Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Evito di lordare la sezione con le mie quisquilie multiple, indi per cui condenso tutte le richieste in un topic unico. Chiedo conferme intorno allo svolgimento dei seguenti. Esercizio n°1: Siano \(\displaystyle m,k,n \in \mathbb{N} \) con \(\displaystyle k+m=n \). Su \(\displaystyle \mathbb{R^{m}} \), \(\displaystyle \mathbb{R^{k}} \) ed \(\displaystyle \mathbb{R^{n}}=\mathbb{R^{k}} \times \mathbb{R^{m}} \) fissiamo la distanza standard. Provare che se \(\displaystyle H \subset ...

manuele94
1° problema : in un parallelepipedo rettangolo le dimensioni di base misurano rispettivamente 12cm e 21cm . sapendo che l ' altezza è i 5\7 della dimensione di base maggiore , calcola l' area della superficie totale e il volume . risultato : 1494 cm2 ; 3780 cm3 2° problema : in un parallelepipedo rettangolo la diagonale misura 100 cm . e i due spigoli base 36cm e 48 cm . calcola l' area della superficie totale e il volume del solido risultato : 16896cm2 ; 138240 cm3
1
14 feb 2012, 13:41

mariopeddis89
Ragazzi ho difficoltà con la regola di de l'hopital, non riesco a ricondurmi alle forme indeterminate \frac{0}{0} e \frac{\infty/}{\infty} quando il limite si presenta nella forma inizale del tipo \infty-\infty e altre...qualcuno mi sa indicare una dispensa in rete dove è spiegato bene il procedimento da seguire? grazie

clarissa1997
Aquila superba dicebat:.Superbae aquilae timida et parva luscinia respondebat:.
1
14 feb 2012, 13:38


n1c0l41
Salve a tutti, come molti di voi, in questo periodo di esami, sono sempre alla ricerca della soluzione più corretta agli esercizi, cosi, vi propongo questo... Ho problemi a stabilire la relazione di esistenza del sottospazio: come va risolto? Pensavo di fare le normale operazioni per stabilre l'esistenza di tale sottospazio, ma non risco a capire come comportarmi con la condizione. Scrivo la traccia. "Nello spazio $RR$$[x]_3$ sia $W$ il sottoinsieme ...
3
13 feb 2012, 12:01

pietromakemob
numeri decimali frazioni
9
13 feb 2012, 15:13

35genlau5
ciao a tutti! devo calcolare il momento d'inerzia dell'iperbole dato rispetto all'asse x $A=$${$$(x,y,z)∈R^3:$$x^2$$+$$4y^2$-$4z^2$$<=$$1$;$$$-1$$<=$$z$$<=$$1$$}$$$ devo considerare $$$\vec{r}$$=(1,0,0)$ e $\overline{PoP}$ (Po punto ...
3
13 feb 2012, 22:18

smaug1
$y' = (y^2 - y + 1) /( x^2 + x + 1)$ $\int 1 / (y^2 - y + 1) = \int 1 / ( x^2 + x + 1) = $ $\int 1 / (3/4 + (y - 1/2)^2) = \int 1 / (1/4 + (x + 1/2)^2) $ $4/3 \int 1 / (1 + ((2y -1) / \sqrt{3})^2) = 4 \int 1 / (1 + (2x + 1)^2)$ $(2\sqrt{3})/3 \arctan ((2y-1 )/ \sqrt{3}) = 2 \arctan (2x +1) + c$ $\arctan ((2y-1 )/ \sqrt{3}) = 3 / \sqrt{3} \arctan (2x +1) + c$ ragazzi qui mi dovete dare una mano, come si fa a trovare $y(x) ? $ Io so che $\arctan y = x + c $ se $y = \tan (x) + c $ oppure $\tan (x + c) ? $ ma lì è più complicato e non riesco a farlo, chi sarebbe così gentile da mostrarmi il procedimento? Grazie
3
14 feb 2012, 02:46

smaug1
Se la funzione è: $f(x) = \sqrt{1 + \log (2 - x^2)}$ il $\mathbb{D}$ $= -\sqrt{2 - e^-1}<=x<= + \sqrt{2 - e^-1}$ ho trovato che $f(0) = \sqrt{1 + \log2}$ e che $f'(x) = \frac{x}{(x^2-2) \sqrt{1 + \log (2 - x^2)}}$ si nulla in quando $x=0$ quello che vi domando è: io ho detto che si annulla in zero, ma questo è un punto di massimo o di minimo? se dicessi $x>=0$ sembrerebbe di minimo, in realtà è di massimo, mi potete spiegare il motivo? senza andare a guardare il grafico? dal grafico ho visto che effettivamente è di massimo, ma sui conti come lo ...
5
14 feb 2012, 11:46

One2
Nello spazio $R3$ ho il seguente polinomio$x^3+x^2-x$,devo trovarne una base. Io ho scelto $(1,-x,x^2,x^3)$,và bene?Se si,come faccio ha dimostrare che è una base?
10
3 feb 2011, 12:20

Elly1991
$\int x/sqrt(1-x^2) dx$ ho integrato per parti avendo $G(x) =arcsenx ; g(x)= 1/sqrt(1-x^2)$ quindi mi viene $arcsenx- \int 1/sqrt(1-x^2) =0$ dove ho sbagliato?
9
14 feb 2012, 11:51

StefanoMDj
Ciao ragazzi, in vista dell'esame di analisi I sto facendo alcuni esercizi sugli integrali...credo di aver capito abbastanza bene come si provede tuttavia rischio sempre di dimenticarmi qualche passaggio o per la fretta o per qualche strano motivo... comunque sia ho da svolgere questo integrale $INT((x+1)^2*e^(2x)dx)$ so che va svolto per parti e procedo bene e tutto, alla fine però arrivo a un risultato diverso (non tanto) dalla soluzione(che il libro neanche mi da...la calcolo con ...
2
14 feb 2012, 11:45

davi2892
Salve ragazzi, per dimsotrare l'asserto in oggetto viene posta una funzione f: $ n in Z $ ------> $ (x)^(n) $. Quest'applicazione è banalmente un omomorfismo suriettivo,quindi un epimorfismo. Adesso dal teorema di omorfismo sappiamo che G è isomorfo a Z quozientato su kerf. Adesso per quale motivo,se G è infinito, kerf= Singleton di 0?

Martymark
Ciao! Mi serve una mano con questo esempio di equazioni elementari goniometriche: ho cosx= -2 ho fatto 1/senx= -2 senx= 1/2 essendo un mezzo corrispondente a 30° i risultati sono x=30+180=210 x=360-30=330. Xkè prima addiziona a 180 e poi sottrae 330^
4
12 feb 2012, 17:17

chiupetta
Divisioni tra monomi matematica per favore ho bisogno d'aiuto!? PER FAVORE DAVVERO DAVVERO, HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO. Grazie. 1) (25x3y3) : (-5x2y3); 2) (-54a4b4) : (-9a2b3); 3) (-23a3b2c3) : (7a2bc); 4) (8x2y4) : (5xy3); 5) (15a4b3c2) : (-7a2b3c); 6) (-24x4y3z2) : (9x2y2z);
5
13 feb 2012, 19:00

Federichina1
Ciao a tutti! Vorrei sapere da voi se ho svolto bene questo esercizio: "Un elettrone di massa m e carica e penetra con velocità v in una regione sede di un campo magnetico uniforme B ortogonale a v. Dopo aver percorso un arco di circonferenza L l'elettrone esce dalla regione sede del campo magnetico muovendosi in una direzione che forma un angolo $\theta$ = $\pi /2$ con la direzione iniziale. Si determini il modulo di B". Bene, io ho pensato di ricavare il raggio di curvatura ...

el_pampa1
Ciao a tutti. Ho a che fare con una matrice tridiagonale (non è una M-matrice). In accordo con quanto mi dice il libro, riesco a trovare che la parte reale di tutti gli autovalori tende a 1 al crescere di N. Poi il libro mi dice che essendo il raggio spettrale circa 1, allora il modulo di ogni autovalore è circa 1 il che implica che la parte immaginaria sia circa 1. Io non riesco a capire il perchè di questo. Perchè il modulo di ogni autovalore è 1? Perchè se riuscissi a spiegare questo sarebbe ...
1
14 feb 2012, 00:36

Glee99
Mi consigliate dei collegamenti pluridisciplinari per una tesina di terza media che ha come tema la shoah? Vorrei portare all'esame di terza media la shoah, ho già qualcosa in mente, ma vorrei prima sentire il vostro parere.
1
12 feb 2012, 14:27

davi2892
Ragazzi buonasera... Qualcuno potrebbe indirizzarmi ad una giusta dimostrazione di questo teorema... CI sto sbattendo la testa da stamattina e non riesco a comprenderlo. Grazie anticipatamente .