Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Avendo un prodotto vettoriale del tipo: \( \vec A = \vec B \times \vec C \) come si fa ad invertirlo, per esempio a scrivere B in funzione di A e di C? \( \vec B = \vec B ( \vec A, \vec C) \) Dunque il verso e la direzione di B sono dati da \( \vec C \times \vec A \), il modulo? Dunque \( A = BCsin(\theta) \) dove tutti sappiamo cos'è theta. Quindi \( B = \frac {A}{C} \frac{1}{sin(\theta} \) ma theta è l'angolo tra B e C, e io B non lo conosco, cioè io devo scrivere B in funzione di A e C, ...

liviaquattrocchi_
Aiuto sono il papà di una bambina di prima media, ed e' anche la prima volta che scrivo. Ho un problema, il compito recita così: Determina l'ampiezza di due angoli sapendo che uno e' "un quinto" dell'altro e che la loro differenza e' 110* Per favore qualcuno mi aiuta e mi spiega anche il procedimento Grazie
7
25 feb 2012, 21:21

djcrocchette
Ragazzi ho questa retta: ${x=1+2t }$ r: ${y=-t } $

p@olettoj92
ragazzi ho questa funzione $f(x)= x/{|x|+|x-2|}$ sul libro dice che il $Dom f(x) = (- \infty ;+ \infty) $ mentre io studiando i due moduli ho $Dom f(x) = (- \infty ;+ \infty) - {1}$ dove sbaglio?

lulinodolcino
Mi serve un tema Miglior risposta
dove potri trovare un tema così:momenti che vorrei rivivere e momenti che vorrei dimenticare
1
22 feb 2012, 16:02

kiakia_97
Volevo chiedervi se per favore mi potreste fare una descrizione del regno unito cn i primcipali luoghi e monumenti, in inglese e per favore non scordatevi la traduzione! Cmq vi raccomando, nn mi postate il solito copia e incolla chilometrico preso da wikipedia e poi tradotto su google traduttore. xk quello mi fido ank io, ma nn serve a nessuno... grazie a tutti!! :hi
10
25 feb 2012, 16:52

nato_pigro1
Nel video si documenta il salvataggio di un lupo. http://video.repubblica.it/natura/il-lu ... 8937/87330 La mia domanda è: ne valeva la pena? Quanti soldi si sono spesi per salvare la vita di un lupo morente? Lo si è fatto perché è un lupo, i lupi sono pochi e fondamentali nella fauna del posto, quindi era un salvataggio utile per il bene di tutto l'ecosistema? Se è così mi può star bene, se non è così mi sembra un gran spreco e mi chiedo: perché un lupo si e un tasso no? Ci sono centinai di cani randagi che vivono nei canili in ...
14
25 feb 2012, 08:22

Sk_Anonymous
Vi propongo questo esercizio. Se volete divertirvi... Io non ho la più pallida idea di come trattarlo Sia \(\displaystyle K \subset l^{2}(\mathbb{R}) \) l'insieme \[\displaystyle K= \{ x \in l^{2}(\mathbb{R}) \ : \ |x_{n}| \le \frac{1}{n} \ \forall n \in \mathbb{N} \} \] dove \(\displaystyle x=(x_{n})_{n \in \mathbb{N}} \). Provare che \(\displaystyle K \) è compatto.
24
14 feb 2012, 14:16

elecocco24
colonialismo inglese in india per storia
1
9 giu 2011, 18:43

lina96
scusate qualcuno mi può scrivere un brevissimo riassunto per l'interrogazione su "dopo guerra e su fascismo" per favore!! grazie!!!
4
22 feb 2012, 19:59

mirk95
Ciao a tutti... vi voglio chiedere una cosa... ho un problema in cui mi chiedono l'area di due lunette che si formano con un circonferenza grossa e due piccole... come delle orecchie, non so se sono stato abbastanza chiaro... mi potete dire come posso fare??? So le equazioni di tutte e 3 le circonferenze... Grazie in anticipo
2
24 feb 2012, 17:03

Ania1234
Ciao a tutti, ho un problema nel capire la dimostrazioni della seguente proprietà della traccia di un'estensione finita, dove per traccia si intende: DEF: Siano \(\displaystyle K = \mathbb{F}_{q} \) e \(\displaystyle \alpha \in F = \mathbb{F}_{q^m} \). Allora la traccia è \(\displaystyle Tr_{F/K} (\alpha) = \alpha + \alpha^q + \cdots+ \alpha^{q^{m-1}} \) TEOREMA: Siano \(\displaystyle K = \mathbb{F}_{q} \) e \(\displaystyle F = \mathbb{F}_{q^m} \). Allora la traccia \(\displaystyle Tr_{F/K} ...

gioppyxxx97
Ragazzi devo fare un tema per domani,chi mi può fornire un tema sulla democrazia e il diritto di voto dai tempi di Atene ad oggi?Grazie
4
22 feb 2012, 20:28

alex DP
quando fu fondata l' anarchia?
3
23 feb 2012, 17:52

Prostaferesi
Tra tutti i triangoli isosceli iscritti in una circonferenza di raggio r, determinare quello di area massima. Allora, io l'ho disegnato in modo da avere come angoli alla base CAB e CBA. Ho tracciato l'altezza CH e l'ho posta uguale a x. Ora però mi chiedo, come posso ricavarmi la base AB? Il raggio r può tornarmi utile?

Darèios89
Ho questo esercizio: 3. Un solenoide è formato da N = 1000 spire avvolte sulla superficie laterale di un cilindro di raggio r e lunghezza b = 10 cm. Determinare il valore di r in modo che il coefficiente di autoinduzione sia L = 1.0 mH. Si trascurino gli effetti di bordo. Quanto vale la f.e.m. indotta in tale solenoide da una variazione della corrente che vi circola con una rate pari 5 mA/s ? Per il primo punto ho scritto la formula che conosco sull' induttanza: ...

simone2903
Salve a tutti, vorrei proporre un problema che ho trovato sull'Acerbi-Buttazzo, Primo corso di Analisi Matematica, che mi è sembrato molto interessante: Sia $f:[0,\infty)\to RR$ una funzione derivabile due volte e tale che per ogni $x$ : $|f(x)|<=C_o$ ; $|f''(x)|<=C_2$ Dimostrare che $|f'(x)|<=2sqrt(C_0*C_2)$
6
24 feb 2012, 23:40

chiarnik
$y=(xe^x)/(1+x)^2$ devo fare la derivata prima e quindi Faccio la derivata della prima ( che a sua volta è la derivata di 1 prodotto) per la seconda non derivata - la non derivata della prima per la seconda derivata, tutto fratto il denominatore al quadrato: $y=((e^x+xe^x)(1+x)^2-(xe^x)2(1+x))/(1+x)^4$ Quindi metto $(1+x)$ in evidenza $y'=((e^x+xe^x)-2xe^x)/(1+x)^2$ E' giusto? Lo posso fare? e poi che devo fare più? il libro mi porta come soluzione $(e^x(x^3-x^2+x+1))/(x^2+1)^2$
5
25 feb 2012, 15:16

valesyle92
Quanti triangoli isosceli ha un dodecagono regolare?
11
24 feb 2012, 14:10

lucamennoia
Due cariche puntiformi aventi intensità \(\displaystyle q_1=2\cdot10^{-8} \) e \(\displaystyle q_2=-4q_1 \) sono collocate alle coordinate rispettivamente x = 20 cm e x = 70 cm. Trovare le coordinate del punto in cui il campo è nullo. Questo è il mio svolgimento: Il mio libro indica come soluzione -30 cm e i miei due risultati sono 30 cm e -36 cm. Vorrei capire se il procedimento è giusto e vorrei delucidazioni sul perché si scarta la soluzione 30 cm, qualche idea ce l'ho ma non ne sono ...