Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutoo frasi (78188)
Miglior risposta
mi servirebbero delle frasi qst è il comando:
Utilizzando ciascuna delle seguenti denominazioni di luogo,scrivi due frasi:nella prima l'espressione dovrà avere valore di complemento di stato in luogo,nella seconda di complemento di moto a luogo.
le denominazioni sono:al mare,al cinema,sul divano,a scuola,in piscina
grz in anticipo
Help frasi latino!
Miglior risposta
Qual'è la traduzione di questa?
Itinere fessi, cibo somnoque vires recipimus.
GRazie. e ciao :) xD :D ;) ;D
Aggiunto 2 ore 33 minuti più tardi:
Per favore!!! :( mi serve aiuto!!!!!!|!!!!!!!!!!!!!!|!!!! :'(
Grammatica (78187)
Miglior risposta
mi servirebbe l'analisi logica di qst frasi:
1.Il programma della gita prevede una discesa con gli sci da Champoluc ad Alagna,passando per la val di Gressoney.
2.I dipinti preziosi sono stati trasportati dall'aeroporto al museo su un furgone blindato.
3.Matteo mi ha raccontato del suo viaggio in una lettera da Napoli.
4.Attraverso il finestrino del treno osservavo il paesaggio.
5.Lungo la strada pedonale,che si snoda attraverso il centro storico,sono allineati negozi e locali tipici.
grz ...
Vittorio zucconi stranieri come noi
Miglior risposta
per favore il riassunto di Messico: le scarpe
Aggiunto 35 secondi più tardi:
di vittorio zucconi stranieri come noi
com'è scoppiata la seconda guerra mondiale?quali sono stati i motivi?

Versioni su Diogene!
Miglior risposta
[greek]Ἐπεί ποτε Διογὲνης ὁ κυνικὸς φιλόσοφος ἐλοιδορεῖτο ὑπὸ φαλακροῦ, πρὸς αὐτὸν ἀπεκρίνετο· «Ἐγὼ μὲν οὐ λοιδορῶ· μὴ συμβαίνοι· ἐπαινῶ δὲ τὰ τρίχια κρανίου κακοῦ γὰρ ἀπελλάσσοντο».[/greek]
[greek]Ἀντισθένες1 ὁ φιλόσοφος τοὺς μέν νεανίας προὔτρεπεν ἐπὶ φιλοσοφίαν, οἱ δὲ νεανίαι οὐ προσεῖχον αὐτῷ· τέλος2 δ’οὖν ἠγανάκτει οὐδ’ ἔτι νεανίας προσδέχεσθαι ἠβούλετο. Καί Διογένην3 οὖν ἤλαυνεν ἀπὸ τῆς συνουσίας αὑτοῦ. Ἀλλὰ δ’ ἦν καρτερικὸς ὁ Διογένης οὐδ’ ἀπήρχετο, καὶ ἤδη καὶ τῇ βακτερίᾳ ...
Ciao, frequento la terza media e mi servirebbe una mano per risolvere il seguente problema:
___Calcola l'area della superficie di mare ricoperta da 200 tonnellate di greggio fuoriuscito da una petroliera,sapendo che il peso specifico del greggio è 1 e che il petrolio stratifica con lo spessore di 1mm.___
Io ho pensato di trovare il VOLUME dividendo il PESO del greggio con il suo PESO SPECIFICO e poi di trovare l'AREA dividendo il VOLUME con l'ALTEZZA dello strato di greggio, ma non so se sia ...

FRASI DI GRECO!!!
Miglior risposta
CIAO a tutti mi potreste tradurre queste frasi che hanno verbi con reggenze particolari (alcuni non reggono l'accusativo ma il genitivo o il dativo...)
[greek]1 Ἀκούεις κτύπου κάτωθεν; Ἔστι δὴ ἐν οἰκιᾳ κλέπτης. 2 Μάχης οἱ ἐχθροὶ ἄρξουσι, ἀλλ’ ἡμεῖς τὴν προσβολὴν ἀνδρείως ἀμειβόμεθα. 3 Θρήνων καὶ γόων λήγωμεν· ὁ δεσπότες γὰρ ἐκ πολέμου ἐπανὲρχεται. 4 Μετά τὸν θάνατον ὁ Ηρακλῆς ἰσοθεοῦτο· αὐτῷ γὰρ φιλικῶς ὁ Ζεὺς καὶ οἱ ἄλλοι θεοὶ ἐχρῶντο. 5 Πλησιάζουσι οἱ πολέμιοι· τὸ στρατόπεδον δὲ φυλακὰς ...
Vorrei dimostrare che vale
$n!>\frac{n^n}{e^n}$
per induzione. Lasciamo stare il banale caso n=1. Passiamo al passo induttivo.
$(n+1)! = n!(n+1)> \(\frac{n}{e} \)^n(n+1)$.
Pensavo di usare $e = i n f \(1+\frac{1}{n} \)^{n+1}$, e quindi minorare la successione con
$\(\frac{n}{ \[1+\frac{1}{n}\]^{n+1}\)^n (n+1)$.
Alla fine riesco a ottenere $\frac{n^n(n+1)}{e^{n+1}}$ e già ho straripato: infatti al numeratore dovrei ottenere $(n+1)^{n+1}$, che è sicuramente maggiore (e non minore) di $n^n(n+1)$, come ho verificato col binomio di newton...
Come fare?

Vorrei portare agli esami orali questo titolo:
Soltanto una cosa rende impossibili un sogno :la paura di fallire

Ciao a tutti.
Non riesco a capire come risolvere questo esercizio, ho svolto i vari cubi di binomio ma non riesco a trarre la conclusione, qualcuno mio può aiutare?
Quali delle seguenti affermazioni è vera:
a) [tex]n^{3}=\Theta ((n+\log n)^{3})[/tex]
b) [tex]n^{3}=\Theta ((n+ n \log n)^{3})[/tex]
c) [tex]n^{3}=\Theta ((n \log n)^{3})[/tex]
d) [tex]n^{3}=\Theta (n^{3+\log n})[/tex]
Grazie.

Salve a tutti,
mi trovo di fronte ad un problema che finora non sono riuscito a risolvere:
devo calcolare il raggio di una circonferenza della quale conosco soltanto queste due informazioni:
ho una corda della circonferenza che misura 125; il segmento, giacente sul raggio, che congiunge la corda alla circonferenza misura 70....
Per spiegarlo con parole semplici: conosco un arco di circonferenza, di base 125 e altezza 70...
Devo trovare il raggio della circonferenza a cui l'arco appartiene ...

Ciao, avrei qualche dubbio per quanto riguarda il pagerank.
1) Da quello che ho capito i valori calcolati con questa formula
cambiano ad ogni iterazione ma quello che non ho capito è il perchè. Probabilmente perchè si tratta di un algoritmo iterativo che, partendo da un punteggio iniziale di 1/n, ad ogni passo ricalcola il punteggio fermandosi in corrispondenza di un criterio di "stop" (il punteggio cercato è rappresentato dal valore finale)?
2) Su ogni colonna della matrice ...
Per cortesia, spiegazione procedimento
Miglior risposta
procedimento dell'equazione di 2° grado con radicali.
Es (x-sqrt2)^2 + sqrt2(2x+1) -x-4=0
Grazie

Salve, ho un piccolo problema con il calcolo di un limite
il limite è il seguente:
$\lim_{n \to \infty}root(4)(n)[ln(root(3)(n)+1)-ln(root(3)(n)+3)]$
dapprima ho scritto la differenza tra i due logaritmi come il logaritmo del rapporto degli argomenti dei logaritmi, ho raccolto la $root(3)(n)$ sopra e sotto semplificandola e quindi poi ottengo questo:
$\lim_{n \to \infty}root(4)(n)[ln((1+1/root(3)(n))/(1+3/root(3)(n)))]$ a questo punto ho pensato di riseparare il logaritmo e scriverlo come differenza, e mettere quella $root(4)(n)$ come esponente di entrambi i logaritmi che ottengo, ...

Ciao a tutti
ho una superficie tridimensionale con questa equazione
$S: x^2 -4x +y^2 +2z = 0$
devo riuscire a capire di che forma si tratti
ho pensato ad una cono ma mi manca il termine in $z^2$
stesso problema per la sfera
ho provato a analizzare il comportamento lungo tutti e tre i piano ponendo una coordinata alla volta pari a $0$
quando pongo $z=0$ trovo un'ellisse sel semiasse positivo delle $x$ che incontra l'asse $x$ in ...
:) (78080)
Miglior risposta
che cosa provi di fronte ad un elemento naturale o un paesaggio? quali esperienze ti "spaurano": facendoti percepire la tua piccolezza...?

Sia \(\displaystyle f(x) \) monotòna in \(\displaystyle [a,b] \) allora esistono \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow x_o^-} f(x) \) e \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow x_o^+} f(x)\) \(\displaystyle \forall \) \(\displaystyle x_o \)\(\displaystyle \in \)\(\displaystyle (a,b) \).
Dimostrazione:
\(\displaystyle f(x) \) crescente in \(\displaystyle [a,b] \), quindi \(\displaystyle f(x) \) è limitata in \(\displaystyle [a,b] \)
e vale \(\displaystyle f(a) \leq f(x) \leq f(b) \) ...
Salve ragazzi, dovendo studiare il segno della derivata di $xsenx$, e quindi $senx+xcosx$ , non c'è altro modo oltre a quello grafico di risolvere la disequazione ?
Io ho pensato di dividere tutto per il $cosx$ cosi da avere $tgx+x>0$
Grazie mille
Asintoto della funzione xe alla (x/1-x) Grazie mille in anticipo per l'aiuto