Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve amici di Matematicamente,potreste aiutarci a risolvere questi esercizi di Fisica?
Siamo un gruppo di studenti della Facoltà di Farmacia di Salerno e martedi' 28 dobbiamo sostenere l'orale di Fisica.Vorremmo che qualcuno ci aiutasse a risolvere questi esercizi dato che sicuramente ci verranno chiesti all'orale.
Confidiamo nella vostra disponibilità e comprensione.
Ecco gli esercizi:
1) Un corpo di 16.0 Kg è sottoposto alle forze F1=(3,4)N e F2(-5,1)N. Si calcoli l'angolo che la ...

salve a tutti, oggi ho iniziato a studiare la differenziabilità, e non mi è chiaro qualcosa.
per esempio in questo esercizio :
Dire in quale insieme del piano la punzione è continua, derivabile, differenziabile.
$ f(x,y) { ( (yx^3)/(x^(2)+y^(2)) ),( 0 ):} $ la prima per (x,y) diverso da (0,0) la seconda per (x,y) uguale a (0,0).
(premetto che la prof ha detto che possiamo utilizzare anche il teorema il quale dice che se le deriv. parziali esistono e sono cont. nel dominio allora f è diff.)
sarei molto grato a chi mi ...

ciao a tutti
ho un esercizio che mi chiede di calcolare la superficie della seguente figura
[tex]S: z=y, y \ge 0,
1 \leq x^{2}+y^{2}\leq 4[/tex]
se non ho capito male la figura dovrebbe essere una sorta di semi-cilindro cavo che però è tagliato a 45 gradi in diagonale
purtroppo non sono stato in grado di farne una figura tridimensionale decente da postare, l'ho proiettata sugli assi come vedete qui di seguito
per calcolare la superficie totale l'ho divisa in 4 parti:
la base, ...

Salve, ho dei problemi con le serie di Fourier. Non riesco a capire come operare negli esercizi: da dove si parte? che fare? dove arrivare?
Per esempio come si procede se ho davanti un esercizio del genere:
Determinare la serie di Fourier della funzione 2-periodica che nell’intervallo
$[−1, 1]$ `e data da $f(x) = 1 + x$. Precisare il tipo di convergenza della serie
ottenuta.
che si deve fare? l'ideale sarebbe se mi postasse una specie di scaletta generale
Mi servirebbe aiuto su un problema che non riesco a risolvere:
Una persona ha perso 20dB della normale capacità uditiva.
Quante volte deve essere amplificata, mediante un apparecchio acustico, l'intensità di un suono con un livello di intensità sonora di 70dB perchè la persona in questione lo senta alla normale intensità?
Il risultato è: 10^2 volte.
Grazie e scusate il disturbo.
salve gente, vi pongo subito la mia perplessità.
Non riesco a capire la dimostrazione del teorema di Weierstrass. In pratica sto tizio dice che se una funzione è continua in \(\displaystyle [a,b] \) ed è limitata \(\displaystyle \Rightarrow \) ammette massimo \(\displaystyle x_{M} \) e minimo \(\displaystyle x_{m} \).
Nella dimostrazione vuole verificare il \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow\infty}{f(x_{n})}=M\) per una successione generica, quindi pone i due casi \(\displaystyle M=+\infty \) ...

Salve a tutti non riesco a capire come si dovrebbe procedere su un esercizio con i complessi. L'esercizio dice:
Determina tutte le soluzioni della seguente equazione:
\(\displaystyle z|z|=2+2i \)
il mio problema sta nel valore assoluto. Come lo devo considerare? sul libro dice Posto \(\displaystyle z = x+iy \), si ha \(\displaystyle z|z| = 2+2i \Longleftrightarrow \)\(\displaystyle (x+iy) \sqrt{x^2 + y^2} = 2+2i \)
Non ho mai trovato prima di ora \(\displaystyle |z|=\sqrt{x^2 + y^2} \) , ...

Sia $(X, x_0)$ spazio topologico puntato, $ f:I^nrarr X $ funzione continua che manda il bordo di $I^n$ nel punto $x_0$.
Ho un dubbio circa questa definizione (cito testualmente gli appunti del docente):
Consideriamo un $I_1^n$ retratto di deformazione di $I^n$, dove $ I=[0,1] $, con retrazione $r$, allora ogni funzione $ f:I^nrarr X $ è omotopa a una funzione $ g:I^nrarr X $ ottenuta come composta al modo ...
Come si svolge questo limite?
$lim(x->pmoo) (root(3)(x^2-1))/(e^x)$
Io ho ragionato per $+oo$ che il denominatore va ad infinito sicuramente piu velocemente che il num, poiche meno della prima potenza (radice terza di x al quadrato...) e mi trovo 0, come wolframalpha (ma non sono sicuro del rsgionamento)
Per $-oo$ invece si trova sempre 0 per wolfram, ma io mi trovo $+oo$ poiche sopra -oo al quadrato diventa +oo, e al denom tende a zero. Quindi $+oo/0=+oo$.
Dove ...

Due resistenze R1 e R2 connesse in parallelo, sono collegate a una batteria. Dimostra che la somma della potenza dissipata in R1 e di quella dissipata in R2 è uguale alla potenza dissipata nella resistenza equivalente Req quando questa è connessa alla stessa batteria.
Il risultato dice P1+P2=Peq=1/2(1/R1+1/R2)V^2, mi interessa sapere il procedimento. Grazie!

Salve,
sto studiando il metodo dei minimi quadrati e ho qualche problema a capirne la logica.
In pratica ho capito che lo scopo è trovare la funzione che meglio approssima una serie di punti che sono per esempio risultati di misurazioni e quindi hanno incertezza e per questo non possono essere interpolati.
Studiavo la dimostrazione per trovare i coefficienti della retta di regressione con tale metodo e ad un certo punto ho visto che il procedimento per rendere minima la somma dei quadrati è ...

In vista della prova scritta di geometria II, sto svolgendo alcuni esercizi riguardanti la classificazione delle quadriche. In virtù di ciò, ho una perplessità da proporvi: qual è il modo più rapido per trovare i punti reali di una quadrica Q?
In particolare, una volta esaminata la matrice A della quadrica e stabilito se essa sia a punti iperbolici o ellittici, procedo con l'analisi del minore composto dalle prime tre righe e dalle prime tre colonne di A, per studiare l'intersezione di Q con ...

ciao a tutti!!!
Avrei un problemino su questa serie, ovvero, non so se è giusto come la risolvo...
la serie è: $ sum_(n = 1)^(oo) (e^(1/n)-1-1/n) $
Allora ho messo tale serie in valore assoluto perchè per grandi valori di n può essere che $e^(1/n)$ sia più piccolo di $-1-1/n) $.
Poi per controllare la convergenza assoluta ho posto $ sum_(n = 1)^(oo) (e^(1/n)-1-1/n) <= sum_(n = 1)^(oo) (1/n^2) $, ed infatti, $ sum_(n = 1)^(oo) (e^(1/n)-1-1/n-1/n^2)<=0 $ C.V. dato che essendo la $ sum_(n = 1)^(oo) (1/n^2) $ convergente anche $ sum_(n = 1)^(oo) (e^(1/n)-1-1/n)$ lo sarà
e quindi la serie converge ...
me scrivi una tema sullo stage? io era un comune nel'ufficcio di raggeneria ho passato delle belle giorne 10 giorni vi prego aiutati me non lo so che cosa devo scrivere
sono stato in raggioneria, ho legato subito con due tutore, mi hanno fatto imparare regestrare le fatture sul pc, archeviare fatture del 2011
mi hanno trattato bene come si fosse suo figlio.
non parlo con loro fino a quando loro mi parlano
alla fine mi hanno datto 100 su 100
basta
la tema mi serve per lunedi

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un piccolo aiuto, se possibile, circa la risoluzione del seguente problema del 3 composto.
Il problema è il seguente:
39 operai aprono un fosso lungo 4,5 m e profondo 12m lavorando 8 ore al giorno per un anno e 3 mesi.
Quanti operai ci devono essere affinchè venga aperto un fosso lungo 5950 m e profondo 9m, lavorando 8 ore e mezzo al giorno per 7 mesi?
Io ho provato a risolverlo in quanto so come mettere i dati in "tabella" e quindi sotto operai metterò ...
Salve ho problemi nella risoluzione di questo esercizio
Di un triangolo si sa che sinx=1/3,cosy=-1/4;dopo aver individuato la tipologia del triangolo,calcola le funzioni goniometriche del terzo angolo z.
Io prima di tutto ho trovato i rispettivi coseni e seni poi però non so andare avanti.
Spero possiate aiutarmi
(mi sono accorto adesso di aver sbagliato sezione,scusate)

Ciao, ho da dimensionare la distanza tra fondo e vetro di un collettore solare ad aria. L'aria entra a $15 °C$, esce a $30 °C$. L'ambiente è a $5°C$. Conosco la portata dell'aria.
Non sono per niente sicuro sui bilanci sul vetro, aria, fondo:
Per il vetro ho scritto:
assorbe per convezione e irraggiamento dall'aria, assorbe per irraggiamento dal fondo; cede per conv. e irr. all'ambiente.
Per il fondo:
assorbe la radiazione solare: cede per convezione ...

Non so quanti se lo ricordino dato che da tempo non frequentava più il Forum, probabilmente solo i forumisti di lunga data.
Se ne è andato due sere fà, all'improvviso senza dare disturbo a nessuno, come era sua abitudine.
I suoi interventi erano vivaci, spesso polemici, di certo fuori dagli schemi tradizionali.
Un suo vecchio post
post968.html#p968
questo invece è l'ultimo
post108598.html#p108598
R.I.P.

Ho un problema con una matrice e la ricerca degli autovettori..
Data questa matrice...
$ ( ( 0 , 0 , 1 ),( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ) ) $
Dire quale affermazione è corretta:
1) $ (1,2,1) $ è un autovettore
2) La somma degli autovalori è 3.
3)Tutti gli autovettori sono paralleli fra loro
Io avevo rispostola 2) perchè mi vengono 3 autovalori uguali di valore $ l=1 $ ,
mentre invece la risposta giusta è la 3), e non capisco perchè la 2) non è corretta?

PER DOMANI.GRAZIE IN ANTICIPO. HELP ME .
Miglior risposta
L'apocalisse quanto è stata scritta???
per fare cpt ai cristiani cosa ????