Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
mi sto esercitando per una verifica e sfogliando tra i quaderni di mio fratello ho trovato il testo di questo problema
"Su una semicirconferenza di centro O e diametro AB, lungo r, dove r è una lunghezza nota, si consideri un punto P, si conduca, parallelamente ad AP, la tangente alla semicirconferenza e si chiami M il punto di contatto. Sia poi Q il punto in cui questa tangente incontra la tangente condotta per P. Indicata con x l'ampiezza dell'angolo PAB
a) si esprima in ...

Help please!!!!!!!!!!!! (78110)
Miglior risposta
problema: un pasticciere acquista 50 scatole di biscotti da 5 kg ciascuna.Se ogni scatola ha una tara di 25g,quanto ricava vendendo i biscotti a £5 il chilogrammo?

Carissimi ragazzi vorrei discutere con voi del tanto odiato, anche se ora va sotto altri nomi (solita storia italiana), "Finanziamento pubblico ai partiti". Ammetto che traggo spunto dal servizio mandato in onda dalla trasmissione "Le Iene" della scorsa serata http://www.video.mediaset.it/video/iene ... orali.html , in cui vien messo in evidenza come il vecchio finanziamento pubblico ai partiti vien ora fatto passare con il nome di "rimborso elettorale" con tutte le porcate del caso. Se si ascolta il servizio, ahimè, non si può ...
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo;
s'i fosse vento, lo tempestarei;
s'i fosse acqua, i' l'annegherei;
s'i fosse Dio, mandereil' en profondo;
s'i fosse papa, allor serei giocondo,
ché tutti cristiani imbrigarei;
s'i fosse 'mperator, ben lo farei;
a tutti tagliarei lo capo a tondo.
S'i fosse morte, andarei a mi' padre;
s'i fosse vita, non starei con lui;
similemente faria da mi' madre.
Si fosse Cecco com'i' sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le zoppe e vecchie lasserei ...
Scrivi qui la tua domanda...
Salve ragazzi! Mi servirebbe aiuto per la tesina di 3 media!. Mi potreste dare qualche idea?
Nome del predicato!:)
Miglior risposta
Qualcuno saprebbe dirmi cos'è il nome del predicato??? GRazie. Bacio xD:D:)

Nel triangolo ottusangolo ABC si ha:
AB=140 cm
AC=74 cm
CH=HB-78 cm
P=396 cm
l'angolo A=114°
l'angolo B=21°
Sapendo che AH è l'altezza relativa al lato BC, calcola:
l'ampiezza degli angoli interni dei triangoli HCA e HAB
il perimetro degli stessi triangoli
gli angoli interni dei due triangoli li ho calcolati e sono 90° 69°e il B ce lo avevo già
gli altri dell'altro triangolo sono 90° 45° 45°
CB=396-(140+74)= 182 cm
adesso non ho capito come trovare CH chi mi può aiutare a capire grazie ...
Temaaaaaaaa italiano
Miglior risposta
temaaa come ho passato le giornate quando nevicava descrivendo cosa ho fatto ed altre cosee per favoree

Si vuole dividere un quadrato in \(\displaystyle k \) quadrati, che possono avere anche lati di lunghezza diversa l'uno dall'altro. Per quali \(\displaystyle k \) è possibile fare questa suddivisione?
Un quadrato ed un rettangolo sono isoperimetrici e l'area del quadrato è di 8.463 cm quadrati. Sapendo che la differenza tra le dimensioni del rettangolo misura 3,4 dm, calcola l'area e la misura della diagonale del rettangolo.
Ho calcolato il perimetro del quadrato, facendo la rad. quadrata dell'area e moltiplicando per 4. Ho quindi pure il perimetro del rettangolo. Mi occorrono adesso le misure dei lati del rettangolo, avendo la loro somma (perimetro/2). Come faccio a calcolarli? Poi è ...
Salve a tutti , cari amici di Matematicamente.it .
Allora ora stavo studiando una funzione che aveva al numeratore $(log(3x))^2$ che è equivalente a $log^2(3x)$.
Per questo ho applicato la $e$ e mi è venuto fuori $3xlog(3x)>e^0$ e per questo $3xlog(3x)>1$.
Ho stodiato $3x>1$ per $x>1/3$ e $log(3x)>1$ per $3x>e$ e quindi di $e/3$.
Mettendo a sistema però non mi trovo con le soluzioni di wolfram che mi dice che è ...
Nella stanza di Fisica è emerso che non è possibile scrivere lettere greche in grassetto: ad esempio \mathbf{\sigma} produce \(\mathbf{\sigma}\), senza grassetto. Si può risolvere questo inconveniente?

Salve! volevo chiedere un chiarimento su un esercizio..
Sia a(n) una successione tale che $ lim_(a(n) -> +oo)(a(n))/(nlogn)=1 $ dimostrare che $a(n) -> +oo$
Inoltre fissato k $ k in NN $ calcolare $ lim_(n -> +oo) (a(kn))/(a(n)) $
Allora riguardo il primo punto, l'ho svolto usando la definizione di limite di successione per un certo ε positivo es. l'ho preso uguale a 1/2 e quindi usando il teorema dei carabinieri a(n) tende a +infinito.
Per la seconda parte quella con k, non riesce a capire bene come ...
Un senso della vita ottimistico e attivo 1968
Miglior risposta
critica di walter binni su goldoni

Problemi di geometriaa!
Miglior risposta
Buondi' ! MI risolvereste questi due problemi??!!
1)Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 45° sapendo che l'ipotenusa misura 190°.
2)Il poligono di figura accanto è formato da un rettangolo e da due trapezi isosceli . Nel trapezio ABCD il lato obliquo e la differenza delle due basi misurano rispettivamente 30 cm e 36 cm; l'altezza e la base minore del trapezio isoscele ABCD hanno uguale lunghezza ; l'altezza del rettangolo DCEF misura 10 cm ; la base ...
Salve ho un altro problema.
Ho questa disequazione $2logx>3$ .
Come dovrei risolverla?
Utilizzando la e questo lo so, ma quel 2 davanti al logaritmo mi ha fatto riflettere. infatti andando a vedere su wolfram mi dice che $x>e^(3/2)$ ma non riesco a spiegarmi questa cosa... come si svolge?

Un angoloide di vertice V ha come facce quattro angoli uguali. Dimostrare che è possibile intersecarlo con un piano in modo che l'intersezione sia un rombo.
In passato ho risolto questo problema ma ora ho difficoltà a ricostruire la mia soluzione; ricordo che era piuttosto macchinosa e quindi probabilmente migliorabile. Qualcuno può aiutarmi?
Ricordo la soluzione intuitiva, che però non è una dimostrazione: c'è un asse di simmetria e il piano è uno qualsiasi di quelli perpendicolari a ...

Salve, ho una domanda da porvi:
perchè se:
$|z|^3=|z+2|^3$ allora la parte reale di $z$ è $1$?
che ragionamento c'è alla base?

Il campo elettrostatico in prossimità della superficie terrestre è diretto radialmente verso il centro della terra e ha modulo E = 300 V/m.
1) Considerando la terra come un conduttore sferico, si calcoli la sua densità superficiale di carica.
2) A un'altezza h = 1400 m dalla superficie terrestre, il campo è ancora diretto radialmente verso il centro ma ha un modulo E = 20 V/m, a causa della presenza di cariche elettriche nell'atmosfera. Supponendo che tali cariche siano distribuite ...