Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VomitDoll
Ragazzi ma se prima di una parentesi ho il segno - e dentro la parentesi dinuovo il - , una volta tolta la parentesi, quale segno devo lasciare? sempre - ?
9
20 feb 2012, 13:44

Mith891
Ciao a tutti, mi sapreste spiegare cos'è la regression to the mean? Qual è la sua traduzione in italiano?
0
3 mar 2012, 10:57

Nomadje
Ciao a tutti, sto scrivendo la tesi e ho bisogno di un risultato di analisi 2 che probabilmente è semplice, ma attualmente mi sfugge. Sia data $f:\RR^{n}\to\RR$, $f\in C^{2}(\Omega)$, $\Omega$ aperto di $\RR^{n}$. Siano $\vec{x}_{0}$ , $\vec{x}_{1}$ $\in\Omega$. Che relazione c'è tra $\vec{x}_{1}-\vec{x}_{0}$ e $\grad f(\vec{x}_{1})-\grad f(\vec{x}_{0})$? Dovrei ottenere che sono NON paralleli, salvo casi molto particolari.
3
2 mar 2012, 11:36

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho un piccolo problema con Latex. Ho scritto una equazione e ho impostato un opportuno riferimento ad essa avvalendomi dei comandi label e ref. Nell'output (in pdf) del file, compare a margine dell'equazione un box (per capirci, sembra scritto in ambiente verbatim) con all'interno la scritta "eqn:1" (sarebbe il nome che ho dato all'equazione). Problema simile compare nel punto in cui posiziono il riferimento. Come posso eliminare tali box? Ho letto su diverse guide sulle ...
7
2 mar 2012, 17:43

Linda Girola
Per favore devo tradurre questa versione per domani e sono tornata adesso dai corsi di recupero. Proprio nn mi viene! inizio: tou nauarxou plews fine:cai fhalattes cindunous. susate non trovavo la scrittura adatta. Per favore, è del libro PAROLE E CIVILTà DEI GRECI LABORATORIO 1 :)
1
2 mar 2012, 19:21

AlessandroIT1
Ciao a tutti. Nello studio dell'analisi complessa trovo spesso ("sparso" qua e là, in diverse dispense), un legame tra l'olomorfia e la continuità. In particolare " Se f è olomorfa in A, allora f € C^(oo) su A", ossia f è di classe C infinito su A, ossia derivabile infinite volte, con derivate continue. Che f sia derivabile infinite volte, discende dal teorema di Goursat, ma la sua continuità e quella delle derivate da cosa discende? Il dubbio mi è sorto nel momento in cui in alcune dispense, ...

matteos98
Buongiorno a tutti faccio la 3° Media e sono alle prese con l'esame . L'argomento di cui tratterò è l'Inghilterra con cosa la potrei collegare in: -scienze -arte -francese (seconda lingua che studiamo) -tecnologia
1
2 mar 2012, 17:08

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, apro l'argomento, non per raccogliere commenti anche se volete farli siete liberi ma, solamente per condividere con voi un video che ha, a mio parere, del paranoico da vendere: Cordiali saluti P.S.=Sono ben consapevole che il video non è opera di voyager, anche se la cosa non mi stupirebbe più di tanto.

shintek201
Salve,non riesco a risolvere i seguenti problemi: Determinare i coefficienti $a,b,c$in modo che la funzione(composta da due): $f(x)=$ / $-x^2+ax,[-1,3[$ ......... \ $bx+c,[3,5]$ e verificare che soddisfi le ipotesi del teorema di Rolle e trovare il punto x0. La mia difficoltà sta nel fatto che non so assolutamente come iniziare e procedere quando incontro funzioni composte da due funzioni,peggio ancora quando ci sono incognite da trovare.Qualche ...
8
1 mar 2012, 20:31

By Simy
x favore, mi serve x domani..., qualkuno mi può aiutare a fere una relazione sul film "La chiave di Sara"?????????????????
2
29 feb 2012, 15:25

Aurora Bisceglie
Razzismooo Miglior risposta
tema sul razzismo
1
2 mar 2012, 21:03

Aurora Bisceglie
Mafia Miglior risposta
tema sulla mafia
1
2 mar 2012, 20:59

scarsone
Come dire a Matteo che ho deciso di lasciarlo?Matteo è il mio compagno di classe e ci conosciamo da quando frequentavamo l'asilo.I nostri genitori sono amici e si incontrano spesso,tanto che a volte abbiamo anche trascorso le vacanze insieme.Ma ormai non mi diverto più con lui.E diventato un maschiaccio,non mi ascolta quando parlo,è lunatico e nervoso quando la sua squadra perde e,una volta l'ho anche sentito dire che tutte le donne sono smorfiose.Ma allaora anch'io sono una smorfiosa?Da ...
1
2 mar 2012, 20:07

Aurora Bisceglie
Bullismo (78540) Miglior risposta
tema sul bullismo
1
2 mar 2012, 20:51

Aurora Bisceglie
Consumismo (78539) Miglior risposta
tema sul consumismo
1
2 mar 2012, 20:46

siamesita96
Mi aiutereste a fare questo problema e spiegarmi il perchè di tutti i vostri passaggi? Grazie in anticipo. :) :hi Scaldi 250g di latte a 5°C per 5 minuti. L'apparecchio eroga 300 J/s di energia sotto forma di calore di cui il 20% viene dispersa. Il calore specifico del latte è 3934 J/(Kg per °C. Determina la temperatura finale del latte. Grazie ancora e ciao :hi :)
1
2 mar 2012, 17:27

Ansiaaaaa
Ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema x favore ... Una centrale utilizza del vapore per azionare le turbine e generare energia elettrica.La potenza erogata dalla centrale è di 1,5x10^3 MW,ma il rendimento del processo di conversione in energia elettrica è del 30 ò\ò (per cento) . Trascura l'energia utilizzata dalla centrrale per funzionare,e supponi che tutto il calore in eccesso venga trasferito a un fiume la cui portata è pari a 75 m^3\s. -Calcola quanto calore viene smaltito ...
1
2 mar 2012, 17:56

**_strawberry_**
Ciao, sareste così gentili da tradurmi questa versione e scrivermi i paradigmi dei verbi con i seguenti significarti? :) Ccomitiis tribunus militum a patribus magna ope M. Furius Camillo creatus est, quem ad bella ducem patres simulabant sed vero adversarium largitioni tribuniciae quaerabant. Principio anni tribuni plebis patres non increpuerunt, donec M. Furius Camillus, cui bellum in Faliscos mandatum erant. ad Urbe discessit; stultum autem consilium fuit, quia bello Camilli gloria crevit ...
2
1 mar 2012, 16:26

ladyva
ho bisogno dell'analisi del testo e tutte le figure retoriche presenti nel proemio dell'odissea
0
2 mar 2012, 20:10

Dino 921
Salve, cosa significa il simbolo $dx$ nella scrittura di un integrale? Mi interessa capirlo sia per cultura personale sia perchè non riesco a risolvere un problema: quando nella funzione integranda operiamo un cambio di variabile ( da $x$ passiamo ad $u$ per esempio), in che modo varia $dx$ in relazione a $du$? se mi deste degli esempi per esemplificare il tutto ve ne sarei grato
7
16 gen 2012, 01:03