Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stenford
Ho un pò di dubbi che sono anche legati a questo esercizio: Nello spazio affine A^3 si considerino il piano $a : x-y+z-1=0$ e la retta $r$ passante per i punti $B(2,-2,2) C(3,-2,1)$. Bisogna determinarne la mutua posizione. ora facilmente mi ricavo i coseni direttori $a:(1,-1,1)$ $r:(1,0,-1)$. Non sono proporzionali perciò la retta non è perpendicolare al piano(anche se non si dovrebbe parlare di perp in A^3) A questo punto facendo il prodotto interno mi accorgo che ...
2
14 feb 2012, 11:20

Zerogwalur
Ho questa matrice: $M= ((a,1,-2),(1,a,0),(2a-1,2-a,-4))$ Mi chiede di trovare per quali valori di $a$ risulta essere diagonalizzabile. Io parto col polinomio caratteristico $det(M-kI)$, ossia: $|(a-k,1,-2),(1,a-k,0),(2a-1,2-a,-4-k)|$ e ho che equivale a (salvo errori) $-k^3 -k^2(2a+4)+k(4a-a^2+2)=0$ L'ho chiaramente eguagliato a 0 per trovare gli autovalori. A questo punto procedo così: uno zero del polinomio è sicuramente per $k=0$ come si evince facilmente dal polinomio, gli altri due zeri sono per ...

webb97
Valentinaaaaaaaaaa
14
14 feb 2012, 15:40

studioso98
devo fare una specie di ricerca sull'attentato alle torri gemelle rispondendo a queste domande . ricordi di aver visto la scena descritta in qualche filmato? quale verità scoprimmo allora ?? oggi si parla ancora di terrorismo? vi prego è per domani!!!!!
1
14 feb 2012, 18:44

alessioben
Ciao a tutti, ho provato a risolvere questi due limiti, ma non ci sono riuscito, come si fa? 1) lim (1-x^2)/(rad(x-3)+2x) con x che tende a + infinito 2) lim rad4(x^3+1)/rad(x^3) con x che tende a + infinito Ho provato a farli ma non ci sono riuscito, mi direste i passaggi? (il primo dovrebbe essere -infinito e il secondo 0) Grazie!!
9
14 feb 2012, 16:30

el_pampa1
Perchè un autovalore multiplo complesso diciamo \(\displaystyle \mu(A) \) introduce termini come \(\displaystyle N \mu_{1}^{N}, N^{2} \mu_{1}^{N} \) cioè \(\displaystyle N \rho^{N} \cos(N \theta), N^{2} \rho^{N} \cos(N \theta),..., N^{2} \rho^{N} \sin(N \theta), N^{2} \rho^{N} \sin(N \theta) \)? Non riesco a capire... E la stessa cosa vale se l'autovalore multiplo è reale? Grazie per l'attenzione
0
14 feb 2012, 18:55

Coronik
ciao raga io faccio la scuola alberghiera e vorrei fare una tesina sul riso ma non so bene come muovermi mi potete dire che materie posso collegare??Graziee
1
10 feb 2012, 17:09

kiara93thebest
perfavore un 'idea per la tesina del liceo scienze sociali
1
10 feb 2012, 17:28

poncelet
Devo sviluppare in serie di Laurent la funzione \[ f(z)=\sin\left(\frac{z}{1-z}\right) \] intorno a $z_0=1$. Ho pensato di svolgere in questo modo \[ f(z)=\sin\left(-\frac{z}{z-1}\right)=-\sin\left(\frac{z}{z-1}\right)=-\sin\left(1-\frac{1}{z-1}\right)= \] \[ =-\left(\sin 1\cos\left(\frac{1}{z-1}\right)+\cos 1\sin\left(\frac{1}{z-1}\right)\right)= \] \[ =-\sin 1\sum_{n=0}^{\infty}(-1)^{2n}\frac{(z-1)^{-2n}}{(2n)!}-\cos 1\sum_{n=0}^{\infty}(-1)^{n}\frac{(z-1)^{-2n-1}}{(2n+1)!} \] Però ...
4
14 feb 2012, 13:25

Lionel2
Salve, /* * Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire due stringhe a e b * della stessa lunghezza, e stampa la stringa ottenuta prendendo * alternativamente un carattere da a e uno da b. Ad esempio, se a="hello" e * b="world", il programma deve stampare hweolrllod. Il programma deve far * ripetere l'immissione all'utente se le stringhe inserite non hanno la stessa * lunghezza. * */ package esercizi; import ...
1
14 feb 2012, 16:01

farfallinalb
Tesina maturità idee particolari? quest'anno dovrò affrontare la maturità e già da adesso ho iniziato a pensare su cosa poter fare la tesina...avevo pensato ai grandi perchè dell'uomo ma non so quali materie collegare... qualche idea? qualche altra tesina particolare? Ps: frequento il liceo scientifico... GRAZIE IN ANTICIPO :)
9
30 gen 2012, 13:21

brunettadeisogni
ciao a tuttiiii!!!!! io quest'anno ho la maturità... e devo preparare una tesina.. avevo in mente di portare la prima guerra mondiale.. solo che non saprei come collegare gli altri argomenti.... :( le mie materie sono: francese , inglese, italiano, economia, diritto e finanze, geografia,.! :( :(
2
11 feb 2012, 14:41

neuro1
Ciao a tutti. Ho davanti un problema che mi sta dando del filo da torcere, non tanto per i concetti quanto perchè operativamente non ho molta esperienza e quindi inciampo su cose in apparenza banali. L'esercizio è questo: Si consideri un punto z di coordinate (x,y) preso a caso nel piano complesso e si consideri il piu' piccolo poligono che contiene tutte le radici della seguente equazione in campo complesso $(z^3 + 27) = 0$. Sia fxy, distribuzione di probabilità delle coordinate ...
2
14 feb 2012, 18:02

sampey84
mi potete aiutare nella tesina di maturità il viaggio come metafora della vita??? qual kosa di bello e insolito grazieeee
3
6 feb 2012, 13:52

stellina24/05
Ciaoo =) dovrei fare una mappa concettuale sl k nn so gli argomenti da collegare ! le materie sono : italiano storia arte inglese francese spagnolo e matematica ! ( istituto tecnico commercialee ) !!!
1
12 feb 2012, 11:41

kekkal
ragazzi sono molto poco creativa ma vorrei protare qualcosa di nuovo agli esami di stato, non è che qualcuno ha qualche idea, un tema centrale col quale collegare italiano, storia, ec aziendale, inglese, francese, diritto e scienze delle finanze! pleaseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
1
13 feb 2012, 14:10

Eli911
Buona sera a tutti, qualcuno sa come si dimostra questa proposizione: " Siano X e Y due spazi topologici, A e B due sottospazi rispettivamente di X e Y. Allora nel prodotto XxY si ha che la chiusura di AxB è uguale alla chiusura di A per la chiusura di B ". Io so dimostrare solo che la chiusura di AxB è contenuta nella chiusura di A per la chiusura di B ma non l'altra inclusione . Come dovrei procedere? [xdom="Martino"]Sposto in Geometria. Attenzione alla sezione in futuro, grazie.[/xdom]
0
14 feb 2012, 18:15

sweetdia
michael bublè , per tutti quelli che lo amano , potete dire tutto quello che volete Aggiunto 38 secondi più tardi: Aggiunto 2 minuti più tardi: [youtube]X5KQRYwC2Ic' data-video-id='X5KQRYwC2Ic[youtube] Aggiunto 2 minuti più tardi: [youtube]X5KQRYwC2Ic'>
14
3 dic 2011, 20:38

frizzy_94
ragazzi sapreste descrivermi il quadro di mattia preti " san pietro paga il tributo", e il quadro ci carlo carrà " la camera incantata" ? grazie :)
3
14 feb 2012, 17:05

Noemi:D
Buona seraa!! Sono Noemi e apro questa discussione perchè ascoltando una delle mie canzoni preferite (One Direction-Gotta Be You *.*) mi sono chiesta quale può essere la vostra canzone preferita, più o meno in assoluto??? Magari legata ad un ricordo, una frase in particolare o ad un artista...Spiegatemi qual'è ed il perchè... Sono alla ricerca di frasi ;) Insomma...Ditemi tutto!! Rispondete, Bacio. Memii :hi
5
29 gen 2012, 19:13