo che per i miei scopi potrei invece volerne 8 o 16, preferisco in questo caso, averne 8 per cui ne devo eliminare 2 dall'insieme iniziale. Ora vorrei che questo nuovo insieme abbia un valore medio che si ...
1
12 feb 2012, 20:08