Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un esercizio di meccanica analitica, di integrazione semplice.
dice di integrare la $r'' = g$ per ottenere $r = 1/2 g t^2 + r'_0 t + r_0$
dove $r''$ è una accelerazione, infatti $g$ è l'acc di gravità.
$\int r'' = \int g dt$
continuando ho:
$ r' = g*t + r'_0$
$ \int r' = \int ( g*t + r'_0 ) dt$
infine si ha la tesi: $r = 1/2 g t^2 + r'_0 t + r_0$
unica domanda: se al secondo membro integro per $dt$ per cosa integro il primo membro?

Due massi eguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L'angolo $theta$ vale 30°, l'altezza H vale 1m, il coefficiente di attrito massa-piano è $mu$=0.4. Al tempo t=0 il sistema viene lasciato libero di muoversi e si osserva che la massa sospesa scende. Calcolare la distanza totale d percorsa in salita dalla massa che si trova sul piano inclinato.
[sol: 1,09]
http://i42.tinypic.com/111mkxd.jpg
Ho risolto l'esercizio ma non mi trovo con il risultato... se qualcuno potesse ...

Ancora traslazioni :-/
Miglior risposta
1- Si determinino le equazioni della traslazione che trasforma la parabola di equazione y=x^2 nella parabola di equazione y=x^2+3x-4.
2- si determinino le equazioni della traslazione che trasforma la curva di equazione y= 1-2x/x-3 (tutto fratto) in un'iperbole equilatera riferita ai propri asintoti.

Dato un rettangolo qualsiasi, scegliamo due punti A e B (strettamente interni ad esso). Se AB è la base di un triangolo ABC, con C appartenente al rettangolo, come deve essere scelto C affinché il perimetro sia il minore possibile?
Aiutooooooo

Salve a tutti , la professoressa oggi ci ha chiesto di svolgere il seguente problema:
"Nel triangolo ABC congiungi i due vertici B e C con un punto interno qualunque O; dimostra che l'angolo BOC è maggiore dell'angolo BAC. (Applica due volte il teorema dell'angolo esterno dopo aver prolungato, per esempio, BO fino ad incontrare il lato AC...)
Non riesco a trovare la soluzione sfruttando il teorema dell'angolo esterno, non so veramente da dove cominciare.
Ho provato a disegnare tutti gli angoli ...

Traslazioni (78107)
Miglior risposta
1- Data la retta r di equazione 2x-y+5=0, determinare le componenti del vettore v=(a,b) in modo che la retta, ottenuta traslando r del vettore v, passi per l'origine.
2-Si determini una traslazione t che trasformi la curva y di equazione x^2+4y^2-4x+4y-11=0 in un' ellisse con centro nell'origine. Si tracci quindi y.

Problema con percentuale
Miglior risposta
Siccome non cio' capito poi cosi' tanto kiedo se mi potete dare una mano x scrivere un testo di un problema con percentuale.
Aggiunto 2 ore 20 minuti più tardi:
per favore =)

Ciao a tutti, spero di aver postato nella sezione giusta!
Ho un problema abbastanza urgente che non riesco a capire: mi servirebbe capire quanti oggetti $O_l$ può contenere al massimo (la cardinalità massima) un qualsiasi Sottinsieme $P_i$ dove l'indice $l$ di questi oggetti è del tipo $l=i+2^k$ per qualche valore random di $k$ (k credo sia un valore intero maggiore o uguale a zero). Ad esempio $P_4={O_5,O_8,O_36}$.
Non so se sono stato ...

Frasi elementari futuro e passato! Urgente D:
Miglior risposta
Ragazzi, dovreste tradurmi queste frase. poi ci sono tre verbi, voi sceglietene uno e traducete.
Ecco a voi le frasi:
1. Domina filiae magna cum verecundia fabulam de claris avis NARRABUNT/NARRABIT/NARRAMUS
2. Apud fluvii ripas vaccae capellaeque cibum habere DEBEBUNT/DEBEBIT/DEBEBAT
3. Agricola agrum POSSIDEBUNT/POSSIDEBIS/POSSIDEBAT, plenum bonarum herbarum.
4. Puer in suo parvo lecto aegrotus IACEBAT/IACEBUNT/IACEBIS et avia medicamentum cum aqua MISCEBANT/MISCEBIMUS/MISCEBAT.
5. ...

Mi completate le frasi con i pronomi personali di terza persona..?
Miglior risposta
Il mio cane si chiama Oscar e io ........ voglio molto bene; tutti giorni ....... porto ai giardini e ........ abbaia festoso.
Le mie zie veranno domani. ...... rivedo molto voletieri e andro` a prender ....... alla stazione.
I lupi scesero a valle. I contadini sentirono ululare vedendo ....... calare giu` dai monti.
La maestra diede una gran quantita`di compiti ai bambini: ........ diede tanti perche` .......... avevano fatto troppo chiasso durante la visita al museo.
La ...
mi servirebbe aiuto in qst problemi sn i seguenti:
1.In un triangolo isoscele il perimetro è 68,8 cm e il lato obliquo e l'altezza relativa alla base misurano rispettivamente 21,5 cm e 17,2 cm.Calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza relativa al lato obliquo.[221,88 cm quadrati;20,64 cm]
2.La differenza tra le basi di un trapezio isoscele misura 28,6 cm e una base è i 5/9 dell'altra.Sapendo che l'altezza è di 14,25 cm superiore alla base minore e che il lato obliquo è di 2 cm più ...

Non riesco a trovare una dispensa circa la soluzione di un sistema di equazioni differenziali omogenee autonome. L'unico caso che so risolvere è quello in cui dato un sistema di n equazoni del primo ordine riesco a trovare n autovalori reali distinti e quindi un autospazio n dimensionale con matrice diagonalizzata, da qui calcolo la matrice esponenziale che ha su ogni elemento aii=e^tbi dove bi è un autovalore e poi mediante il prodotto tra matrici di autovettori ottengo la matrice cercata. Il ...
la base minore di un trapezio e' i 4/7 della base maggiore e la loro differenza misura16,8 dm .sapendo che l' altezza e' i 5/8 della base minore ,calcola la misura dell' altezza di un triangolo scaleno equivalente ai 3/4 del trapezio e avente la base lunga 30 dm
Orgenti
Miglior risposta
me scrivi una tema sullo stage? io era un comune nel'ufficcio di raggeneria ho passato delle belle giorne 10 giorni vi prego aiutati me non lo so che cosa devo scrivere sono stato in raggioneria, ho legato subito con due tutore, mi hanno fatto imparare regestrare le fatture sul pc, archeviare fatture del 2011
Differenza tra don abbondio e fra cristoforo
Miglior risposta
quali sono le differenze tra don abbondio e fra critoforo?
Consul-consulis
Miglior risposta
declinazione di consul - consulis... pleasee :cry

Ho un esercizio, nella guida trovo un modo di risolverlo, io l' ho risolto in modo diverso ottenendo gli stessi risultati e vorrei capire se è una coincidenza o se va bene.
Una sfera metallica avente un raggio di 15.0 cm ha una carica netta di [tex]3.0*10^{-8}C[/tex]. Si calcoli il valore del campo elettrico sulla superficie della sfera. Se V=0 all' infinito, qual è il potenziale elettrico sulla superficie della sfera? A quale distanza dalla superficie della sfera il potenziale ...

Ciao a tutti,chiedo scusa per aver proposto diversi esercizi tutti insieme. Non era mia intenzione violare le regole del forum.
Come ripeto,siamo un gruppo di studenti della facoltà di Farmacia di Salerno che il 28 febbraio dovrà svolgere l'orale. Purtroppo la fisica nel nostro corso di studi ha un'importanza marginale quasi come la matematica per gli studenti del liceo classico.
Purtroppo la maggior parte di noi non ha seguito il corso per dare spazio a materie fondamentali (per il nostro ...

Ho $ f_n(x)=(sqrt(n)x^(n-1))/(1+x^n) x in [0,1] $
ho calcolato il $ lim_(n ->+oo)f_n(x) $ e mi viene 0 per $ x in [0,1) $ e $ +oo $ per x=1
gli intervalli in cui converge uniformemente sono del tipo [0,a] con a $ in (0,1) $
devo stabilire se $ lim_(n -> oo) int_(0)^(1) f_n(x) dx $ = $ int_(0)^(1) f(x) dx $
devo applicare il teorema di passaggio al limite?

In un circuito ci sono 2 resistenze R,uguali,collegate in parallelo.Sapendo che il circuito dissipa 182.0J in un minuto e che è alimentato con una batteria di 91.0 Volt,calcolare la resistenza?
a)60.0 Ohm b)10374 Ohm c)5460.0 Ohm d)7807,8 Ohm e)91.0 Ohm f) nessuna delle precedenti
Inizio con scrivere le formule...anche se poi non sappiamo comu muoverci...
Sapendo che R = DV/I