Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Da quanto detto a lezione so che per determinare la scomposizione polare destra di una matrice $A$ occorre definire due matrici $L$ e $P$ tali che $A$=$L$$P$ con $L$>0 e $P$ antisimmetrica. Prendo, ad esempio la matrice $A$ = $((1,-2),(2,-1))$ e voglio determinarne la scomposizione destra. Determino $A^t$ = $((1,2),(-2,-1))$ e calcolo ...

Avril
Ciao a tutti. Volevo sapere se qualcuno ha dei riassunti, schemi o altro di questo libro (La comunicazione Generativa di Luca Toschi)...spero che nel forum ci sia qualcuno che ha già dato il suo esame e che quindi come me frequenti (o ha frequentato) il corso di Scienze dell'Infanzia a Firenze :) Grazie!
2
6 set 2011, 08:37

EtaBeta88
L'obiettivo e` cercare di risolvere l'equazione delle onde usando la tecnica della funzione di Green. L'equazione delle onde e` del tipo \begin{align*} \Box \phi &= -4 \pi f \end{align*} ossia, espicitando il d'Alembertiano: \begin{align*} \frac{\partial \phi}{\partial x^2} + \frac{\partial \phi }{ \partial y^2} + \frac{\partial \phi }{ \partial z^2} - \frac{1}{c^2} \frac{\partial \phi}{ \partial t^2} = -4 \pi f \end{align*} Si procede in questo modo: si considera l'evento potenziato ...

Calisp98
chi fece quella legge dopo l'unificazione italiana che diceva che bisognava frequentare le scuole sino alle 5°elementare?
1
13 feb 2012, 17:34

simonluca1
$\{(2x + 2y + z = a - 1),(ax + 3y - (3a - 6)z = a),((a - 2)x + (a - 2)y + z = -1):}$ salve a tutti, chiedo aiuto, perchè mi sono trovato a risolvere questo sistema lineare. Praticamente ho calcolato il rango della matrice A (matrice incompleta) e il rango della matrice B (matrice completa), utilizzando il metodo degli orlati. il rango di A mi risulta $>=$ 2 $AA$ $in$ $RR$ ed eseguendo poi il determinante del minore di ordine 3, che poi è la matrice A stessa mi viene un equazione di 2°grado ...

liuc2
Devo realizzare una applicazione per gestire l’inventario delle apparecchiature informatiche dell’amministrazione per cui lavoro e tenere traccia degli interventi tecnici eseguiti . Ogni singola apparecchiatura è identificata da un codice seriale (del produttore) e da un numero di inventario (dell’amministrazione). Si è interessati a conoscere la marca, il modello, la descrizione, la garanzia, la data di installazione e di collaudo di ogni singolo dispositivo installato. Le attrezzature ...
1
13 feb 2012, 16:56

Darèios89
Una particella di carica [tex]q=7.5\mu C[/tex], inizialmente a riposo sull' asse x nel punto di coordinata [tex]x=60cm[/tex], si muove sotto l' effetto elettrostatico di una caraica Q fissa nell' origine. Si ricavi l' energia cinetica della particella dopo che ha percorso 40 cm nell' ipotesi che sia: [tex]a) Q=20\mu C[/tex] [tex]b) Q=-20\mu C[/tex] Io ho pensato di ricavare la variazione di energia potenziale dalla ...

seba1198
cosa è la subordinata relativa? Aggiunto 26 secondi più tardi: boh
4
13 feb 2012, 15:47

webb97
Per tutti quelli che hanno messo altro... be cm mai vi siete lasciati? Dopotutto noi ci consideriamo sempre degli angioletti.....:angel è sempre colpa dell'altro/a :yes
9
23 gen 2012, 14:54

lory92.kiss.berty
chi mi può risolvere lo studio di qst funzione??? cosx/ rad (1-senx) grazie mille a chi mi risponderà.... sto uscendo pazza...

ric1321
Mi è venuta in mente la domanda sul perché nelle disequazioni in tangente si devono escludere gli angoli che non hanno la tangente. La prof ci ha accennato che vale $ +oo $ o $ -oo $, ma, per me, $ +oo $ o $ -oo $ sarà sempre più grande di un qualsiasi reale. Ho fatto anche questa domanda in classe e mi ha spiegato che l'infinito è più un concetto che un numero e solo rare volte lo si considera come numero. Questa è la spiegazione, tuttavia, non ...
5
13 feb 2012, 15:00

kioccolatino90
ciao a tutti, volevo fare una domanda..... Come si fa a capire che l'artificio che si sta usando per la risoluzione di un limite è quello giusto?
3
11 feb 2012, 19:20

Karozzi
Salve a tutti. Devo studiare il segno della funzione $f(x)=e^x-x^2$ Ho quindi pensato di fare $e^x-x^2>0$ A questo punto, però sono totalmente bloccato nel procedimento. Cosa dovrei fare per capire i valori della x che rendono vera questa disequazione? Devo considerare le derivate? Devo evitare il confronto grafico obbligatoriamente. Vi ringrazio.
3
13 feb 2012, 16:52

MaT_TeO1
ciao a tutti !! mi chiedevo se potevate aiutarmi con queste 3 matrici che fra poco ho la prova e non son riuscito a farle ----- 1- dato l'endomorfismo T: R3 -> R3 definito da T(1, 1, 0) = (2, 2, 0) T(0, 1, 1) = (1, 2, 1) T(0, 0, 1) = (0, 0, 0) la richiesta è: - scrivi la matrice A che rappresenta T rispetto alla base B B = {(1, 1, 0), (0, 1, 1), (0, 0, 1)} ----- 2- Data la forma bilineare simmetrica su R3 = v1w1 + 2v2w2 + 3v3w3 - 4v2w3 - 4v3w2 + v2w1 + v1w2 e la base di R3: B = ...

perplesso1
Sia $ f:A_1 \rightarrow A_2 $ un omomorfismo fra anelli. Provare che se $ H $ è un sottoanello di $ A_1 $ allora $ f^{-1}(f(H))=H+ker(f) $ Sia $ (h+x) \in H+ker(f) $ allora $ f(h+x)=f(h)+f(x)=f(h)+0=f(h) \in f(H) $ quindi $ f(H+ker(f)) \subset f(H) $ ovvero $ H+ker(f) \subset f^{-1}(f(H)) $ L'altra inclusione non mi riesce, se mi date un'idea vi ringrazio molto.

Nomadje
Qualcuno sa dirmi dove posso trovare enunciato e dimostrazione? Ho spulciato internet ma con scarsi risultati, mi rimandano tutti al lemma di Dini che è una sorta di inversione che non mi interessa granchè.
3
13 feb 2012, 15:59

leleasr99
io ho una calcolatrice scientifica Sharp EL-506W e quando l'accendo mi dice: a.1? come faccio a sbloccarla??
1
13 feb 2012, 16:23

Pirelli72
Buongiorno a tutti e ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi daranno una mano. Ho una matrice di Double di n elementi ricavata da un'acquisizione analogica di un segnale in tensione. Vorrei ricavare quale sia il primo l'indice della matrice in cui i valori iniziano a salire. La mia matrice potrebbe essere così composta: {0.0567677;0.0568677;0.0565677;0.0567677;0.0667677;1.0567677;1.1567677} Ovviamente non posso impostare una soglia di rilevamento perchè i valori potrebbero cambiare, ...
12
7 feb 2012, 14:12

nun8
Ciao ragazzi,Ho un applicazione lineare $T:RR^4 to RR^2 $data da $T(x)=|(x_2+2x_3,),(-x_1+x_2-x_4,)|$ Devo trovare una base ortonormale di $V=KerT$ e una base ortornormale di $V \bot$ -Quindi pongo le due equazioni =0 -Mi scrivo la matrice $A=|(0,1,2,0,),(-1,1,-1,0,)|$ -Riduco a scala(scambio la prima con la seconda riga) e noto che i pivot sono nelle prime due colonne quindi una base è $B=|(0,),(-1,)|,|(1,),(1,)|$ Non è una base ortogonale -Applico Gramschimdt e se non ho sbagliato i calcoli dovrebbe venire che ...
2
9 feb 2012, 17:44

Vix.
riassunto "la dissimulazione amorosa" dell'elegia di Madonna Fiammetta. e mi servirebbe la risposta a questa domandaa:Il testo è costriuto sulla contrapposizione tra passato e presente: ritrovare gli elementi che caratterizzano i due tempi. graziee in anticipooo
1
13 feb 2012, 16:42